statistiche sito

'Kamikaze culturali' ai Giardini del Poio, dal 31 luglio al 6 settembre

3' di lettura 27/07/2012 - Tora Tora nasce dall'intenzione di dare la possibilità a soggetti 'non accademici' di esprimere e manifestare le proprie capacità nell’ambito dei vari generi culturali. L’obiettivo è quello di garantire uno spazio di espressione in grado di liberare quelle capacità cosiddette “residuali”, che sono parte integrante e fondamentale di ogni individuo, mettendole al servizio della collettività. La manifestazione è aperta a chiunque desideri partecipare, sia in forma singola che associata.

L'evento 'TORA TORA * Kamikaze culturali' è una manifestazione che si divide in 3 macroaree

Martedì – Le Parole

Mercoledì – Le Immagini
Giovedì – L’Ascolto

Di seguito il programma:

Mar 31.7 ore 21

“Il Cyborg tra letteratura e filosofia” a cura di Francesco Armezzani

Mer 1.8 ore 21
Presentazione di “altri” percorsi di storia dell’arte a cura di Walter Bernardini, seguirà visita guidata in Pinacoteca – titolo: “Un Castello nelle mani di Gesù”

Giov 2.8 ore 19
Percorso di ascolto musicale “Ambient music & Minimal” a cura di Dj Abdé Nago

Mar 7.8 ore 19
Prendere la parola per allenare il pensiero, incontri di filosofia di comunità a cura di Marika Ragni – “la felicità”

Mer 8.8 ore 21
Presentazione di “altri” percorsi di storia dell’arte a cura di Walter Bernardini, seguirà visita guidata in Pinacoteca – titolo: “Olimpo in festa”

Giov 9.8 ore 19
Percorso di ascolto musicale di musica “Ska & Reggae” a cura di Dj Ghetto

Mar 21.8 ore 21
Prendere la parola per allenare il pensiero, incontri di filosofia di comunità a cura di Marika Ragni – “la libertà”

Mer 22.8 ore 21
Presentazione di “altri” percorsi di storia dell’arte a cura di Walter Bernardini, seguirà visita guidata in Pinacoteca – titolo: “Fabriano salvata dalla Vergine delle Grazie”

Gio 23.8 ore 19
Percorso di ascolto musicale di musica “Deep House & Dubstep” a cura di Dj Abdé Nago

Mar 28.8 ore 21
Prendere la parola per allenare il pensiero, incontri di filosofia di comunità a cura di Marika Ragni – ”Identità e differenza”

Mer 29.8 ore 21
Presentazione di “altri” percorsi di storia dell’arte a cura di Walter Bernardini, seguirà visita guidata in Pinacoteca – titolo: “Una Natività nell’Appennino”

Giov 30.8 ore 19
Percorso di ascolto musicale “Roots Reggae & Rocksteady” a cura di Dj Cane

Mar 4.9 ore 21
“Immagini di donne dall’antichità” a cura di Alexia Latini e Ilaria Venanzoni

Mer 5.9 ore 21
Presentazione di “altri” percorsi di storia dell’arte a cura di Walter Bernardini, seguirà visita guidata in Pinacoteca – titolo: “Un giudizio universale in miniatura”

Giov 6.9 ore 18
Live Music con gruppi emergenti
Soundsick: Post rock and psichedelia
Casbah city rockers: Clash tribute
Shapeless: Improvvisazioni musicali
SeXxXspeed: Sonic Youth tribute
Pretty noose: Grunge
Jail Underdog: Rock

Durante l'intero svolgimento della manifestazione sarà presente uno spazio per mostre collettive. Questo luogo, volutamente pensato come "aperto", racchiuderà le opere di artisti non professionisti. Chiunque desideri esporre le proprie opere, siano esse foto, installazioni, dipinti o altro, può farlo anche a manifestazione già iniziata.

info e contatti
Facebook Cantinetta Record
tel - 329 3236681








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-07-2012 alle 11:47 sul giornale del 28 luglio 2012 - 766 letture

In questo articolo si parla di cultura

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/B0d





logoEV
logoEV


Cookie Policy