statistiche sito

Emergenza neve, la situazione in città

fabriano neve 1' di lettura 06/02/2012 - L'intero territorio del fabrianese è nella morsa della neve e del gelo.

Scuole chiuse anche martedì 7 e mercoledì 8, così come la biblioteca comunale e la pinacoteca civica.

Riaperti invece tutti gli impianti sportivi e le palestre degli istituti scolastici, per ora solo nel pomeriggio.

Chiusi al pubblico i giardini "Regina Margherita" di Viale Moccia e quelli della Pisana, in Viale Stelluti Scala, a causa del rischio di rottura e caduta dei rami degli alberi.

I maggiori disagi si sono riscontrati nelle località e nelle zone lontane dalla città, difficili da raggiungere. Tra sabato e domenica i volontari della Protezione Civile hanno battuto gran parte del territorio comunale, raggiungendo le molte case rimaste isolate, hanno distribuito viveri e altri generi di prima necessità, prestando soccorso alle persone in difficoltà.

A Bastia una famiglia che aveva necessità di medicinali è rimasta a lungo isolata da un muro di neve alto 3 metri e lungo 100. Solo grazie al''utilizzo di una turbina i soccorritori sono riusciti a creare un varco nella coltre ghiacciata. A Ceresola il medico legale e gli addetti delle pompe funebri hanno riscontrato grosse difficoltà a raggiungere l'abitazione di un uomo di 81 anni, deceduto sabato per un malore.

Situazione simile a Sassoferrato e nelle varie frazioni, dove lo strato di neve ha raggiunto i due metri. Problemi a Montelago per un allevamento di cavalli, rimasto a corto di fieno e di altri viveri.






Questo è un articolo pubblicato il 06-02-2012 alle 15:42 sul giornale del 07 febbraio 2012 - 771 letture

In questo articolo si parla di attualità, neve, marco vitaloni

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/uRJ