statistiche sito

Sassoferrato: La stagione di prosa del Teatro Sentino riparte con una brillante commedia, ‘Oh Dio mio!’

2' di lettura 10/12/2012 - Sarà una commedia molto divertente ‘Oh Dio mio!’, ad aprire la stagione di prosa 2012/2013 del Teatro del Sentino. A portarla in scena, sabato 15 dicembre, alle 21, tre eccellenti artisti: Viviana Toniolo, Vittorio Viviani e Roberto Albin.

Prodotta da Attori & Tecnici, la commedia, abilmente diretta da una vecchia e apprezzata conoscenza del pubblico sassoferratese, Nicola Pistoia, si caratterizza per i tratti ironici e surreali e per lo humour tipicamente yiddish. In sostanza, una rappresentazione tragicomica nella quale la comicità non è mai banale, né fine a se stessa, ma induce alla riflessione sui problemi esistenziali, in particolare sul rapporto dell’uomo con il mistero e la divinità. Il testo porta una firma prestigiosa, quella della scrittrice e drammaturga israeliana Anat Gov, nota anche per il suo impegno per la parità dei diritti a favore dei cittadini arabi di Israele e per una pacifica convivenza con Paesi vicini. La traduzione e l’adattamento del testo sono a cura di Enrico Luttmann e Pino Tierno.

Un giorno, Ella, affermata psicanalista, riceve una misteriosa telefonata. Dall’altra parte della cornetta c’è un uomo disperato che le chiede insistentemente di poter essere ricevuto. Prima di incontrarlo, Ella gli chiede di conoscere il suo nome, ma l’uomo le confida solo la prima lettera: D. Quando finalmente i due si incontrano, l’uomo svela di essere Dio in persona, ma è depresso, profondamente deluso dalla sua creazione. A questo punto l’intreccio si fa coinvolgente: D. è confuso, ma la psicologa non intende compatirlo, anzi lo incalza ed esige che egli renda conto del suo operato. D. confida i suoi disagi, mostrando spesso un profondo senso di pentimento, soprattutto per quei ‘manufatti’ ultimi, l’uomo e la donna, che non hanno risposto alle sue aspettative…

Dunque, una rappresentazione coinvolgente, che si sviluppa su ritmi incalzanti, caratterizzata da dialoghi serrati e taglienti, con un campionario di battute argute, ironiche, provocatorie, toccanti e tragiche. Di seguito il costo dei biglietti: Platea intero 25 € - Platea ridotto (giovani fino a 25 anni - adulti sopra i 65 anni - iscritti Università degli Adulti) 20 € - Galleria unico 19 €. Per informazioni sulla stagione di prosa (programma, campagna abbonamenti, biglietti dei singoli spettacoli) occorre rivolgersi al Comune di Sassoferrato - Ufficio Relazioni con il Pubblico - Piazza Matteotti, 4 - tel. 0732/956231-232-218 - fax 0732.956234, e-mail: teatrodelsentino@comune.sassoferrato.an.it oppure consultare il sito internet www.comune.sassoferrato.an.it, area ‘Teatro’.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-12-2012 alle 11:57 sul giornale del 11 dicembre 2012 - 1538 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, sassoferrato, Comune di Sassoferrato

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/G4T





logoEV
logoEV