Oltre allo scandalo VolksWagen i veicoli diesel sono sempre più al centro delle polemiche per il loro alto grado di inquinamento. A Parigi e a Londra le auto a gasolio dal 2020 non potranno più circolare nei giorni lavorativi. In svizzera si sta pensando a qualcosa di simile, almeno in alcuni cantoni.
di Redazione
Importante riconoscimento del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo all’ATGTP. Nei contributi Fus erogati al settore Infanzia e Gioventù, il Ministero ha riconosciuto l’Associazione nata alcuni mesi fa dalla fusione dell’ATG di Serra San Quirico e della compagnia Teatro Pirata di Jesi, due realtà con oltre 30 anni di esperienza nei settori della creatività e del teatro rivolto alle giovani generazioni, cui si è aggiunta poco dopo la compagnia Teatro alla Panna di Senigallia.
Un gemellaggio culturale! Sarà ancora più stretto il legame che da oltre cinquant’anni unisce i Comuni di Ferrara e Sassoferrato, instauratosi all’indomani della chiusura della miniera di zolfo di Cabernardi, allorché centinaia di sassoferratesi emigrarono nella città estense per lavorare presso il locale polo petrolchimico.
E' proprio necessario realizzare un nuovo supermercato alimentare lungo via Dante? Se lo chiedono CNA e CONFARTIGIANATO di Fabriano in seguito alla variante, che oggi approda in consiglio comunale, chiesta dalla Gabrielli Spa per la realizzazione, nell'area dove sorge la casa e la prima industria di Aristide Merloni, di un supermercato alimentare e di una nuova costruzione adibita probabilmente ad ospitare un McDonald's.
Hanno sfidato la pioggia, sabato 26 settembre, pur di salire a bordo del “Glicobus”! Sono stati settantadue i cittadini sassoferratesi che, nella circostanza, si sono sottoposti al controllo dei propri livelli di glicemia e di pressione sisto-diastolica all’interno dell’infermeria mobile della Croce Azzurra, dove ha operato un team sanitario dell’Unità Operativa di diabetologia dell’ospedale “E. Profili” di Fabriano, composto dal dott. Franco Gregorio, dall’operatrice socio sanitaria Silvana Piccioni e dalla dietista, dott.ssa Valentina Marinelli.
La mobilità è tra i problemi prioritari che emergono in tutte le aree urbanizzate, il 30% della percorrenza dell’intero sistema dei trasporti è effettuata in città. Le stime aggiornate indicano che l’80% di tutti i costi esterni dei trasporti urbani è dovuto a fenomeni di inquinamento e congestione.
Lunedi 5 ottobre 2015 hanno preso servizio presso le strutture dell’AV2 i volontari del Servizio Civile Nazionale. Accolti nelle rispettive quattro ex ZT dell’Area Vasta 2 dagli operatori locali di progetto (OLP) e dal personale dell’URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) i ragazzi sono stati informati circa i loro compiti, diritti e doveri all’interno dell’azienda.
Sabato scorso, 26 settembre, Daniele Scasciafratte, un mozilliano, tra i 3 rappresentanti italiani volontari della Mozilla Foundation, ha convinto le 47 persone che hanno preso parte dall'inizio alla fine alle 4 ore di workshop su FirefoxOS e Arduino. I partecipanti provenivano da ogni parte d'Italia e tra di essi anche studenti di alcune scuole tecniche marchigiane.
dagli Organizzatori
Tutto pronto per la partita del 70° tra Cna e Nazionale Italiana Cantanti domenica al Carotti di Jesi. A presentarla il vicepresidente della squadra ospite, Paolo Belli. Parte dal ringraziamento alle associazioni di volontariato alle quali verrà devoluto l’incasso del match: “Lega del Filo d’Oro”, “Orizzonte Autonomia Onlus” e “Iom” di Jesi.
Nella penombra dell’alba di domenica scorsa 27 settembre, alcuni temerari erano già al lavoro al Parco Unità d’Italia di Fabriano per preparare l’accoglienza ai 250 bikers che hanno invaso la Città e riempito i sentieri tra le nostre colline con le loro colorate divise e scintillanti biciclette.
Clown in corsia: quelli della Valigia delle Meraviglie, ricca e succulenta merenda in musica allietata dalle simpaticissime e spumeggianti ragazze della Valigia delle Meraviglie, dalle 15. 30 sino a pomeriggio inoltrato un gran andirivieni di figli, nipoti e parenti per salutare ed intrattenere gli ospiti della Residenza Protetta di Sassoferrato, che giovedì 1 ottobre ha festeggiato il primo suo anno di attività.
da Daniele Gattucci
Ultima tappa a Monte San Vito per la campagna d’ascolto della Regione sul Piano di Sviluppo Rurale. Dopo Amandola, Force, Macerata Feltria, e San Severino Marche, questa volta la vicepresidente e assessore all’Agricoltura Anna Casini, insieme ai tecnici del Servizio Agricoltura, ha incontrato i sindaci e gli amministratori della provincia di Ancona.
La Provincia di Ancona, nell’ambito del Progetto Europeo Zemeds Promoting Renovation of Schools in a mediterranean climate up to nearly zero-energy buildings- Programma Europeo Intelligent Energy Europe (IEE) organizza un incontro in collaborazione con l'Ordine degli Avvocati e degli Ingegneri che si svolgerà venerdì 2 ottobre alle ore 09.30 presso il liceo scientifico Volterra in via Pavoni.
dagli Organizzatori
I pensionati Fnp Cisl di Ancona, Senigallia, Jesi e Fabriano si incontreranno il 6 ottobre a Staffolo per l’assemblea organizzativa della categoria . La conferenza, con 180 delegati, sarà l’occasione per fare il punto sulla recente riorganizzazione della Fnp, il sindacato dei pensionati della Cisl. Giovanni Focanti, Coordinatore delle quattro Rappresentanze Locali Sindacali che rappresentano circa 20.000 iscritti, sostiene che "per orientare e rispondere ai bisogni delle persone, nel territorio provinciale, il sistema Cisl, i Servizi, le Associazioni debbono essere un punto di riferimento per i lavoratori, gli anziani e le famiglie".
E’ indetta per sabato 3 ottobre la colletta alimentare per aiutare le famiglie fabrianesi in difficoltà. Presso i 4 punti vendita Simply e Ipersimply di Fabriano sarà possibile donare prodotti a favore delle famiglie in difficoltà che risiedono a Fabriano e nei comuni di Cerreto D’Esi, Genga, Sassoferrato e Serra San Quirico.
dagli Organizzatori