L’Agenzia Regionale Sanitaria, i Dipartimenti di Prevenzione dell’Asur e gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali Umbria-Marche e Abruzzo-Molise stanno ricercando le cause dei casi di Listeriosi umana che sono stati registrati - nelle province di Pesaro e Urbino, Ancona e Macerata - dai sistemi di sorveglianza delle malattie infettive, a partire da maggio 2015. L’indagine viene condotta in collaborazione l’Istituto Superiore di Sanità e il Ministero della Salute.
www.regione.marche.it
Si è costituito oggi, presso l’assessorato regionale ai Trasporti, un tavolo tecnico permanente Ferro-Gomma per l’integrazione oraria. Un primo incontro tra l’assessore regionale ai Trasporti , Angelo Sciapichetti, il direttore regionale di Trenitalia, Fausto Del Rosso e il vicepresidente di CONTRAM Mobilità, Stefano Gregori per fare il punto della situazione.
www.regione.marche.it
Anas comunica che per consentire il completamento degli interventi di ripristino in corso sul viadotto “Esino”, avviati lo scorso giovedì 28 gennaio in seguito alla rottura di un giunto di dilatazione, è stata prorogata fino a giovedì prossimo, 11 febbraio 2016, la chiusura della strada statale 76 “della Val d’Esino” in entrambe le direzioni tra gli svincoli di Fabriano Est e Borgo Tufico/Cerreto d’Esi, in provincia di Ancona.
da Anas
www.stradeanas.it
Molto positivo l'incremento del fondo sanitario per le Marche di 21 milioni voluto dal Ministro Lorenzin. Giusta la protesta dei comitati contro le scelte fatte da Ceriscioli sulla sanità. Occorre ascoltare la protesta dei territori perché sugli ospedali dell'entroterra e sui punti nascita non si può ragionare con logiche da tecnico, ma da politico.
da Mirco Carloni
Consigliere Regionale - Area Popolare
Il presidente del Consiglio regionale, Antonio Mastrovincenzo, ha incontrato in Prefettura il nuovo prefetto di Ancona, Antonio D’Acunto.
da Assemblea Legislativa delle Marche
www.consiglio.marche.it
Una delegazione dell’Accademia dei Marchigiani dell’Anno in Italia e nel Mondo guidata dal Presidente Mario Civerchia martedì 2 febbraio è stata ricevuta da Mons. Georg Gänswein, Prefetto della Casa Pontificia dal 7 dicembre 2012 nonché arcivescovo di Urbisaglia, antica sede episcopale delle Marche e segretario di Papa Francesco e del Papa emerito Benedetto XVI che lo onorò anche del titolo di Prelato d’onore di Sua Santità.
dagli Organizzatori
Nell’anno appena trascorso il 95% dei treni regionali è arrivato puntuale, un dato che segna un incremento di due punti percentuali rispetto al 93% del 2014. Migliora la regolarità del servizio e in forte calo rispetto al 2014 (-51%) sono state le corse cancellate per guasti, che nel 2015 hanno riguardato meno dello 0,2% del servizio programmato con riduzione delle relative penalità.
www.ferroviedellostato.it
Arriveranno presto al Museo Omero di Ancona alcune imitazioni di oggetti etruschi ritrovati in tre differenti collezioni archeologiche delle Marche. Ancora una volta il recupero è stato reso possibile da un’indagine – tuttora in corso - del nucleo Tutela del Patrimonio Culturale dei Carabinieri del capoluogo marchigiano.
di Enrico Fede
redazione@vivereancona.it
La squadra fabrianese torna ancora una volta in campo con le scuole per una nuova edizione del progetto “Insieme in meta”. Supportati dagli storici partner della società e dal Comitato Rugby Marche gli allenatori fabrianesi hanno fatto scoprire a tutti i ragazzi come avvicinarsi – in sicurezza - alla disciplina ovale.
Un imprenditore fabrianese di 75 anni si è tolto la vita nel garage della propria abitazione.
di Sudani Scarpini
redazione@viveremarche.it
La carta fatta a mano diventa un vero e proprio linguaggio artistico. Ha riscosso un grandissimo successo l’esposizione del maestro Sandro Tiberi che ha rappresentato Fabriano -Città Creativa UNESCO presso “ SetUp Contemporary Art Fair ” la Fiera d’Arte Contemporanea che si è tenuta a Bologna.
da Confartigianato
www.confartigianatoimprese.net
Le stragi in mare sono ormai quotidiane e quasi non fanno più scalpore, come non indignano più di tanto i rifugiati ammassati alle frontiere che premono per l’apertura di un corridoio umanitario.
da Laboratorio Sociale Fabbri
collettivofabriano@libero.it
Il Partito Democratico di Fabriano e l'Amministrazione hanno attentamente seguito la vicenda della prospettata chiusura dei punti nascita sin dalle sue prime fasi; la soluzione che proponiamo è la costituzione dell' AFOI – che prevederebbe una equipe itinerante tra Fabriano e Jesi al fine di garantire lo standard numerico dei 1000 parti – che rappresenta una soluzione concreta e percorribile e risponde appieno alle esigenze del nostro territorio.
da PD Fabriano
L’eleganza e l’estro della carta a mano di Fabriano in mostra al SetUp Contemporary Art Fair, la Fiera d’Arte Contemporanea in svolgimento a Bologna (fino a domenica 31 gennaio). All’interno dello stand allestito da INCREDIBOL!
da Confartigianato
www.confartigianatoimprese.net
Nel consiglio comunale del 17 novembre 2015 presentammo un’interpellanza in cui chiedevamo dei chiarimenti in merito ai problemi di umidità che persistevano alla scuola dell’infanzia, nonostante la bonifica fatta nel 2014 che costò 200.000€.
Cordinamento Provinciale di Ancona
Durante la giornata dedicata alle Comunicazioni Sociali, sabato mattina del 30 gennaio verrà presentato, presso il Centro Pastorale Diocesano di via Lorenzo Lotto a Jesi, un romanzo dal titolo “Non lo sapevo ma ti stavo aspettando”, scritto da una ragazza di 23 anni, Cecilia Galatolo; una studentessa di Mergo, che sta per laurearsi in Comunicazione a Roma.
dagli Organizzatori
Il Tar ha opportunamente accolto l’istanza sospensiva del Comune di Fabriano riguardo la chiusura dei punti nascita, riconoscendo la validità delle argomentazioni che abbiamo da sempre sostenuto, accolte anche dal Presidente Ceriscioli durante il nostro ultimo incontro.
da Michele Crocetti
Segretario PD Fabriano
I vigili del fuoco di Jesi, nella tarda serata di giovedì, sono intervenuti a Serra San Quirico dove un cane era caduto nel fiume sottostante la SS76.
di Sudani Scarpini
redazione@viveremarche.it
Anas comunica che la strada statale 76 “della Val d’Esino” è provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni tra gli svincoli di Fabriano Est e Albacina/Cerreto d’Esi, in provincia di Ancona, per consentire gli interventi di ripristino di un giunto dilatazione del viadotto “Esino”.
da Anas
www.stradeanas.it
Il Tar ha accolto la sospensiva richiesta dal Comune per evitare la chiusura del punto nascita di Fabriano.
www.comune.fabriano.an.it
Nella tarda mattina di giovedì i vigili del fuoco di Fabriano sono intervenuti sulla SP 256 Muccese ad Albacina dove un autocarro adibito al trasporto del pesce fresco ha preso fuoco.
di Sudani Scarpini
redazione@viveremarche.it
E’ stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 dicembre scorso che individua le iniziative immobiliare ad elevata utilità sociale che saranno finanziate dall’INAIL e che prevede uno stanziamento complessivo, nel Piano triennale, di 1 miliardo e 800 milioni di cui 665 milioni destinati alla la messa in sicurezza delle scuole e la costruzione di nuovi istituti.
da On. Piergiorgio Carrescia
Deputato del Partito Democratico