statistiche sito

Area Vasta 2: attraverso il 'piacere del fare' si crea integrazione

3' di lettura 02/07/2012 - E’ un problema aperto, quello dell’integrazione sociale dei soggetti svantaggiati. Chi è, in particolare, portatore del disagio psichico tende ad isolarsi progressivamente o ad essere isolato dalla rete familiare e amicale. Comincia a perdere di vista la progettualità della propria vita e quei “fili” che lo tenevano legato alla realtà della vita di tutti i giorni si indeboliscono.

Oggi come non mai c’è bisogno di un’apertura, per permettere alla società di conoscere ed apprezzare la forza creativa di soggetti che, proprio grazie al proprio percorso di sofferenza, hanno ancora molto da dire e da testimoniare a tutti noi.

Riaprire le porte della comunità, permettendo loro di riprendere in mano il proprio destino e la propria vita, e ricominciare laddove tutto si era interrotto, sono gli obiettivi di un serie di progetti di inclusione sociale portati avanti dal Centro di Salute mentale di Ancona.

Il “piacere del fare” è uno di questi. Creato in collaborazione con il gruppo Auto Mutuo Aiuto e la 2^ circoscrizione del Comune di Ancona, si incentra su attività come pittura, disegno, piccolo restauro e artigianato in genere svolte in un laboratorio attrezzato grazie al supporto della falegnameria dell’ ex CRASS di via Cristoforo Colombo. Gli utenti imparano e svolgono questi “mestieri” sotto la supervisione di maestri d’opera specializzati nel settore e in particolare nell’intervento su soggetti in difficoltà.

Sabato 30 giugno, alle ore 11 il Progetto il “piacere del fare” è stato presentato in una Conferenza Stampa tenutasi presso il Centro di Salute Mentale di via Giordano Bruno ad Ancona, alla quale sono intervenuti la Dott.ssa Emilia Alfonsi del CSM, Stefano Foresi della 2^ Circoscrizione del Comune di Ancona, operatori del Centro, una rappresentanza della Direzione dell’Area Vasta n.2, nonché una rappresentanza dell’Istituto d’Istruzione Superiore Podesti-Calzecchi Onesti di Ancona, coordinata dall’insegnante di Grafica Pubblicitaria Lamura Giacomina.

Dopo la presentazione del Progetto da parte della Dott.ssa Alfonsi e i saluti del Direttore dell’Area Vasta 2, è intervenuto Stefano Foresi che ha rimarcato l’importanza dei progetti del CSM. La collaborazione tra CSM di Ancona e 2^ Circoscrizione del Comune va avanti strettamente da molti anni e ha portato all’inaugurazione di varie attività. Il territorio, ribadisce Foresi, è coeso e propositivo, in particolare quando si tratta di realizzare progetti che coinvolgono soggetti svantaggiati.

Grandi ringraziamenti poi a tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione materiale di tutto ciò, dai maestri d’opera, agli operatori del Centro, al Direttore del CSM, agli uffici tecnici dell’Area Vasta e, infine all’AVULLS, presente alla Conferenza stampa tramite Alfredo Frittelli e sempre vicino alle iniziative del Centro di Salute Mentale.

A margine della Conferenza stampa si è svolta la premiazione per la realizzazione del logo da parete dell’Istituto d’istruzione superiore Calzecchi Onesti. Grazie ad una collaborazione tra l’istituto e il CSM, i ragazzi della 3^ f e 3^ g dell’indirizzo Grafica Pubblicitaria hanno creato alcuni bozzetti per un logo del Centro. Due ragazzi, Awah Michael e Brandoni Gianluca si sono aggiudicati il premio per la migliore realizzazione, anche se, come ha tenuto a sottolineare l’insegnante, il lavoro di ricerca preliminare è stato svolto da entrambe le classi.


   

da Asur Marche
Area vasta 2




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-07-2012 alle 18:34 sul giornale del 03 luglio 2012 - 723 letture

In questo articolo si parla di sanità, attualità, asur marche, Area vasta 2

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/A7o





logoEV
logoEV