Durante la giornata dedicata alle Comunicazioni Sociali, sabato mattina del 30 gennaio verrà presentato, presso il Centro Pastorale Diocesano di via Lorenzo Lotto a Jesi, un romanzo dal titolo “Non lo sapevo ma ti stavo aspettando”, scritto da una ragazza di 23 anni, Cecilia Galatolo; una studentessa di Mergo, che sta per laurearsi in Comunicazione a Roma.
dagli Organizzatori
E’ stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 dicembre scorso che individua le iniziative immobiliare ad elevata utilità sociale che saranno finanziate dall’INAIL e che prevede uno stanziamento complessivo, nel Piano triennale, di 1 miliardo e 800 milioni di cui 665 milioni destinati alla la messa in sicurezza delle scuole e la costruzione di nuovi istituti.
Domenica 31 gennaio il Teatro Gentile di Fabriano ospita un appuntamento di danza - nell’ambito della stagione promossa dal Comune e dall’AMAT in collaborazione con la Regione Marche e il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - con Romeo e Giulietta della Compagnia Junior Balletto di Toscana diretta da Cristina Bozzolini su coreografia di Davide Bombana, spettacolo vincitore del prestigioso Premio Danza&Danza come migliore produzione italiana 2015.
Sul Sentino scende una stella, una tra le più luminose del firmamento teatrale italiano: Lina Sastri. La grande artista napoletana sarà protagonista centrale, domenica 31 gennaio, alle ore 21,00, di uno dei capolavori del celebre scrittore e drammaturgo siciliano Giovanni Verga, La Lupa.
“La scuola deve essere luogo di apertura, di dialogo, di coesione e di ascolto, in cui i giovani si sentano valorizzati nelle proprie potenzialità e imparino ad accogliere gli altri per essere soggetti attivi nella costruzione di una società aperta al dialogo, alla pace, al rispetto dei diritti umani.”
"Ceriscioli ha vinto la partita delle carte bollate, ma sta perdendo quella più importante con i cittadini e con la popolazione marchigiana che vede negarsi il proprio diritto alla salute. Ceriscioli sta ragionando con logiche ragionieristiche, frutto delle scelte dei tecnici e non si una strategia politica che manca sulla sanità e questo si ripercuote in ogni scelta fino ad ora compiuta."
Ondata di furti e il questore Oreste Capocasa blinda la città. Preoccupatissimi gli automobilisti che giovedì pomeriggio si sono trovati a sfilare davanti alle auto della Polizia in zona Baraccola. In campo agenti della Squadra Volante, della Squadra Cinofili, pattuglie dei Commissariati distaccati, equipaggi della Polizia Stradale e del Reparto Prevenzione Crimine “Umbria-Marche”, nonché pattuglie automontati in borghese.
Potremmo iniziare questo nostro commento alla partita facendo un copia-incolla di quello fatto esattemente una settimana fa, variando solo un paio di nomi ma non la sostanza che rimane quella di aver dovuto giocare l'ennesima partita ( la prima del girone di ritorno ) con una rosa ridotta a solo 9 giocatori di cui un paio inseriti in squadra da pochissimo tempo e (beati loro) non ancora maggiorenni.
Verso un’azienda dei rifiuti unica e pubblica per l’intera provincia di Ancona. Questa la proposta dei sindacati Cgil, Cisl e Uil. Non nuova, visto che era stata presentata nel luglio 2014 in un convegno a Jesi. Tanto che l’approvazione delle amministrazioni comunali sarebbe già stata manifestata nel corso dei numerosi incontri successivi realizzati ad Ancona, Chiaravalle, Fabriano, Falconara, Castelfidardo, Jesi e Osimo.
Fabriano si arricchisce di un importante attività di servizio Inizia: “Integra Salute”, Poliambulatorio di Specialità mediche e Centro di Riabilitazione, artefice principale dell’iniziativa il dottor Paolo Taruschio, fino allo scorso anno primario del Reparto di Riabilitazione Intensiva del nostro Ospedale.
da Daniele Gattucci
I militari del nucleo operativo radiomobile della Compagnia carabinieri di Fabriano, a conclusione delle indagini tecniche conseguenti al furto di un telefono cellulare avvenuto nel marzo del 2015 all’interno di un istituto scolastico cittadino, hanno denunciato in stato di libertà due stranieri, di cui un minorenne.
Maggiore visibilità e funzionalità per le strutture museali sassoferratesi. A partire dal 1° gennaio scorso il Comune ha affidato in gestione alla Happennines Società Cooperativa, che ha sede nella cittadina sentinate, l’attività dell’Ufficio IAT (Informazione e Accoglienza Turistica) e dei musei civico archeologico e delle arti e tradizioni popolari, della civica raccolta d’arte, della galleria civica d’arte contemporanea - Mam’s, della raccolta incisori marchigiani e del parco archeologico di Sentinum.