statistiche sito

Vivere con gusto: la confettura di pomodori

confettura pomodori 1' di lettura 28/07/2014 - L’arte di conservare era innata nelle nostre nonne, in un’epoca senza freezer, sottovuoto e altre moderne tecniche, l’unico modo per non sprecare, per non buttare nulla, era quello di trasformare. Oltre le classiche confetture a base di frutta nella tradizione marchigiana ritroviamo anche la confettura di pomodori.

Purtroppo non ho ritrovato una vecchia ricetta e per realizzarla mi sono affidata ad una trasmissione televisiva, con un risultato molto soddisfacente, questa è la preparazione che vi propongo.

Ricetta di Camilla Manduro

Ingredienti:

500 g di pomodori "verdi", ma non proprio verdi verdi, vanno bene quelli che iniziano a cambiare colore
200 g di zucchero ( io ho fatto 100 g di semolato e 100 di canna)
la buccia e il succo di un limone

Procedimento:
 Tagliare i pomodori a cubetti eliminando un po' dei loro semi, mettiamoli poi in una pentola con lo zucchero, il succo e la buccia di limone e trasferiamo sul fuoco.



Quando la confettura arriva a bollore calcoliamo 30 minuti.
Invasettare la confettura calda in barattoli precedentemente sterilizzati, chiudere con i tappi e capovolgere e lasciare raffreddare, in modo da ottenere il sottovuoto.

Questa confettura si conserva per 6 mesi e una volta aperto il barattolo va conservato in frigo.

 Si abbina sia a formaggi molli che a quelli stagionati.








Questo è un articolo pubblicato il 28-07-2014 alle 12:21 sul giornale del 04 agosto 2014 - 1497 letture

In questo articolo si parla di enogastronomia, attualità, fabriano, ricette, territorio, vivere con gusto, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/7PS

Leggi gli altri articoli della rubrica Vivere con gusto





logoEV
logoEV


Cookie Policy