statistiche sito

Successo per la lettura teatrale de 'Il gabbiano Johnatan Livingston' al teatro Casanova

lettura teatrale de 'Il gabbiano Johnatan Livingston' al teatro Casanova 2' di lettura 27/10/2013 - Sabato 26 ottobre a l Teatro Casanova di Cerreto d'Esi è andato in scena il racconto di Richard Bach 'Il Gabbiano Jonathan Livingstone, una lettura teatrale di Luca Violini a cura dell'Associazione Papaveri e Papere.

Per assistere ad uno spettacolo così emozionante qualcuno del pubblico è stato disposto a fare anche 160 chilometri. Sabato scorso infatti era presente in sala al Teatro Casanova anche un gruppo di falconaresi che avevano sentito parlare di questa performance del doppiatore Luca Violini, da amici che la scorsa estate avevano avuto la fortuna di vederlo a Marotta, in una serata speciale con l’attore protagonista sul palcoscenico naturale di una scogliera e con un gabbiano posatosi lì per caso a riposare.

Ma anche senza la suggestione del suono naturale della risacca del mare Adriatico, Violini ha incantato il pubblico con la forza della sua voce poliedrica e il suggestivo contorno di una scenografica fatta dai suoni e dai rumori tipici del mare.

Così, man mano che il racconto si dipanava, entravano in scena tutti i gabbiani protagonisti dell’apologo di Richard Bach (tradotto in Italia per Rizzoli dal senigalliese Pier Francesco Paolini): i genitori di Jonathan, il capo dello stormo Buon Appetito, l’amico Sullivan, il saggio Ciang, il discepolo Fletcher Lynd e il gabbiano dall’ala paralizzata Kirk Maynard che impara a volare perché Jonathan gli insegna che volere è potere.

Chi si aspettava una classica lettura teatrale è rimasto dunque piacevolmente sorpreso da questo spettacolo la cui intensità fa sembrare di essere lì, a volare insieme ai protagonisti.
Alla fine dello spettacolo Luca Violini ha voluto ringraziare il pubblico che lo applaudiva, con l’auspicio che il Teatro Casanova possa diventare un luogo sempre più importante per la crescita culturale della città.

La stagione teatrale del Casanova prosegue a novembre con il secondo spettacolo della Rassegna Teatrale “La Torre Pendente”. Sabato 23 saliranno sul palco gli attori del Teatro dei Picari con un opera di Dario Fo “Il diavolo con le zinne”, una divertentissima commedia in costume ambientata nella nel ‘500 con cui la compagnia maceratese ha vinto nel 2008 il Festival di Arte Drammatica di Pesaro, il più importante riconoscimento a livello nazionale per compagnie del teatro amatoriale. Come al solito il botteghino aprirà alle 18 del giorno di spettacolo, info e prenotazioni al 377-5134998.


   

da Associazione culturale teatrale Papaveri e Papere





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-10-2013 alle 17:27 sul giornale del 28 ottobre 2013 - 1238 letture

In questo articolo si parla di cultura, teatro, Da Associazione culturale teatrale Papaveri e Papere

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/TF2





logoEV
logoEV