statistiche sito

Conferenza di fine anno: Sagramola stila un bilancio

5' di lettura 28/12/2012 - 'Molto faticosi ma proficui e soddisfacenti'. Così il sindaco di Fabriano, Giancarlo Sagramola, nel corso della conferenza stampa di fine anno, ha riassunto i sei mesi di governo della città.

“Un esecutivo coeso e determinato”, hanno permesso al primo cittadino di stilare un resoconto d’inizio mandato corollato da molte azioni centrate in tutti i settori: dalla cultura al bilancio, dai servizi all’organizzazione comunale interna. La gestione del sistema centrale e sicurezza, il supporto agli uffici, lo sviluppo, personalizzazione formazione gli obiettivi raggiunti in quest’ultimo settore in cui “la trasparenza e il sostegno alla conoscenza della vita amministrativa” è stato il cardine attorno al quale si sono sviluppati moduli come il MapGentile 2, dedicati alla gestione, ad esempio, degli impianti d’illuminazione, del catasto dei terreni e fabbricati, delle determine, sovvenzioni, contributi e sussidi pubblicati on line come lo stesso Bilancio.

Ambito, quest’ultimo, su cui il Sindaco ha detto “Grazie al forte impegno personale e della Giunta, da giugno con l’approvazione del conto consuntivo e previsionale, la salvaguardia e l’assestamento del Bilancio, siamo riusciti a mantenere l’aliquota IMU sulla prima casa al 4 x 1000 e la non applicazione del massimo consentito (10,60) sugli altri beni immobili. Coperti i debiti fuori Bilancio per 900.000 euro. Abbattuto il debito del Comune con l’ammortamento anticipato dei mutui con la Cassa Depositi e prestiti per circa 2.200.000 e robusta riduzione della spesa improduttiva per 800.000, potenziamento dei controlli sull’evasione Ufficio Tributi. In pratica – ha sottolineato – s’è impostato un percorso virtuoso che ci consente di rientrare nei parametri fissati dal Governo per l’esercizio 2013 senza ulteriori aggravi d’imposta per i cittadini”. Abitanti e residenti nei riguardi dei quali, e qui Sagramola è entrato nello specifico dei Lavori Pubblici “Rese operative e funzionali le due rotatorie, appaltati i lavori di miglioramento sismico del Palazzo del Podestà, di rifacimento del Campo sportivo di Marischio, dell’ex scuola di Precicchie, di manutenzione ai selciati del centro storico, tra cui via Cialdini, e di alcune frazioni, quali la strada per San Donato, il consolidamento del versante in frana nella strada di accesso al Santuario della madonna delle Grotte, la manutenzione straordinaria della strada do Monte Cucco e l’appalto di pulizia, piccola manutenzione delle frazioni e verde pubblico.

Per il servizio Ambiente – ha aggiunto – è stato approvato il progetto definitivo delle MISE da realizzare a Santa Maria, istituiti gli ispettori Ambientali, estensione del servizio di raccolta porta a porta dell’indifferenziato nelle frazioni, terminato l’impianto fotovoltaico all’Allegretto di Nunzio ed è in itinere l’aggiornamento del Catasto Incendi, l’esecuzione delle indagini ambientali per la bonifica del sito contaminato a Campo dell’Olmo, il progetto City Sec”. Rimanendo nella sfera dei compiti istituzionali, dopo il cenno “sul bel lavoro compiuto con il Consiglio Comunale Ragazzi” il primo cittadino ha illustrato i progetti instaurati sul Servizio Civile Regionale “tutti diversi, tutti uguali”, quello denominato “un amico per l’Anziano” dell’Avulss locale, dell’Osservatorio sulle Povertà “al fine di razionalizzare l’assistenza prestata dal Comune dalle Associazioni di Volontariato”, l’altro intitolato Home Care Premium, in favore di soggetti non autosufficienti e fragili. In rapida sequenza, Sagramola, non ha dimenticato di citare i servizi sociali assicurati dal Comune per l’infanzia e l’adolescenza, quelli di sostegno al cittadino disabile, a tutela della salute mentale, di supporto alle politiche giovanili e gli anziani oltre all’integrazione per gli stranieri”.

Altra ampia parentesi è stata riservata al patrocinio della 25° Mostra dell’Artigianato “con nuovi format e contenitori” agli incontri e “tavoli di lavori con imprenditori, associazioni di categoria, sindacati e istituti di credito”, all’avvio del “censimento aree industriali e edifici da recuperare per favorire progetti imprenditoriali” alla “attenzione ai tempi di rilascio autorizzazione e la concreta semplificazione ammnistrativa” e soprattutto l’adesione alla Consulta Permanente per lo sviluppo coordinata dall’Università di Camerino. Partecipazione che consente di rilanciare, con il sussidio della Fondazione Carifac, l’Uinfabriano. Poste così le condizioni affinché nel 2013 siano assistite e incoraggiate tutte le iniziative volte alla tutela e sviluppo del lavoro, favorendo al massimo il reimpiego di cassaintegrati, disoccupati e la crescita delle opportunità di lavoro per donne e giovani”. Su mobilità e trasporti, dopo lo studio dedicato al Piano Urbano del Traffico, Sagramola, ha evidenziato quello sul “Trasporto Pubblico, con attenzione al servizio offerto alle frazioni”, parlando poi del “ nuovo parcheggio in via Dante”, la “installazione delle paline informatiche, l’attivazione del servizio di trasporto a chiamata e vendita di alcuni mezzi per consentire un rinnovo del parco mobile, oltre al rapporto con la Contram, per l’incentivo dei veicoli pubblici”. In chiusura di conferenza stampa, le considerazione su cultura e turismo. “puntiamo a valorizzare il Circuito Mille Passi, legato al territorio, che permette di creare un circuito di mountain bike con Monte Cucco e di favorire la cooperazione con i Parchi Gola della Rossa Frasassi e Monte Cucco, in funzione dei quali costruire un percorso con l’Umbria, impostato sulla direttrice Loreto- Gubbio- Assisi”. Inoltre, il Museo della Carta e Filigrana, struttura d’eccellenza di Fabriano, è l’architrave, in parallelo con il Teatro Gentile e la Biblioteca “R.Sassi”, su cui concentrare “le oltre cento attività culturali già realizzate in questo semestre”.

La Stagione Teatrale, quella Sinfonica, di Musica da Camera e il concerto di Gino Paoli, quelle più importanti con Poiesis, il Palio di San Giovanni, il Premio nazionale Gentile da Fabriano a dar manforte ad un ricco panorama di incontri, dibattiti, iniziative quali “Festando”, tenuto nella Pinacoteca “Tora Tora Kamikaze Culturali”, il Festival Multietnico, “Facciamo Varietà” svolti ai Giardini del Poio. La 25° edizione del Settembre organistico, ha avuto come location, sette chiese, mentre l’Oratorio della Carità ha accolto la 16° edizione del Premio Nazionale di Narrativa e Poesia e un’infinita serie d’importanti convegni. Infine l’evento per i 150 anni della Pinacoteca, ma anche la valorizzazione del monumento ai caduti, il nuovo anno accademico dell’Università per gli Adulti.


   

da Daniele Gattucci





Questo è un articolo pubblicato il 28-12-2012 alle 18:28 sul giornale del 29 dicembre 2012 - 1523 letture

In questo articolo si parla di attualità, Daniele Gattucci

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/HIu





logoEV
logoEV