statistiche sito

Vivere con gusto: il 'ciammellone', dolce simbolo delle Marche

2' di lettura 16/09/2013 - Lo si preparava per le feste religiose come battesimi, cresime e in occasioni quali la trebbiatura, era il dolce per eccellenza.

Gli ingredienti pochi ma buoni:

la farina doveva essere quella “buona” bianca candida, detta anche “fiore”, le uova di casa, lo strutto presente in ogni casa, e se lo zucchero era troppo caro si usava la sapa o il miele, come agente lievitante il cremortartaro, infine il mistrà per dare sapore.

Poi chi metteva l’uvetta sultanina o magari se poteva il cacao, insomma ogni vergara aveva la sua ricetta.
Io vi propongo una versione un po’ più attuale

Il “ciammellone”

• 400 gr. di farina 00 per dolci
• 4uova
• 100 gr. di burro fuso freddo
• 1 bicchiere scarso di latte
• 10-12 cucchiai di zucchero
• un bicchierino di mistrà
• buccia grattugiata di un limone
• 1 bustina di lievito chimico

Procedimento:

Preriscaldate il forno a 170° modalità ventilato.
Imburrate e infarinate uno stampo da ciambella del diametro di 26 cm.
In una ciotola mettere i tuorli con lo zucchero e con la frusta mescolare bene , aggiungere il burro fuso freddo, il latte e la buccia di limone.
Aggiungere agli ingredienti sopra menzionati la farina e il lievito setacciati e poi il mistrà.

A parte montare gli albumi a neve con un pizzico di sale, e delicatamente, unirli all’impasto fatto.
Trasferite il composto nello stampo imburrato e infarinato, se volete potete mettere sopra dello zucchero in granella o un cucchiaio di zucchero semolato.
Inforniamo per circa 40 minuti; per verificare la cottura fate la prova dello stecchino che dovrà risultare asciutto e pulito.






Questo è un articolo pubblicato il 16-09-2013 alle 17:37 sul giornale del 19 settembre 2013 - 3342 letture

In questo articolo si parla di cultura, enogastronomia, fabriano, ricette, territorio, vivere con gusto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/RPk

Leggi gli altri articoli della rubrica Vivere con gusto





logoEV
logoEV