L'uomo era solito fermarsi per le vie di Fabriano, attirando numerosi curiosi, a bordo di una Fiat Croma all'interno della quale i carabinieri hanno rinvenuto un ingente quantitativo di capi di abbigliamento e calzature di prestigiose griffe contraffatti. Tutta la merce, di ottima fattura, avrebbe fruttato sul mercato oltre 20 mila euro.
La Fondazione Gianfranco Fedrigoni, denominata Istituto Europeo di Storia della Carta e delle Scienze Cartarie, ha bandito, nel maggio scorso, un Premio Nazionale biennale all’Autore di una tesi di laurea magistrale inedita, particolarmente meritevole, su un argomento attinente all’attività cartaria e alle connesse discipline. Martedì 31 luglio si è chiuso il Bando di Concorso.
Domenica 5 agosto alle ore 17.30 verrà inaugurata ufficialmente all'Eremo di S. Maria di Valdisasso di Valleremita la Via Crucis alla presenza di Padre Ferdinando Campana, della Provincia Picena S. Giacomo della Marca dei Frati Minori che ne ha seguito la realizzazione, di Gian Mario Spacca, Presidente della Regione Marche che ha fortemente voluto questo intervento nel territorio fabrianese e di Giancarlo Sagramola, Sindaco di Fabriano.
La Città di Fabriano dedica nella sua terra natale a Edgardo Mannucci, artista di spicco dell’arte italiana del ‘900 (Fabriano 1904 - Arcevia 1986), la rassegna 'Nella Terra di Mannucci' articolata quest’anno in cinque mostre dedicate ad altrettanti scultori italiani del ferro. Le opere degli artisti invitati, Alessandro D’Ercole, Fabrizio Maffei, Giuseppe Gentili, Roberto Marini e Luigi Papotto, permarranno in esposizione dal 3 al 22 agosto in tre sedi prestigiose: il Museo Mannucci, la Pinacoteca Molajoli e la Nuova Galleria delle Arti, giovedì-domenica ore 18.00/20.00.
da InArte
Di intesa con i sub commissari prefettizi, il commissario straordinario della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande ha approvato ieri mattina, 1 agosto, l’assoggettabilità del Piano provinciale delle Attività estrattive alla procedura di Valutazione ambientale strategica (Vas).
“Bersani, presentando a Roma la Carta d’Intenti – afferma il Segretario provinciale PD Emanuele Lodolini - ha parlato al Paese, segnando la rotta. Punti fermi: riforme e cambiamento. Con la Carta d’Intenti si chiarisce bene il progetto attorno al quale dare vita all’alleanza riformista per aprire una nuova stagione per l’Italia. Il Pd e Bersani si candidano ad essere il cardine attraverso cui costruire un nuovo patto tra progressisti e moderati che sia capace di dare una prospettiva all’Italia puntando sul rafforzamento dell’integrazione europea verso gli Stati Uniti d’Europa, sull’investimento nei saperi, sullo sviluppo sostenibile, su una nuova centralità del lavoro”.
Cultura: i progetti di rilievo locale e provinciale sostenuti dalla Regione con 920 mila euro totali
Sono stati approvati gli elenchi dei progetti culturali di rilievo locale individuati dal tavolo di concertazione Regione-Province che otterranno per il 2012 il sostegno regionale. In particolare, i progetti, che riguardano al momento le province di Ancona, Fermo e Ascoli Piceno, potranno contare su un finanziamento complessivo di 920 mila euro.
L’estate sassoferratese si fa sempre più 'calda', non soltanto in senso meteorologico. Ad agosto e settembre sono in programma una serie di interessanti e coinvolgenti appuntamenti nel segno della musica, iniziative culturali, manifestazioni artistiche e sportive, sagre, rievocazioni, folklore, spettacoli per bambini ed altro ancora.
Nel periodo 6-25 agosto gli uffici comunali, nel pomeriggio, rimarrano chiusi.Lo ha stabilito, con una apposita ordinanza il sindaco Giancarlo Sagramola. La chiusura riguarderà sia gli uffici della sede di Piazzale 26 settembre 1997 sia la sede U.R.P.- Ufficio Relazioni con il Pubblico.
Quasi duemila piccoli Lucignoli, per un totale di oltre quattromila persone, hanno visitato dal 25 al 29 luglio scorsi il Paese dei Balocchi. Famiglie provenienti da Ancona, Castelfidardo, le vicine Jesi e Fabriano, ma anche da altre regioni d'Italia hanno invaso Serra San Quirico. Une media di 700 pasti ogni sera sono stati serviti nello stand gastronomico, tutti rigorosamente cucinati dai serrani. Un migliaio invece i biglietti venduti per la divertentissima rassegna teatrale all'Arena del Teatro tutte le sere alle 21.30. Tra staff, organizzatori, cucinieri, volontari, enti coinvolti ai saluti si contano 100 nomi.
L'Associazione Organistica della Vallesina organizza la 18ª Rassegna 'Suoni dal passato', luglio - novembre 2012, che si aprirà 31 luglio, alle 21.15, alla chiesa di San Quirico. Protagonisti della serata l'organista Stefania Massucci, il tenore Giovanni Di Deo e, naturalmente, l’organo della chiesa, realizzato da Domenico Antonio Fedeli nel 1775.
Grazie alla collaborazione, giunta al secondo anno, tra i festival 'Territori sonori' e 'Note Sparse' lunedi 30 alle ore 21 si terrà una serata dedicata agli amanti del jazz. Ad esibirsi gli allievi di 'Ars Musica' e di Arcevia Jazz Feast presente con la Big Band in versione Latin Jazz. Gran finale con una jam session.
Nuova iniziativa dell’attivissimo Gruppo Ciclistico Avis Sassoferrato. Domenica 29 luglio si terrà il raduno cicloturistico '1° Memorial Santino Massi', valido quale 4^ prova del Campionato provinciale Uisp, organizzato dal citato sodalizio sportivo con il patrocinio del Comune sentinate.
Con l’estensione del servizio 'porta a porta' a tutto il territorio comunale, che andrà a regime entro l’estate, si completa, di fatto, il progetto di raccolta differenziata dei rifiuti, avviato qualche anno fa. La parte del territorio non ancora servita dal 'porta a porta', ovvero frazioni, località periferiche e accasati urbani a bassa densità abitativa, è stata suddivisa in cinque zone su cui è in corso di esecuzione la distribuzione dei contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti a domicilio.
Tora Tora nasce dall'intenzione di dare la possibilità a soggetti 'non accademici' di esprimere e manifestare le proprie capacità nell’ambito dei vari generi culturali. L’obiettivo è quello di garantire uno spazio di espressione in grado di liberare quelle capacità cosiddette “residuali”, che sono parte integrante e fondamentale di ogni individuo, mettendole al servizio della collettività. La manifestazione è aperta a chiunque desideri partecipare, sia in forma singola che associata.
da Cantinetta Record
In oltre mille persone ieri hanno affollato Serra San Quirico per l'inaugurazione del Paese dei Balocchi. Un vero e proprio boom per il festival organizzato dall'Associazione Teatro Giovani insieme al Comune di Serra San Quirico e all'Amat fino a domenica prossima e interamente dedicato all’infanzia.
Il consigliere comunale Emanuele Rossi ha presentato, durante il Consiglio comunale di giovedi 26, il seguente ordine del giorno da allegare al bilancio di previsione 2012 del Comune di Fabriano riguardo la destinazione del fondo di solidarietà sociale del comune di Fabriano.
da Sel-Fabriano bene comune
I moduli con le firme raccolte dovranno essere spediti a Roma entro il 31 luglio. Nei comuni di Fabriano, Sassoferrato, Genga, Serra San Quirico, Cerreto D'Esi, Mergo e Rosora i consensi raccolti sono circa 1.000 in totale. Ora però resta da capire se il referendum sarà valido.
In questo momento di difficoltà per la città di Fabriano, non c’è chi perde la speranza e la voglia di fare. Sfruttando l’intraprendenza giovanile, Leonardo Castellani e Luca Bandieri, due ragazzi di 22 e 24 anni hanno costituito un’associazione culturale, senza scopo di lucro, che si occuperà di organizzare eventi culturali , sociali e sportivi per il territorio locale.
da Lulla Events