Workshop Zero, 'Pensieri Laterali Sulla Carta'. Dal 3 al 7 settembre, durante 'Fabriano Maker City'

L’Evento si svolgerà dal 3 al 7 settembre nel centro storico della città fabrianese durante la nuova “Fabriano Maker City”, la Mostra Mercato che rinnova quest'anno totalmente il suo concept e la sua essenza, per diventare un punto di riferimento innovativo dell’artigianalità e della modernità insieme, di un nuovo connubio di tradizione antiche e innovazioni contemporanee.
Il Workshop declinerà a sua volta questa unione, poiché, come ci spiega Chiara Tortolini, uno dei soci di C28, ideatori e organizzatori del corso: "l'idea alla base è quella di creare un ecosistema creativo che connetta il sapere artigianale del lavorare la carta a mano con l'innovazione e le competenze provenienti dall'ambito professionale del design". L’iniziativa dei giovani creativi di C28, collaboratorio di progettazione, ha avuto subito il Patrocinio del Comune di Fabriano e dell'Associazione per la Tutela e Valorizzazione del Centro Storico Fabriano, il grande supporto della Fondazione Carifac, che da subito ha creduto e sostenuto il progetto, il supporto dell'Università Politecnica delle Marche e dell'ADI (Associazione per il Disegno Industriale).
L'obiettivo principale del Progetto è contribuire alla formazione di studenti provenienti dal mondo del design e farli cimentare nel processo di creazione di oggetti innovativi, rimodellando il materiale della carta. I 15 studenti avranno l'opportunità di ascoltare lezioni di marketing e comunicazione da manager del gruppo Fedrigoni, di artigianalità innovativa e di design. Gran parte delle lezioni, però, saranno dedicate al "fare" e realizzare idea e progetti, osservando da vicino la nostra arte antica presso il Museo della Carta le presso le nostre storiche Cartiere. I prodotti verranno giudicati da una giuria d'eccezione che sceglierà la squadra vincitrice e il prodotto più innovativo e commercializzabile.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-08-2014 alle 13:28 sul giornale del 20 agosto 2014 - 1032 letture
In questo articolo si parla di cultura, Comune di Fabriano
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/8GY