statistiche sito

Mozilla in Biblioteca: workshop su FirefoxOS e Arduino

internet 3' di lettura 05/10/2015 - Sabato scorso, 26 settembre, Daniele Scasciafratte, un mozilliano, tra i 3 rappresentanti italiani volontari della Mozilla Foundation, ha convinto le 47 persone che hanno preso parte dall'inizio alla fine alle 4 ore di workshop su FirefoxOS e Arduino. I partecipanti provenivano da ogni parte d'Italia e tra di essi anche studenti di alcune scuole tecniche marchigiane.

Durante l'evento si è alternata una parte di presentazione ad una parte pratica per la realizzazione di una Web App dimostrativa con l'obiettivo di far interagire il proprio cellulare, o altro dispositivo, con una scheda Arduino.

La parte tecnica introduttiva sicuramente dovrà essere digerita dai partecipanti meno abituati a programmare, ma la parte pratica ha divertito tutti: sia chi ha portato il proprio Arduino con Ethernet, sia chi ha installato Firefox Developer Edition e il suo simulatore FirefoxOS come installerebbe una qualunque estensione del browser, sia chi è arrivato in fondo all'installazione e modifica della App preparata da Daniele.

Questo semplice esperimento di domotica nella città di Fabriano assume un significato particolare perché nel makerspace della Biblioteca, ci piace sperimentare la creatività con le specializzazioni del territorio, e siamo convinti che il patrimonio della capitale dell'elettrodomestico e della carta, seppur sottoposta a una grave crisi e in parte abbandono (che tristezza!) in questi ultimi anni, possa essere rivitalizzato da persone che "amano fare, sperimentare e condividere" , portando così mel territorio nuove competenze.

Ora chiunque abbia partecipato al workshop e sia dotato di un browser e un Arduino collegato ad Internet, può realizzare tramite HTML5 e Javascript una Web App per pilotarlo e monitorarne lo stato. Ad esempio: se siete fuori casa e avete lasciato la luce accesa, potete spegnerla! Oppure potete decidere di accenderla perché volete mostrare che la casa è abitata! Se vi rendete conto che è molto più freddo degli altri giorni, potete alzare il termostato!

Tutti i giovedì pomeriggio i volontari del gruppo di software libero PDP e altre persone di tutte le età partecipano allo spazio con sessioni di making e appronfondimenti su temi specifici. Entusiasmo, improvvisazione, valorizzazione degli interessi e delle capacità di ciascuno, questi gli ingredienti che coltivano la voglia di stare insieme e di giocare stando al passo con i tempi nella splendida cornice della Biblioteca di Fabriano! (è veramente bellissima e non è retorica).

Quindi, forti dell'esperienza di partecipazione alla sperimentazione fatta con Daniele, ci prepariamo al prossimo Linux Day 2015 del 24 ottobre in cui riprenderemo il discorso di partecipazione alle community sia con un altro mozilliano Gabriele Falasca presente al workshop, sia con interventi sulla comunità Debian, poi parleremo di Creative Commons probabilmente con una esibizione dal vivo dell'orchestra locale Concordia, e .... le sorprese non mancheranno!

Entrate in contatto con il gruppo locale di Linux, GNU/Linux, o di Software Libero più vicino a voi e partecipate numerosi e attivi al Linux Day 2015 (http://www.linuxday.it), il 24 ottobre in tutta Italia!

Un'altra inziativa nel makerspace della Biblioteca "Romualdo Sassi" sarà l'European Code Week, della quale la Biblioteca è patner ufficiale, che si terrà il pomeriggio di martedì 13 ottobre.

Qui a Fabriano, .... andiamo avanti!
Potete seguirci nello spazio MakerSpace su http://www.biliotecafabriano.it


   

dagli Organizzatori





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-10-2015 alle 18:49 sul giornale del 06 ottobre 2015 - 568 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aoRX