statistiche sito

"Missione impresa" al rientro dalla tappa alla Clementi

3' di lettura 17/11/2015 - Tappa alla Clementi di Sassoferrato lo scorso 14 novembre per Missione Impresa, il laboratorio formativo organizzato da Confindustria Ancona e Fondazione Merloni con l’obiettivo di promuovere una nuova cultura industriale sul territorio, al fine di favorire il rilancio delle imprese presenti e promuovere l’avvio di nuove imprese ad elevata valenza innovativa.

Sedici gli imprenditori presenti che hanno scelto di dedicare un sabato mattina alla crescita personale e professionale ed al confronto con i colleghi su un tema di grande attualità: la Governance d’impresa e la finanza. Argomento che è stato brillantemente trattato da Donato Iacobucci (Professore all’Università Politecnica delle Marche e membro della Fondazione Aristide Merloni) e da Mario Pesaresi (Echidna Investment Partner, cofondatore e Vice Presidente di Fondazione Marche). Dopo l’illustrazione da parte del professor Iacobucci dei principi fondamentali che regolano la finanzia di impresa e l’impatto dei nuovi modelli di sviluppo sulle aziende, Pesaresi ha punzecchiato gli imprenditori fabrianesi fornendo stimoli interessanti e provocatori.

Nell’impresa familiare è fondamentale tenere separati i rapporti professionali da quelli affettivi”, ha detto Pesaresi, sottolineando come sia necessario applicare la meritocrazia e assegnare i ruoli strategici alle persone più capaci. E poi occorre sempre puntare alla crescita e allo sviluppo, ricercando di nuovi business e nuovi mercati anche attraverso finanziatori esterni. Investire sempre gli utili e non adagiarsi mai sugli allori sono altri due spunti forniti da Pesaresi, che ha concluso spronando gli imprenditori a unirsi fra loro, soprattutto i piccoli, per aumentare la capacità competitiva sui mercati globali. Morgan Clementi, padrone di casa e Presidente del Comitato Territoriale Fabrianese di Confindustria Ancona ha poi raccontato la storia della sua azienda che sta puntando alla diversificazione produttiva, all’innovazione costante e all’apertura di nuovi mercati.

E’ stata una mattinata davvero formativa, ricca di stimoli che ognuno di noi riporterà nella propria azienda - ha commentato Clementi ribadendo la soddisfazione per la formula scelta dal laboratorio, che alterna lezioni in aula con visite aziendali mediate da esperti. - Credo che un progetto come questo possa davvero contribuire a ridare nuova linfa ad un tessuto imprenditoriale che nonostante le difficoltà ha ancora molte risorse inespresse e grandi potenzialità”.

L’idea del laboratorio “Missione impresa” nasce dagli spunti emersi dall’indagine Orizzonte Fabriano 2, attraverso la quale le aziende avevano indicato i loro principali bisogni formativi. Accanto ai corsi tecnici, considerando la situazione di declino industriale e occupazionale del territorio, è emerso il bisogno di una formazione centrata su temi trasversali che costituiscono l’essenza della funzione imprenditoriale, quali ad esempio la gestione della responsabilità, la capacità decisionale, le nuove tecniche manageriali, l’innovazione. La formula scelta predilige una formazione attiva e un forte coinvolgimento dei partecipanti che, oltre alle attività in aula, visiteranno aziende eccellenti e ascolteranno testimonianze di imprenditori di successo.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-11-2015 alle 19:31 sul giornale del 18 novembre 2015 - 537 letture

In questo articolo si parla di lavoro, Confindustria Ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aqyZ





logoEV
logoEV


Cookie Policy