statistiche sito

'Personaggi in cerca d'autore' per imparare la raccolta differenziata

6' di lettura 04/12/2012 - Nel mese di novembre ha preso il via il progetto educativo per le scuole primarie con i corsi di aggiornamento per gli insegnanti e le lezioni in classe con gli alunni.

Rientra tra le prerogative di una convivenza civile prevedere il contributo di ciascuno di noi alla salvaguardia dell’ambiente ed è onere degli Enti preposti, al fine di ottenere questa collaborazione, informare e sensibilizzare costantemente i cittadini in modo che, per tutti, la raccolta differenziata diventi un gesto quotidiano e abituale, piuttosto che un compito difficile e spiacevole. Questi presupposti spingono il Consorzio CIR33 e l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Fabriano a collaborare in maniera sinergica allo sviluppo di progetti specifici e a realizzare campagne di comunicazione e iniziative educative rivolte alla comunità, con particolare attenzione al mondo della scuola. E’ nostra convinzione, infatti, che i positivi risultati ottenuti nella gestione del ciclo dei rifiuti possano essere migliorati in maniera particolare attraverso la costante collaborazione dell’istituzione scolastica, luogo naturalmente designato all’apprendimento e alla formazione delle nuove generazioni e cassa di risonanza di conoscenze e abitudini verso l’intero tessuto sociale.

Da questi principi nasce “Personaggi in cerca d’autore”, il progetto educativo ideato dal CIR33 e promosso, in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente, in tutte le scuole primarie della città di Fabriano. Quest’anno l’iniziativa prevede anche l’importante contributo, in termini di ideazione e organizzazione, del Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi di Fabriano. Grazie alla proposta elaborata dai giovani amministratori, le classi coinvolte nel progetto si cimenteranno in un concorso di abilità sulla raccolta differenziata che vedrà sfidarsi gli alunni delle singole classi, ma anche i diversi Istituti. L’azione educativa di “Personaggi in cerca d’autore” passa attraverso la familiarizzazione con personaggi simpatici e facilmente riconoscibili che rendono più semplice e divertente la comprensione e memorizzazione di concetti e regole fondamentali della raccolta differenziata e, quindi, del corretto smaltimento dei rifiuti. La proposta si articola in due moduli. Il primo prevede un incontro in classe durante il quale sono presentati una serie di nuovi personaggi di fantasia legati alla raccolta differenziata, al recupero delle risorse e alle pratiche del riuso, i quali, per tutta la durata dell’iniziativa, sono i veri protagonisti della campagna. Il progetto è supportato da strumenti didattici che rimarranno a disposizione della scuola e dei singoli alunni.

Il secondo modulo, da sviluppare nella classi che lo scorso anno sono state impegnate nel primo, approfondisce la conoscenza dei “Personaggi in cerca d’autore” e, in maniera particolare, dei materiali da essi rappresentati. Contestualmente, stimola gli alunni nell’ideazione e produzione di racconti, storie, rappresentazioni teatrali o fumetti ispirati ai Personaggi che sono ormai divenuti familiari ai ragazzi. Gli insegnanti hanno l’opportunità di partecipare gratuitamente ad un corso di aggiornamento sulla scrittura creativa e sulla produzione di elaborati e racconti da parte di alunni delle scuole primarie. Al termine del corso, è lasciata agli insegnanti una guida didattica cartacea. Nei mesi successivi il modulo prevede un incontro in classe durante il quale avviare il lavoro di elaborazione dei racconti. A conclusione dell’iniziativa, in occasione di un ulteriore incontro in ogni scuola, le classi aderenti ad entrambi i moduli avranno l’opportunità di presentare alla cittadinanza i lavori prodotti e ai bambini saranno regalati dei simpatici e utili gadget ecosostenibili.

Come ogni anno, a conclusione dei progetti sull’educazione ambientale, tra le scuole aderenti a “Personaggi in cerca d’autore”, sarà selezionata una classe per ogni plesso, la quale sarà invitata a partecipare alla quinta edizione della manifestazione RiciclOlimpiadi. Sono quest’anno oltre 3.100 gli alunni coinvolti dal progetto nel Bacino del CIR33 e circa 550 nella sola città di Fabriano, quindi, il Consorzio intende ringraziare le Amministrazioni comunali per il costante impegno profuso, i dirigenti scolastici e gli insegnanti che, ormai da molti anni, confermano il proprio interessamento rispetto alle proposte educative consortili e consentono, in questo modo, una capillare diffusione di conoscenze e buone pratiche alla collettività.

LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO CONDOTTE TRAMITE IL CORPO DEGLI ISPETTORI AMBIENTALI

L’introduzione del nuovo servizio di raccolta domiciliare dei rifiuti ha consentito un netto incremento delle percentuali di raccolta differenziata passate dal 11 all’attuale 50%; tale dato è tuttavia ancora inferiore alla soglia prevista dalla vigente normativa che richiede il raggiungimento del 65%. Affinché i risultati conseguiti possano migliorare, sia dal punto di vista quantitativo, sia per quanto concerne la qualità del materiale raccolto e per far sì che le problematiche sino ad oggi evidenziate dall’esperienza intrapresa possano essere definitivamente superate, è necessario proseguire, da un lato, nelle attività di sensibilizzazione ed informazione rivolte ai cittadini del territorio, dall’altro, nelle procedure di controllo e sanzionatorie nei confronti di pratiche scorrette o illecite. Per conseguire tale risultato il CIR33 e l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Fabriano hanno pianificato un innovativo progetto per l’introduzione, nell’ambito del territorio comunale, della figura dell’Ispettore ambientale, il quale assume sia le funzioni di informazione e sensibilizzazione del cittadino sia quelle di controllo della raccolta dei rifiuti praticata dalle famiglie e dagli operatori economici.

Gli Ispettori segnalano, sia verbalmente, sia tramite appositi moduli cartacei, comportamenti errati alle utenze, come ad esempio conferimenti sbagliati di rifiuti ed esposizioni su suolo pubblico dei contenitori al di fuori del calendario di raccolta domiciliare. Nei casi di violazione delle norme del nuovo Regolamento di Igiene Urbana, gli Ispettori ambientali procedono a segnalare l’infrazione alla Polizia Municipale, la quale, conseguentemente, irroga la sanzione amministrativa prevista. Ad oggi sono state eseguite 80 segnalazioni alla Polizia Municipale, riguardanti tutte il conferimento di materiali riciclabili all’interno dell’rsu. I controlli riguardano tutti i materiali che sono conferiti nei contenitori in dotazione sia alle utenze singole sia a quelle condominiali o commerciali e sono finalizzate a far sì che le tipologie di rifiuti raccolte in maniera differenziata siano conformi a quanto richiesto dal regolamento comunale e che le percentuali di materiali avviati a riciclo possano incrementarsi in linea con quanto richiesto dalla normativa. Accanto alle verifiche sulla raccolta differenziata, gli Ispettori Ambientali hanno anche condotto nei mesi scorsi controlli specifici sulla pratica del compostaggio domestico. Tramite il progetto consortile denominato “Scegli il compostaggio”, oltre 300 famiglie fabrianesi hanno aderito alla proposta di riduzione dei rifiuti organici tramite la trasformazione autonoma della frazione umida in concime da utilizzare per il proprio orto o giardino. I controlli hanno consentito di verificare che i cittadini impegnati nel compostaggio domestico praticassero in maniera corretta e proficua l’attività e potranno, pertanto, godere dello sconto sulla tassa di smaltimento rifiuti appositamente prevista dall’Amministrazione comunale.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-12-2012 alle 22:13 sul giornale del 05 dicembre 2012 - 1430 letture

In questo articolo si parla di attualità, fabriano, Comune di Fabriano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/GSl





logoEV
logoEV