statistiche sito

Progetto TUR2: convegno finale a Fabriano

Fabriano 3' di lettura 24/07/2015 - Lunedì 27 luglio alle ore 17 a Fabriano, nella sede dell’Unione Montana dell’Esino Frasassi, si terrà il convegno dal titolo “L’offerta turistica dei Colli Esini. Tur 2: un punto di partenza!”.

Un’importante occasione di confronto e condivisione tra operatori, imprese e istituzioni a conclusione del progetto Tur 2 “Promozione del territorio, delle tipicità e del turismo dei Colli Esini nell'era Web 2.0”, cofinanziato dal Gal Colli Esini S. Vicino grazie al Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sostenuto da un ampio partenariato, con l’Unione Montana dell'Esino Frasassi nel ruolo di capofila.

Interverranno Giancarlo Sagramola, presidente dell'Unione Montana; Riccardo Maderloni, presidente del Gal Colli Esini S. Vicino; Fabrizio Giuliani, presidente della Comunità del Parco Gola della Rossa e Frasassi; Massimiliano Polacco, vicepresidente della Camera di Commercio di Ancona e direttore di Confcommercio Marche Centrali, e Lorenzo Pascali, direttore di Hesis e coordinatore del progetto Tur 2.

In oltre un anno di attività, il progetto ha raggiunto risultati significativi, attivando nuove sinergie tra i diversi attori della filiera con l’obiettivo di valorizzare il territorio dei Colli Esini Frasassi come destinazione turistica. Intensa in particolare l’attività di promozione sul mercato nazionale e internazionale, che per la prima volta ha visto il territorio presentarsi insieme, con un unico brand e un’offerta turistica integrata. Le eccellenze del territorio, dallo straordinario patrimonio naturalistico all’enogastronomia di grande qualità, sono state promosse nelle principali Fiere in Italia e all’estero (TTG Incontri di Rimini, Wtm di Londra, F.re.e di Monaco e Bit di Milano) e nell’ambito di prestigiosi eventi internazionali, come l’Expo di Milano e il meeting Città Creative Unesco in Giappone.

Tra i principali successi, l’ideazione e organizzazione della Borsa del Turismo rurale e scolastico di Fabriano, che ha permesso ad oltre 100 realtà del territorio (strutture ricettive, associazioni, imprese turistiche e culturali, aziende agricole) di proporsi a 56 buyer tra italiani ed esteri: l’obiettivo è ora trasformarla in appuntamento fisso. Tur 2 ha anche puntato ad arricchire l’offerta turistica con un progetto artistico-culturale che ha avuto il suo momento clou nel Festival del Paesaggio. Grande attenzione poi alla comunicazione e in particolare al web 2.0: proprio due social tour dai riscontri importanti hanno aperto nella primavera 2014 la fase attuativa del progetto.

Il convegno finale ha l’obiettivo di condividere i risultati del progetto e di non disperdere il lavoro di rete avviato tra produttori, strutture ricettive, operatori e istituzioni, individuando anche per il futuro modalità di collaborazione e nuove opportunità di finanziamento per la valorizzazione turistica del territorio.


Il progetto TUR 2 è stato cofinanziato dal Gal Colli Esini S. Vicino grazie al Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sostenuto da un ampio partenariato: l’Unione Montana dell'Esino Frasassi (capofila), la Camera di Commercio di Ancona, il Consorzio Frasassi, CIS – Consorzio Intercomunale Servizi, l’Unione Montana di San Severino Ambito 4 ed i Comuni di: Apiro, Arcevia, Castelplanio, Cerreto d’Esi, Cingoli, Cupramontana, Fabriano, Genga, Matelica, Mergo, Montecarotto, Rosora, Sassoferrato, Serra de’ Conti, Serra San Quirico e Staffolo.


   

dagli Organizzatori





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-07-2015 alle 16:18 sul giornale del 25 luglio 2015 - 564 letture

In questo articolo si parla di attualità, fabriano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/amoE