statistiche sito

D'Innocenzo porta la questione delle case popolari in Consiglio Comunale

silvano d'innocenzo 2' di lettura 16/07/2012 - Il Consigliere Comunale Pdl, Silvano D'Innocenzo, rivolge un'interpellanza riguardo la situazione delle case popolari fabrianesi al Consiglio Comunale, riunitosi il 16 luglio. Di seguito riportiamo il testo.

Una società che si ritiene avanzata tiene in dovuta considerazione tutti i suoi componenti, specialmente quelli che versano in situazioni più svantaggiate. Il 31 maggio 1903, su iniziativa dell’On. Luigi Luzzatti, viene promulgata la legge 251 che ha introdotto il concetto di “Casa Popolare”. Il provvedimento si inseriva nel quadro di una politica sociale che, all’inizio del secolo, diffuse in Italia forme nuove di Enti economici e l’intervento a beneficio dei ceti popolari, senza trascurare l’effetto indotto sia su scala propriamente sociale, sia come fattore di sviluppo economico. Si voleva, con tale dispositivo, trasformare e migliorare le condizioni di vita delle popolazioni, in specie dei ceti meno abbienti, applicando nel rapporto sociale il principio della solidarietà, informato a precise esigenze di giustizia distributiva.

Successivamente, Mussolini, nel periodo fascista, in corrispondenza della creazione dei distretti industriali che riunivano in comprensori le industrie che producevano prodotti simili creando sinergie strategiche per lo sviluppo, sostenne con vigore la costruzione di nuove case popolari, iniziando dal Comune di Milano, da destinare agli operai che trovavano impiego in quei siti. Tutte le politiche sociali indirizzate alla costruzione di Case Popolari hanno avuto una finalità: destinare alle classi meno abbienti luoghi abitativi sani e a buon mercato. Chiedo all’Amministrazione comunale, relativamente alle Case Popolari fabrianesi:

1) A seguito di una precedente interpellanza, è stato rimosso il blocco della mobilità interna per gli edifici dell’ERAP e per quale motivo, dato il delicato periodo che vive la città, era stato richiesto questo provvedimento?

2) Cosa intende fare la Giunta comunale in merito agli aumenti di canoni, in alcuni casi pari al 40%, richiesti agli inquilini in questi mesi? Vale la pena ricordare che tali aumenti furono proposti anche in concomitanza delle passate elezioni regionali, ma la cosa fu rimandata, ora comprendiamo bene, solo per motivi di convenienza elettorale. Sottolineiamo anche che tale richieste poste con carattere unilaterale stridono con la Legge generale sulle locazioni che disciplina gli aumenti dei canoni e le modalità per richiederli.

3) Siete a conoscenza delle pessime condizioni abitative in cui versano gli alloggi in Via Romagnoli? Avete mai pensato di organizzare un sopralluogo, magari da effettuare nel periodo invernale, per costatare il livello di vivibilità delle case in questione? Avete letto sul Resto del Carlino (21 aprile 2012) quel servizio relativo a quei due coniugi, invalidi e cardiopatici, che abitano l’ambiente malsano delle Case Popolari in questione tra l’umidità, sgretolamenti dei muri ed infiltrazioni d’acqua? Quali provvedimenti intende adottare?


   

da Silvano D'Innocenzo
Pdl Fabriano





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-07-2012 alle 19:34 sul giornale del 17 luglio 2012 - 993 letture

In questo articolo si parla di politica, fabriano, pdl, Silvano D'Innocenzo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/BHd





logoEV
logoEV