Galà della Rosa, raccolta fondi destinati al progetto “Giardino Sensoriale”

L’iniziativa, intitolata Galà della Rosa, in programma il prossimo 12 dicembre alle ore 20,30 all’Hotel Janus (prenotazione obbligatoria signore Alida-3477000468, Deborah-3475197996,Janus 07324191) prevede aperitivo con buffet e ricca cena servita, al termine del quale inizierà un fecondo momento musicale dal vivo condotto dalla Band Federico Lenci Air Jazz 5th. Il ricavato, come detto, sarà devoluto al Centro Diurno Alzheimer di Santa Caterina in Castelvecchio, per la realizzazione del “Giardino Sensoriale”.
L’appuntamento, che si avvale della collaborazione della Fondazione Carifac, Rotary Club di Fabriano, Altavallesina Grotte Frasassi Rotary Club, Rotaract e Interact di Fabriano, è stato preceduto, sabato 28 Novembre, dall’evento straordinario organizzato da Fabriano dal Basso denominato “Alla scoperta di Castelvecchio: da San Claudio a San Giorgio”, con l’architetto Giampaolo Ballelli, che da accompagnatore e guida turistica, ha spiegato il perchè “da San Claudio a San Giorgio “, ossia le due chiese più antiche della nostra città delle cui testimonianze rimangono ben poco. Ballelli, ha poi illustrato la storia di Castelvecchio, mentre Alessandro Moscè, ha mostrato ciò che rimane della chiesa di San Claudio, illustrandone storia e architettura. Il gruppo di cittadini, tornato a Santa Caterina, è entrato nell’Asp Vittorio Emanuele II dove, Ballelli, ha raccontato passato e struttura dell’antico convento e chiostro, attraversando il passaggio interno nella Chiesa di Santa Caterina che ha permesso la vista alle belle cappelle laterali, il bellissimo crocefisso ligneo del XVI sec. e l’opera che fa da sfondo all’altare.
La visita della chiesa si è conclusa con una piacevole performance realizzata da Paola Martini e Laura Donini dell’Associazione Culturale Talia di Fabriano, che, in una breve rappresentazione, hanno messo a confronto due figure femminili, che si ipotizza siano la stessa persona: Ipazia, scienziata e filosofa nata ad Alessandria d’Egitto nella seconda meta’ del IV sec.; e Santa Caterina d’Alessandria d’Egitto. Intermezzo e culturale molto particolare e piacevole, preludio alla benvenuto dato dal presidente Francesco Santini, che ha accompagnato gli ospiti nei nuovi locali del Centro Diurno per i malati di Alzheimer, passando dinnanzi a quella che sarebbe stata la Chiesa di San Giorgio (da qui il titolo ndr) e il vasto giardino con il Belvedere, da dove si ammira un panorama stupendo, dove sorgerà il “Giardino Sensoriale”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-12-2015 alle 16:40 sul giornale del 11 dicembre 2015 - 920 letture
In questo articolo si parla di attualità, Daniele Gattucci
L'indirizzo breve
https://vivere.me/art8