statistiche sito

Pariano sulla sanità: 'Occorre intervenire per abbattere i tempi di attesa'

giuseppe luciano pariano 2' di lettura 07/08/2015 - Nelle strutture ospedaliere i tempi di attesa, per effettuare visite speciali stiche ed esami diagnostici, si sono notevolmente allungati rispetto al passato.

I tempi d’attesa troppo lunghi e inducono taluni pazienti a rinunciare alla prestazione o a ricorrere all’ambito privato con notevole disagio economico e che in molti casi, sono i soggetti più anziani e le famiglie monoreddito ad essere vittime dei ritardi della sanità pubblica in quanto impossibilitati, per situazioni economiche precarie, ad usufruire in tempi celeri, di servizi forniti da strutture private. La mozione che ho presentato e che verrà discussa in una prossima seduta consiliare risponde principalmente all'esigenza di assicurare una tutela effettiva e non solo dichiarata del diritto della salute.

Chiaramente liste di attesa lunghe sono di ostacolo a questo e comportano diagnosi tardive di patologie che, se non prese in tempo, diventano irrecuperabili. Una tempestività delle cure che, purtroppo, risulta essere un vero e proprio miraggio come testimoniano i dati dell'ASUR Area Vasta 2 per le prestazioni sottoposte a monitoraggio dal Piano nazionale contenimento dei tempi di attesa: per una visita cardiologica bisogna attendere 125 giorni, per una chirurgia vascolare 75. l'ecografia alla mammella 389 giorni, la visita oculistica è disponibile dopo un'attesa di 107 giorni. Ma il record negativo, al nostro ospedale, è dato dalla lista di attesa per una mammografia che raggiunge 546 giorni. invece, per una Tac all'addome 105 giorni, l'elettrocardiogramma arriva a 124 giorni e così via.

Ecco che ho presentato una mozione con la quale chiedo al Sindaco, che rappresenta la massima autorità sanitaria cittadina, di procedere con una attenta ricognizione della situazione ed a verificare la sussistenza del pieno rispetto dei tempi di legge per le liste di attesa. Secondo il mio punto di vista per risolvere questo problema, rispondendo alle sacrosante esigenze dei cittadini si potrebbe pensare di prolungare l'orario degli ambulatori, fine settimana compreso. Una innovazione che oltre alla possibile risoluzione delle patologie potrà comportare per i cittadini anche vantaggi di ordine pratico come non dover chiedere un permesso o un giorno di ferie da lavoro.


da Giuseppe Luciano Pariano
Presidente del Consiglio Comunale di Fabriano





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-08-2015 alle 23:33 sul giornale del 08 agosto 2015 - 745 letture

In questo articolo si parla di politica, Presidente del Consiglio Comunale di Fabriano, giuseppe luciano pariano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/amZf





logoEV
logoEV


Cookie Policy