statistiche sito

Focus lavoro, l’Assessore Galli: politiche del lavoro sul tema dell’occupazione

4' di lettura 30/11/2012 - I dati occupazionali evidenziano purtroppo una crescita della disoccupazione ad agosto 2012 per il Comune di Fabriano oltre 3700 disoccupati, senza contare i numeri dei cassaintegrati Ardo e dell’indotto. Nonostante questi numeri, uniti ad una crisi del Paese e finanziaria, ritengo che si debba guardare avanti, fare rete, mantenere saldi i legami della comunità e tutti insieme, passo dopo passo, recuperare tessuto economico e pertanto le migliori condizioni per la coesione sociale.

Proprio in ragione di ciò, questo Assessorato rende note, con invito alla massima diffusione, le seguenti attività:

A. La vigenza dell’importante accordo di programma con rilevanti forme finanziarie e procedure agevolate per quote di finanziamenti a fondo perduto, agevolazione in conto interessi, bonus per l’assunzione di cassaintegrati Ardo. In realtà l’accordo di programma prevede ulteriori agevolazioni volte a favorire la formazione, l’innovazione, la ricerca, l’inserimento dei giovani. Al riguardo è importante rendere noto che è già operativo un info point a Fabriano – Uffici della Regione in Via Veneto - in grado di fornire tutte le informazioni atte a favorire la conoscenza e l’utilizzabilità di queste importanti risorse.

B. Il Comune di Fabriano, per il tramite dell’Assessorato Politiche del Lavoro, segnala e conferma che l’Amministrazione sta ricevendo idee progettuali, già tra l’altro al vaglio operativo, favorendo così come anello di congiunzione gli imprenditori con la struttura regionale per favorire i processi di start-up e/o comunque progetti imprenditoriali. Come detto sono già arrivate le prime idee, i primi business plan e pertanto si è avviato il percorso per dare corpo a nuove iniziative imprenditoriali ed assistere quelle già in atto. Si ritiene fondamentale il ruolo dell’Amministrazione Comunale ai fini del coordinamento, informazione, oltre che l’agire riguardo alla semplificazione delle procedure amministrative. Il modello è quello del Comune che riceve tramite l’Assessorato, l’imprenditore, i suoi consulenti, l’associazione di categoria di riferimento, gli Istituti di Credito interessati dall’iniziativa imprenditoriale, il tutto per valutare le reali esigenze, potenzialità, per poi avviare i percorsi di contatto con la Regione Marche, l’organo tecnico di valutazione – Invitalia, il mondo accademico quale ulteriore supporto formativo e culturale. In ragione di quanto sopra, restiamo in attesa di ricevere ulteriori idee, progetti, iniziative, consapevoli che tutte le forze sopra citate insieme, fortemente coese, possono soltanto portare all’incremento di PIL locale. Il ruolo di Unifabriano in questo contesto è da considerarsi rilevante, ovviamente senza guardare al passato, ma esclusivamente al presente e soprattutto al futuro. Una Università che possa ambire a diventare un punto di riferimento formativo, didattico, un polo tecnologico per il territorio. Una Università in cui in tutti gli Istituti Scolastici del territorio, i nostri giovani possano trovare un vero punto di conoscenza e pertanto un polo attrattivo per il rilancio del territorio.

C. Questione fiscale. Si è tanto parlato di IMU o comunque di defiscalizzazione per rendere più competitive le imprese artigianali ed industriali e comunque tutti gli operatori economici. Ritengo che le buone notizie provenienti dal bilancio di assestamento, pur restando le difficoltà di gestione economica di un Ente pubblico, debbano consentire di ridurre la tassazione. Al riguardo verranno portati avanti i lavori di soggetti interessati per la regolamentazione di una defiscalizzazione legata ad incrementi occupazionali e/o comunque a progetti. Proseguiranno i lavori per definire il testo della citata regolamentazione.

D. Consiglio Comunale Aperto ed ulteriori iniziative. È doveroso rimarcare che si continuerà a lavorare per aggregare tutti i soggetti economici in grado di mantenere ed aumentare i livelli occupazionali, dalla grande industria, al mondo delle piccole/medie imprese, così come agli ulteriori soggetti del tessuto economico (commercianti, professionisti, ecc..). Si continuerà a lavorare, come già detto per aggregare con una visione di campo allargata ai territori di area vasta e pertanto sulla dorsale Umbro-Marchigiana di riferimento. Si ricorda che il Comune di Fabriano ha recentemente aderito alla Consulta Permanente per lo sviluppo coordinata dall’Università di Camerino e partecipata dai Comuni di Tolentino, San Severino, Camerino, Castelraimondo, Matelica, Fabriano. Tale Consulta si riunirà il primo lunedì di ogni mese per valutare iniziative economiche e culturali che coinvolgono il relativo territorio.

E. Buona Amministrazione. Si tiene ad evidenziare che grazie ad una gestione oculata della Pubblica Amministrazione, senza compromettere i servizi, ma razionalizzandoli ed ottimizzandoli, può effettivamente il Comune offrire con maggiore efficienza i servizi amministrativi, favorire il processo di defiscalizzazione, investire attraverso un’attività strutturata sulla comunicazione e pertanto contribuire attivamente al rilancio dell’Economia locale.

Ai fini della stretta comunicazione, informazione, sono operativi gli uffici comunali – Assessorato Politiche del Lavoro – aperti dal lunedì al sabato dalle 9 alle 14 e anche il martedì e il giovedì pomeriggio dalle 15 alle17, rivolgendosi alla segreteria, nonché al seguente numero nei suddetti orari: 0732 709255. Si preannunciano iniziative – incontri a livello locale per informare da un punto di vista tecnico i vari strumenti e opportunità dell’Accordo di Programma. Restiamo in attesa di contatti, ulteriori idee e progetti.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-11-2012 alle 19:55 sul giornale del 01 dicembre 2012 - 890 letture

In questo articolo si parla di politica, fabriano, Comune di Fabriano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/GJj





logoEV
logoEV