statistiche sito

Vivere con gusto: barrette di miele e frutta secca ricoperte di cioccolato fondente

2' di lettura 29/12/2014 - Una torta speciale per la tavola delle feste, adatta anche a chi è intollerante a latte e derivati, e all' uovo; ricca di profumi e sapore; trasformata in barrette ricoperte di cioccolato fondente.

Ingredienti per uno stampo rettangolare usa e getta per 6 porzioni (quello che si usa per le lasagne)

188 g di mandorle non pelate
150 g di noci sgusciate
75 g di arancia candita
75 g di cedro candito
375 g di miele millefiori
300 g di zucchero semolato
la buccia e il succo di un limone
2 cucchiai di liquore all'arancia
3 chiodi di garofano
1 secca di cannella
375 g di farina 00
12 g di lievito chimico

Per la copertura (vi do' la quantità per ricoprire circa metà torta)

250 g di cioccolato fondente all'87%

Preparazione

in un mixer frulliamo le mandorle e le noci sino ad ottenere una granella piuttosto grossolana, unire i canditi ridotti a cubetti piccoli, lo zucchero, (meno un cucchiaio) la buccia e il succo di limone. mescolate bene.
Lo zucchero lasciato da parte vi servirà per frullare i chiodi di garofano e la cannella, una volta ridotti in polvere uniteli al resto degli ingredienti.
In una pentola riscaldiamo il miele sino al bollore e così caldissimo lo versiamo sul composto preparato in precedenza, e mescoliamo.
A questo punto possiamo unire la farina e il lievito setacciati.
Rivestiamo con un foglio di carta forno la teglia e versiamo il composto, livellate bene.

Cottura

forno pre riscaldato a 160° per 25 minuti circa
Lasciate raffreddare un po'la torta, quando vedete che si è leggermente indurita togliete la carta forno, mi raccomando altrimenti se aspettate troppo sarà più complicato eliminarla.
Una volta ben fredda la potete tagliare come più vi piace, io ho scelto di fare delle piccole barrette che in parte ho ricoperto con il cioccolato fondente e in parte con zucchero a velo.

Per la copertura basta sciogliere il cioccolato al microonde, ne sciogliete un 2/3 facendo attenzione a non bruciarlo e poi unite il resto fuori dal forno in modo da portarlo alla temperatura di 30°.
Naturalmente questo è un metodo casalingo che ci permette di ottenere un buon risultato.
Ponete le barrette su di una griglia e colatevi sopra il cioccolato, lasciate raffreddare.
Se volete potete decorare prima che il cioccolato si raffreddi con qualche pezzettino di frutta secca, canditi o oro alimentare.






Questo è un articolo pubblicato il 29-12-2014 alle 16:02 sul giornale del 30 dicembre 2014 - 1931 letture

In questo articolo si parla di cultura, enogastronomia, fabriano, ricette, territorio, vivere con gusto, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/adsc

Leggi gli altri articoli della rubrica Vivere con gusto





logoEV
logoEV