statistiche sito

Vivere con gusto: i biscotti di mosto

3' di lettura 10/10/2014 - A casa mia i biscotti di mosto sono un classico; c'è chi li fa a forma di maritozzo, chi di ciambelle, oppure gli si può dare la forma del filone come se fosse pane; ma si può anche tagliare a fettine, che vengono tostate in forno e diventano così biscotti da inzuppo, (conservati in una scatola di latta durano tantissimo).

Biga con almeno16 ore di maturazione ( da tenere in frigorifero)

500 g di farina forte
5 g di lievito birra
200 g di mosto

Impasto finale:

biga
1000 g di mosto
50 g di anice
360 g di olii misti ( olio extra vergine, per me mignola monovarietale e olio di girasole spremuto a freddo)
600 g di zucchero semolato
20 g di lievito di birra
500 g di uvetta fatta rinvenire in un po' di mosto preso dai 1000 g
2,500 g farina 0

Sciroppo di zucchero per spennellare:

135 g di zucchero portati a bollore con 100 g di acqua e poi lasciate raffreddare.

Preparazione:

lavoriamo in una grossa ciotola o con la planetaria.
Scaldiamo leggermente il mosto e sciogliamo in questo la biga e il lievito di birra; poi uniamo qualche cucchiaio di farina e iniziamo a lavorare, continuiamo alternando farina e zucchero; quando l'impasto inizia a prendere forma, ancor prima di finire la farina, uniamo l'uvetta, l'anice, e alla fine poi, piano piano, introduciamo gli oli.
Durante la lavorazione usiamo un mestolo di legno.
La dose della farina non può essere precisa perché dipende da quale tipologia userete, io qui ho scelto una farina per pane con una forza media; aggiungete farina sino ad avere un impasto morbido ma che si stacca dalle pareti della ciotola.
A questo punto rovesciate l'impasto sulla spianatoia, lavoratelo un attimo, poi avvolgete a palla e coprite, lasciate riposare per 30 minuti.
Passato il tempo di riposo dividiamo l'impasto in pezzi da 80 g e facciamo delle palline, le copriamo e lasciamo riposare per 10 minuti, dopo le schiacciamo un po' e avvolgiamo a filoncino.
Disponiamo su teglia, ben distanziati, con carta forno e lasciamo raddoppiare.

Se vogliamo formare dei filoni più grandi, seguiamo la procedura appena descritta solo che aumenterà il peso dei singoli pezzi.
Tengo a precisare che ho adottato le tecniche d'impasto che ho appreso durante i corsi fatti con Adriano e Paoletta, loro sono una garanzia .

Cottura:

forno preriscaldato a 180° per le pezzature da 80 g circa 20 minuti, per le pezzature più grandi vi dovete aiutare con uno stecchino per verificare la cottura.
Appena sfornati li possiamo lucidare con lo sciroppo preparato.

Per fare i Biscotti di mosto basta tagliare a fettine i vostri filoncini, magari il giorno dopo che li avete fatti, passarli per alcuni minuti in forno caldo, devono praticamente biscottare.






Questo è un articolo pubblicato il 10-10-2014 alle 14:42 sul giornale del 14 ottobre 2014 - 2352 letture

In questo articolo si parla di cultura, enogastronomia, fabriano, ricette, territorio, vivere con gusto, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/0S6

Leggi gli altri articoli della rubrica Vivere con gusto





logoEV
logoEV