Successo di pubblico per il Premio 'Castello D’Argignano Riconoscimento al Merito'

Grande successo di pubblico per la serata di assegnazione del Premio “Castello D’Argignano Riconoscimento al Merito” che si è tenuta venerdì 22 luglio alle ore 21,00 nell’area delle Festa delle Felicità si ripete con il patrocinio del Comune di Fabriano e del Circolo della Stampa Marche Press.
Grazie al Circolo Fenalc di Argignano, nell’ambito della Festa della Felicità 2011 in programma dal 21 al 24 luglio, si è tenuta la terza Edizione del Premio “Castello di Argignano -Riconoscimento al personaggio”. Manifestazione dedicata a cittadini del capoluogo e delle frazioni distinti per atti, opere, attività, eventi e quanto altro attiene le peculiarità della sfera personale e collettiva. Tangibile segno di identificazione, ricompensa e lode per quanto ogni residente illustre e non riuscito a garantire, nella migliore maniera, alla propria famiglia, al suo lavoro e più in generale alla società in cui vive e si impegna.
L’iniziativa, preceduta da una conferenza stampa tenuta nella Sala Assemblee del Circolo Fenalc di Argignano, alla presenza degli assessori alla Cultura, Sidonia Ruggeri, e al Turismo, Giovanni Balducci, di numerosi esponenti del direttivo presieduto da Daniela Corrieri, oltreché del giornalista Daniele Gattucci, fautore e presentatore impeccabile della manifestazione. Numerose le novità tra le quali la presenza dell’ospite d’onore, il noto cantautore, musicista, caratterista fabrienese Angelo Apolloni, in arte Nick Apollo. Quest’ultimo ha incantato le centinaia di presenze con l’interpretazione di un mix di brani davvero coinvolgenti. A questa novità va aggiunta la distribuzione della elegante brochure che storicizza l’evento a partire dalla pagina dedicata all’Albo d’Oro. Come da tradizione, è stato realizzato un video di presentazione dei premiati, costruito dall’operatore Vitali, che sarà parte integrante del documentario completo firmato dall’operatore Rai, Gianluca Vergnetta. Ciò consente di continuare la collana inedita che è stata definita da Gattucci la prima “Videoteca Fabrianese”. La Giuria ha registrato e preso atto delle candidature di ben 70 personaggi “senior” e “Junior”. Tutti rigorosamente fabrianesi, numerosi nati nelle frazioni , contraddistinti da un curriculum di primo piano. Dal materiale esaminato, vagliato con gran fatica e tempi lunghissimi dalla Giuria, presieduta dal giornalista Daniele Gattucci, per decretare gli assegnatari di questo Premio, si scopre che Fabriano vanta figure arcinote in tutta in Italia, in Europa e nel mondo ma alla maggior parte della nostra collettività sconosciuta. Comunque i due nomi individuati rappresentano a pieno lo spirito istituivo, le finalità e l’obiettivo di questa rassegna che ha come emblema la pregevole scultura realizzata da insegnanti ed allievi dell’Istituto d’Arte “E. Mannucci” di Fabriano.
Per la categoria Senior il riconoscimento è andato a Maria Vittoria Polloni, docente storica dell’Itcg “Morea”, insignita del titolo di cavaliere accademico della Francia e mimosa d’ro del Cif di Fabbriano per il coordinamento di una scuola di italiano per stranieri.
Licinia Tozzi, giovane fumettista fabrianese, noto in ambito artistico in Italia, in Russia e Francia, s’è aggiudicata il Premio per la categoria Junior. La Tozzi, è impegnata nel proporre lavori di scrittura artistiche, carta fatta a mano e confezioni in carta proposte nel suo laboratorio in centro storico.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-07-2011 alle 19:13 sul giornale del 25 luglio 2011 - 1426 letture
In questo articolo si parla di attualità
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/nHT