statistiche sito

Vivere con gusto: il miele in cucina e 'panna cotta al miele'

panna cotta al miele 3' di lettura 28/08/2013 - Ho scelto il miele perché sono ormai 15 anni che lo produco, anzi che collaboro alla sua produzione, ed ogni volta che vado in apiario (luogo dove si trovano gli alveari) imparo sempre qualcosa di nuovo, le api sono degli insetti incredibilmente unici.

In questo articolo, oltre a rivalutare il miele come ingrediente, vorrei fornirvi notizie utili che vi possano aiutare nella scelta di un buon prodotto.

Storia del miele

Il miele è presente da sempre......in Rhodesia è stato rinvenuto un graffito in cui un uomo scaccia le api per poter raccogliere i favi colmi di miele. E' stato protagonista indiscusso nella cucina del passato come correttore della sapidità, legante nelle salse grazie alla sua consistenza, come conservante, ma anche come ingrediente dolcificante e fermentante da utilizzare nella fermentazione del pane e di alcune bevande(in particolare da Greci, Romani e Celti). Nel tardo 500 l'uso di questo ingrediente era largamente diffuso in cucina, ma non solo, era fondamentale in molte preparazioni di farmacopea, infatti il medico greco Galeno sosteneva che gli alimenti dolci fossero più nutrienti e digeribili.

Poi arriva l'industrializzazione e con essa lo zucchero, più economico e più pratico da conservare: il miele viene sostituito dal nuovo dolcificante. Ma fortunatamente stiamo rivivendo un rinascimento culinario che sta rivalutando alla grande questo prezioso ingrediente, infatti faremo una passeggiata nella cucina dei secoli passati e vedrete in quanti modi può essere utilizzato, ne sarete piacevolmente sorpresi come lo sono stata io.

Ma cos'è il miele..

E' l'unico alimento che arriva direttamente sulle nostre tavole senza bisogno di alcuna trasformazione...si può definire veramente naturale. La sua definizione legale è questa:

è il prodotto alimentare che le api domestiche producono dal nettare dei fiori o dalle secrezioni provenienti da parti vive della pianta o che si trovano sulle stesse(melata), che esse bottinano, trasformano, combinano con sostanze specifiche proprie e lasciano maturare nei favi dell'alveare. E' un prodotto di origine vegetale ed animale.

Conclusioni

Acquistate miele italiano, cercate dei produttori vicini a voi; non vi fate "abbindolare " da scritte tipo: miele puro di api, miele espettorante di eucalipto; la corretta dicitura è : miele, miele millefiori, miele di melata, di acacia ecc.

Ed ora la ricetta:

Panna cotta al miele e lamponi

Ingredienti per 6-8 porzioni:

• panna fresca 500 gr.
• latte intero 100 gr.
• miele millefiori 70 gr. liquido o di acacia
• gelatina in fogli 7 gr.
• 1 bacca di vaniglia

Procedimento:
Scaldate il latte con il miele e 400 gr. di panna, lasciate sul fuoco il tempo necessario a far sciogliere il miele, poi aggiungete la bacca di vaniglia aperta e la gelatina precedentemente ammollata e strizzata. Versarla negli stampini,oppure direttamente in un bicchierino


Crema di lamponi per decorare
• Lamponi freschi 400gr.
• miele 25 gr.
Scaldate i lamponi con il miele (lasciatene alcuni da parte per la decorazione) e poi frullateli e setacciate.

E per finire una chicca....

Peeling naturale

Ingredienti
1 cucchiaio di farina gialla
3 cucchiai di miele d’acacia

Preparazione:
mescolare la farina gialla da polenta e il miele, passare con gesti circolari sulle gambe.
Lavare con acqua tiepida e spalmare le gambe con olio vegetale, tipo quello di sesamo.








Questo è un articolo pubblicato il 28-08-2013 alle 15:01 sul giornale del 29 agosto 2013 - 2234 letture

In questo articolo si parla di cultura, enogastronomia, fabriano, ricette, territorio, vivere con gusto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Q5U

Leggi gli altri articoli della rubrica Vivere con gusto





logoEV
logoEV