statistiche sito

Comunità Montana: al via il progetto Turismo Accoglienza Informazione (TAI)

3' di lettura 21/04/2013 - Il progetto prevede 5 seminari e 2 workshop, completamente gratuiti, che si svolgeranno tutti i lunedì a partire dal 22 Aprile 2013 e saranno tenuti da specialisti del settore turistico che apporteranno il loro prezioso contributo e know-how sviluppando con i partecipanti un percorso di confronto proattivo.

Il progetto è stato presentato nella sala Giunta della Comunità Montana dell’Esino Frasassi. Hanno preso parte il presidente GAL, Riccardo Maderloni, l'assessore al Turismo della C.M. Paolo Corinaldesi, i responsabili dell'ATI, Sergio Mustica Laboratorio delle Idee - Aurelio Zenobi, Hesis) e Nello Baldoni per la Confcommercio. Il primo workshop su “I prodotti turistici locali, sviluppo e ciclo di vita” del TAI è in calendario presso la Sala Ubaldi dell’ Istituto di Agraria di Fabriano, lunedì 22/04/2013 dalle ore 9.30. Questo il programma:

Ore 9.30 - Registrazione dei partecipanti,
Ore 9.50 - Saluto del Preside dell'Istituto Agrario, Prof. Oliviero Strona,
Ore 10.00 gli interventi di - Riccardo Maderloni, Presidente del GAL parlerà della nuova programmazione 2014-2020 - Sergio Mustica, del Laboratorio delle Idee, Illustrerà il Progetto TAI - James Hobson, Consulente di importanti Media olandesi, porterà la sua esperienza - Vanessa Coniglio, di Termalis, relazionerà sul prodotto “benessere”. Ore 12.00 - Workshop: i partecipanti si divideranno in gruppi portando il loro contributo ai temi trattati.
Pausa pranzo con degustazione di prodotti tipici.
Dalle 14.00 alle 16.00: Visita guidata alle eccellenze turistiche della città di Fabriano.

“Il progetto TAI” è stato detto “gestito in ATI tra Laboratorio delle idee, Hesis e C.A.T. Confcommercio di Ancona – è la prima risposta di marketing turistico finanziato dal bando del GAL Colli Esini per “formazione e informazione” rivolta agli operatori commerciali e turistici, al fine di accrescere la loro sensibilità verso il sistema dell’accoglienza, di migliorare l’attrattività del territorio, la qualità dell’accoglienza e la capacità di fornire ai Turisti consigli e suggerimenti per una vacanza orientata ad una scoperta consapevole e ad una migliore godibilità del territorio. L’iniziativa è rivolta anche alle imprese agricole, a quelle artigianali e commerciali, nonché al variegato sistema istituzionale e di volontariato che comprende amministrazioni comunali, corpo dei vigili urbani, pro loco, Circoli culturali e ricreativi, ecc. - che rappresentano, in un certo senso, il “front office” del territorio a cui, con maggiori probabilità, si rivolgono i turisti per avere informazioni. Raggiungere l’obiettivo del progetto, è possibile solo grazie ad una vera collaborazione sinergica tra le strutture pubbliche e private, in modo da creare un “gioco di squadra”, una rete di operatori informati”.

Il progetto prevede 5 seminari e 2 workshop, completamente gratuiti, che si svolgeranno, tutti i lunedì, a partire dal 22 Aprile 2013 e saranno tenuti da specialisti del settore turistico che apporteranno il loro prezioso contributo e know-how sviluppando con i partecipanti un percorso di confronto proattivo. Essi tratteranno nell'ordine i seguenti argomenti: “I prodotti turistici locali: sviluppo e ciclo di vita”, “L’artigianato: il contributo delle imprese artigiane all’attrattività turistica”, “L’agroalimentare: tipicità a Km 0”, “L’arte e la cultura”, “L’ambiente e il paesaggio”, “Il folklore e le tradizioni locali”, “Incoming e promo-commercializzazione: comprendere le dinamiche del mercato e le strategie dell’incoming”.


   

da Daniele Gattucci





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-04-2013 alle 11:08 sul giornale del 22 aprile 2013 - 1476 letture

In questo articolo si parla di cultura, Daniele Gattucci

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/L4l





logoEV
logoEV