statistiche sito

Palio dei Campanari: appuntamento al Castello di Precicchie

Palio dei Campanari 2' di lettura 22/07/2011 -

Ripartirà quest’anno la X edizione del Palio dei Campanari grazie all’iniziativa dei giovani del posto supportati dall’Associazione Castello di Precicchie. Molti ricorderanno l’evento, interrotto nel 2003, come unico per la particolarità della sfida e per la bellezza stessa del castello che le fa da cornice immergendo lo spettatore in un’atmosfera suggestiva. Questa edizione si aggancia per molti aspetti alle precedenti pur presentando numerose modifiche.



Volendo stilare un elenco delle novità si potrebbe iniziare col dire che i campanari saranno sostenuti da tre atleti per ciascun castello (due uomini e una donna) che dovranno confrontarsi in giochi e accumulare punti utili per la vittoria finale; i giochi si terranno prima della sfida delle campane: due il sabato sera (gioco del “segò” e della morra) e due la domenica pomeriggio (sfida delle chiavi e corsa dei secchi). Durante il Palio sarà inoltre possibile degustare le birre del COBI (Consorzio marchigiano produttori dell’orzo e della birra), che vantano la definizione di “agribirra”.

Sarà aperta una mostra fotografica “Precicchie – un borgo in fermento” in cui saranno esposti alcuni scatti di don Pietro Ciccolini, promotore della prima edizione del Palio dei Campanari del 1995. Il venerdì sera ci sarà una gara di briscola che prevede ricchi premi per i vincitori, mentre il sabato, volendo rimanere in tema di sfide, è in programma la contesa del dolce; sempre sabato sarà possibile degustare un ottimo aperitivo in piazza, tra mestieri medievali, cartomanti e saltimbanco. La sera invece la cena sarà allietata dalle voci del Cantamaggio, a seguire l’accoglienza di Bernabeo e donna Olimpia (signori di Precicchie) dei sei castelli del contado in uno spettacolare corteo in versione notturna. La serata si concluderà con la bisboccia dei campanari che prevede porchetta e sangria nella piazza del campanile. Per la domenica sono in programma, oltre ai suddetti giochi che inizieranno alle 17, la consueta sfida dei campanari durante la quale saranno presenti sbandieratori e musici e dopo cena la serata prosegue all’insegna dell’in…canto con un concerto di canti e sonorità medioevali tenuto dal coro dell’Università Politecnica delle Marche. Il tutto si concluderà con la bisboccia dei campanari.

Tutte le sere si potrà assaggiare negli stand cucina tipica casereccia (gnocchi, polenta, arrosticini e tanto altro ancora).
Precicchie vi aspetta nei giorni 22, 23 e 24 luglio…non mancate!!!!








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-07-2011 alle 20:00 sul giornale del 23 luglio 2011 - 2089 letture

In questo articolo si parla di attualità, fabriano, Comune di Fabriano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/nGl





logoEV
logoEV