statistiche sito

Serra San Quirico: 'Suoni dal passato', il fascino della musica d'organo

Organo 2' di lettura 29/07/2012 - L'Associazione Organistica della Vallesina organizza la 18ª Rassegna 'Suoni dal passato', luglio - novembre 2012, che si aprirà 31 luglio, alle 21.15, alla chiesa di San Quirico. Protagonisti della serata l'organista Stefania Massucci, il tenore Giovanni Di Deo e, naturalmente, l’organo della chiesa, realizzato da Domenico Antonio Fedeli nel 1775.

L'Associazione Organistica della Vallesina organizza la 18ª Rassegna "Suoni dal passato" (luglio - novembre 2012), con una serie di concerti dedicati alle associazioni umanitarie che operano in favore del sociale e della cultura; la manifestazione ha il patrocinio del Conservatorio “G. Rosssini” di Pesaro, della Regione Marche, della provincia di Ancona, della provincia di Macerata, del comune di Staffolo, della diocesi di Jesi e il sostegno del Centro servizi per il volontariato – Marche. Nel calendario completo della manifestazione sono previsti concerti anche a Poggio San Vicino, Staffolo, Cingoli, Castelplanio, Rosora, Jesi e Camerata Picena. Si comincia il 31 luglio, alle 21.15, alla chiesa di San Quirico, a Serra San Quirico, con un'esibizione offerta dalla locale Avis, che festeggia il ventennale, di cui saranno protagonisti l'organista Stefania Massucci, il tenore Giovanni Di Deo e, naturalmente, l’antico organo di questa chiesa, realizzato da Domenico Antonio Fedeli (di Pievetorina) nel 1775.

Nel corso della serata saranno eseguiti brani di vari autori, tra cui Hendel, Bizet, Franck e Mascagni. Il successivo concerto si terrà il 16 agosto, alle 22, alla chiesa di Santa Maria al Mercato, sempre a Serra San Quirico. Sulle parole pronunciate, al Concilio Vaticano II (1965) da Paolo VI, “questo mondo ha bisogno di bellezza”, l’Associazione Organistica Vallesina ha motivato il suo cammino di recupero e rivalutazione degli strumenti e della musica. La rassegna Organistica “Suoni dal Passato” partì da Staffolo con un primo concerto al quale seguirono numerose altre iniziative: concerti con varie formazioni fino all’accostamento con l’orchestra, messe concerto, seminari di perfezionamento per organisti e conferenze. Oggi le iniziative coinvolgono altri paesi limitrofi della Vallesina e si sono svolti più di 170 concerti, dove hanno preso parte interpreti e docenti di fama internazionale come i Maestri Luigi Ferdinando Tagliavini, Andrea Marcon, Liuwe Tammiga, Francesco Di Lernia, Monsignor Valentino Miserachs, Luca Scandali e molti altri dando anche spazio a giovani musicisti locali emergenti e di grande talento.


   

da associazione organistica Vallesina




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-07-2012 alle 20:43 sul giornale del 30 luglio 2012 - 1301 letture

In questo articolo si parla di musica, cultura, associazione organistica vallesina

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Cet





logoEV
logoEV