statistiche sito

Vivere con gusto: il Bostrengo

1' di lettura 13/11/2014 - Bostrengo, fristingo e frustenga.... non si tratta di uno sciogli lingua ma sono i bizzarri nomi di alcuni dolci della tradizione marchigiana. Cambia il nome e anche qualche ingrediente ma hanno molto in comune, in pratica si tratta di dolci 'pulisci credenza'.

Ingredienti per una tortiera di 24 cm

250 g di riso (io ho usato un carnaroli)
1 litro di latte
bacca di vaniglia
150 g di zucchero o miele o addirittura potete fare un mix
1 uovo
scorza 1 arancia
70 g di uvetta
70 g di pinoli, ma possono essere noci, mandorle, nocciole o meglio ancora un mix di tutto
150 g di biscotti tritati finemente
50 g di cacao o cioccolato tritato
70 g di fichi secchi
1 tazzina di caffè
liquore all'anice, io da buona marchigiana ho usato il mistrà Varnelli

Preparazione:

Sciacquare il riso, in una pentola mettiamolo con il latte e la bacca di vaniglia, e portiamo a cottura, praticamente quando il riso avrà assorbito il latte è cotto al punto giusto, resterà un po' al dente.
In una ciotola mettiamo lo zucchero, pinoli, fichi secchi, uvetta, scorza di arancia, le uova, il caffè e mistrà, mescoliamo bene e poi aggiungiamo i biscotti tritati.
Trasferiamo il tutto in una pentola e riscaldiamo il tempo necessario per amalgamare il tutto, poi uniamo il riso e il cioccolato a pezzetti.

Cottura:

Forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti, verificare la cottura con l'uso dello stecchino.






Questo è un articolo pubblicato il 13-11-2014 alle 15:18 sul giornale del 15 novembre 2014 - 1466 letture

In questo articolo si parla di cultura, enogastronomia, fabriano, ricette, territorio, vivere con gusto, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/abtk

Leggi gli altri articoli della rubrica Vivere con gusto





logoEV
logoEV