statistiche sito

Proseguono gli appuntamenti de 'Il tratto d'Europa'

il tratto d'europa mostra 3' di lettura 02/01/2014 - Fabriano, recentemente entrata a far parte della Rete UNESCO delle Città Creative, sta ospitando una serie di iniziative che celebrano la carta come mezzo di trasmissione della memoria, come strumento di espressione creativa e come stimolo allo sviluppo economico e sociale del territorio.

Le iniziative, promosse dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e dalla Fondazione Aristide Merloni, sono state organizzate da un gruppo di giovani creativi provenienti dalla III edizione del Master in Management delle Risorse Artistiche e Culturali, realizzato dalla Fondazione Roma e dall’Università IULM.

Gli eventi hanno ottenuto il patrocinio del Comune di Fabriano, della Provincia di Ancona, della Regione Marche e della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e sono realizzati in collaborazione con il Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano.

La mostra Il tratto d’Europa (presente e futuro del Vecchio Continente attraverso il racconto dei vignettisti satirici), inauguratail 6 dicembre sarà aperta al pubblico fino all'11 gennaio. La sede è il Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano.

La mostra racconta l’Europa, la storia condivisa e collettiva di tanti Paesi diversi fra loro, tramite le vignette satiriche: l’Europa disegnata su carta in prima pagina e fatta letteralmente a pezzi, come un puzzle da ricostruire. La satira è protagonista, attraverso lo sguardo di vignettisti che collaborano con alcune tra le maggiori testate giornalistiche europee. Molteplici i temi affrontati: dalla crisi alla mancanza di lavoro, dall’immigrazione ai diritti civili, dal dibattito sull’ingresso di nuovi Paesi allo squilibrio economico e sociale fra i diversi Stati dell’Unione. L’obiettivo è indagare i grandi temi dell’attualità attraverso lo strumento irriverente della vignetta, con cui i disegnatori, al di là dell’apparente leggerezza, offrono un’analisi disincantata della realtà.

Dopo la prima edizione, allestita a Roma negli spazi de La Pelanda – Centro di Produzione Culturale (MACRO Testaccio), l’esposizione prosegue il suo percorso e sarà ospitata, dal 6 dicembre 2013 all’11 gennaio 2014, presso il Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano, cuore dell’antica produzione cartiera artigianale.

E dopo il successo degli appuntamenti del 6 e 7 dicembre, l'11 gennaio alle ore 17.00, presso il Museo della Carta e della Filigrana, verrà presentata Orlando - Esplorazioni.
La rivista letteraria Orlando – Esplorazioni diretta dallo scrittore Paolo Di Paolo (vincitore Premio Opera Italiana all’interno del Premio Letterario Internazionale Mondello 2012 e finalista Premio Strega 2013) presenterà il numero monografico Il tratto d’Europa.

Tutti gli eventi in programma, così come la mostra, sono ad ingresso gratuito.


   

dagli Organizzatori





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-01-2014 alle 16:38 sul giornale del 04 gennaio 2014 - 896 letture

In questo articolo si parla di cultura, mostra, fabriano, il tratto d'europa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/WFm





logoEV
logoEV