statistiche sito

Il nuovo numero di “Storia delle Marche in età contemporanea”

1' di lettura 03/12/2015 - Arriva il prossimo week-end nelle librerie senigalliesi il n. 7 di “Storia delle Marche in età contemporanea”, rivista-espressione dell’Associazione di Storia Contemporanea.

La parte monografica è dedicata alla prima guerra mondiale e ai diversi modi utilizzati per documentare questo importante evento di cesura della contemporaneità: mostre, foto, documenti d’archivio, atti parlamentari, memorie personali, poesie e molto altro ancora costituiscono l’humus attorno a cui si sono mossi gli studiosi autori di questo fascicolo. In particolare, si parla del grande fotografo di guerra Carlo Balelli, nato a Novara sul finire dell’Ottocento (la sua foto compare in copertina), ma marchigiano d’adozione, de Il forte x, opera dimenticata e penetrante del senigalliese Mario Puccini e della poliedrica attività del deputato Alceo Speranza, il più giovane sindaco d’Italia dell’età giolittiana.

Il focus della rivista, poi, si occupa della “buona scuola” proposta dal governo Renzi e del recupero di vicende perdute, come quelle che riguardarono alcuni marchigiani nel corso della seconda guerra mondiale. Anche la sezione Rubriche predilige recenti libri usciti sul tema della Grande guerra, come il diario di Emilio Orso, coraggioso combattente il cui figlio si è trasferito a Falconara Marittima. Ancora, un saggio documenta la poliedrica attività della Biblioteca “Luca Orciari” di Marzocca, animata da numerosi volontari. Questo n. 7 sarà presentato domenica 6 dicembre a Sassoferrato (Palazzo Oliva, ore 18.00), sabato 12 dicembre a Monte San Giusto (Palazzo comunale, ore 21.15) e infine lunedì 14 dicembre a Senigallia (Biblioteca Antonelliana, ore 17.30), alla presenza del direttore Marco Severini e di alcuni autori e autrici.


   

da Associazione di Storia Contemporanea





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-12-2015 alle 16:53 sul giornale del 04 dicembre 2015 - 641 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, storia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/arf9