statistiche sito

A Castelletta di Fabriano torna la 'Notte delle Stelle Cadenti'

2' di lettura 30/07/2014 - Organizzato dal CEA Parco Gola della Rossa e di Frasassi, in collaborazione con Hesis srl, sabato 2 agosto a Castelletta di Fabriano, torna uno degli importanti incontri nel Parco delle Stelle.

Come da locandina allegata, il programma prevede, già dalle ore 18, due simulazioni astronomiche al Planetario digitale dedicate a “La Sonda Rosetta: alle origini del sistema solare” a dieci anni dal suo lancio nello spazio. L’iniziativa è realizzata in contemporanea con la Festa dell’Astronomia organizzata da AFAnet (Association Francaise d'Astronomie), che annualmente organizza Les Nuits des étoiles, che coinvolge centinaia di siti di osservazione in molti paesi, tra cui il Parco delle Stelle, unico sito in Italia.

Saranno presenti punti di osservazione delle macchie solari ai telescopi dell’Associazione Aristarco di Samo, associazione che seguirà anche le osservazioni notturne, con inizio alle ore 22, di ammassi stellari, stelle doppie, nebulose, galassie e i pianeti Marte e Saturno. Oltre alla Via Lattea, l’“Albero della Vita" per la cultura Maya, c’è la possibilità di osservare la caduta di meteore, particolarmente attive in questo periodo. Contemporaneamente, l’astronomo prof. Goffredo Giraldi, terrà tutti col naso all’insù con la sua appassionante lettura della volta celeste. Si potranno osservare a occhio nudo le costellazioni zodiacali (Scorpione, Sagittario, Capricorno, Acquario, Pesci…) e celesti (Orsa Maggiore e Minore, Il Bifolco, Cassiopea, Cefeo, il Dragone, il Triangolo estivo, Ercole, Pegaso, Andromeda, Piscis Austrinus, ecc.).

La partecipazione è completamente gratuita. Il prossimo appuntamento è per il 7 settembre, in occasione della festa della Patrona di Castelletta. Per chi proviene da lontano, è possibile, con un piccolo contributo, partecipare a una degustazione alle ore 20 nella sala mensa della Casa del Parco. In questo caso è necessaria la prenotazione entro le ore 12 del giorno 2 agosto.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-07-2014 alle 11:05 sul giornale del 01 agosto 2014 - 1145 letture

In questo articolo si parla di cultura, comunità montana esino frasassi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/7V8





logoEV
logoEV


Cookie Policy