Dopo l'assaggio del 1° maggio scorso, domenica prossima, 15 maggio, alle ore 15,00, la Happennines Società Cooperativa presenterà, in collaborazione con la Efedra Società Cooperativa e con Romina Angeli, alcune proposte di laboratori didattici per l'anno scolastico 2016/2017.
L’amministrazione provinciale di Ancona, nell’intento di adempiere ai nuovi compiti assegnati dalla riforma Del Rio a supporto dei comuni, delibererà nel prossimo Consiglio Provinciale, fissato per il 20/5/2016, l’approvazione del nuovo regolamento per l’istituzione della Stazione Unica Appaltante (SUA).
Soddisfatta la Cna e la Confcommercio a seguito dell’incontro organizzato dal sindaco Ugo Pesciarelli di Sassoferrato in occasione della presentazione del bilancio di previsione del 2016. Le associazioni chiedono con un’unica voce che le tasse non siano aumentate e si auspicano interventi volti a sostenere l’impresa.
Sono in arrivo le ultime gare ufficiali della stagione 2016, cioè il Campionato d’ Insieme esercizio di squadra che vede la Ginnastica Fabriano detenere il maggior numero di vittorie ben otto dal 2002 ad oggi, e gli Assoluti d’ Italia che hanno visto negli anni passati sette vittorie di Julieta Cantaluppi che l’ hanno posta al primo posto nella storia della ginnastica ritmica italiana.
da Ginnastica Fabriano
Nella seconda metà di aprile, l’équipe dell’Ospedale di Fabriano, guidata dal dr. Pietro Scipione, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Cardiologia e Terapia Intensiva Cardiologica, ha effettuato il primo impianto di defibrillatore sottocutaneo (modello EMBLEMTM S-ICD®), l’evoluzione tecnologica del primo e unico al mondo, che viene inserito sottocute senza toccare né il cuore né i vasi sanguigni.
L'Assessorato Industria e Artigianato del comune di Fabriano ricorda che giovedì 12 maggio presso l'Oratorio della Carità in via Cesare Battisti 31 alle ore 14.30 si terrà un workshop dedicato agli incentivi nazionali (legge 181/89) e regionali (misure di aree di crisi POR FESR) per il rilancio dell’Area “Ex. A.Merloni” .
La Fondazione Ermanno Casoli, Confindustria Ancona attraverso il Comitato Piccola Industria e il Comitato Territoriale del fabrianese e il Comune di Fabriano, con il supporto della Fondazione Carifac, sono lieti di presentare la mostra personale dell’artista Chiara Camoni realizzata con il coinvolgimento di 763 bambini, dal titolo Il Grande Baccano (Big Bang), a cura di Marcello Smarrelli, che sarà inaugurata sabato 7 maggio 2016 alle ore 10:30 presso la Pinacoteca Civica Bruno Molajoli a Fabriano e sarà visibile dall’8 maggio al 12 giugno 2016.
Apprendo dell’ennesimo furto di rame nei cimiteri di Albacina, Sant’Elia e Campodonico. L’Amministrazione Comunale – dice Pariano – si ricorda della mia interpellanza datata febbraio 2015 con cui sollevavo il problema e chiedevo di aumentare la vigilanza nei cimiteri comunali?
Tre giorni di spettacolo no-stop concludono la 34^ Rassegna Nazionale del Teatro della Scuola, la più importante kermesse del Teatro Educazione in Italia che dallo scorso 22 maggio per tre settimane ha portato a Serra San Quirico oltre 3000 studenti da 11 regioni d’Italia e 4 paesi UE, 46 gruppi scolastici e teatrali, circa 50 spettacoli, ed un grande staff composto da 60 operatori.
Il 14 febbraio scorso sotto la pioggia battente, oltre 150 persone hanno attraversato la strada Clementina nel tratto Pontechiaradovo-Serra S. Quirico, con la volontà di chiedere che la strada pubblica fatta costruire da Papa Clemente XII nel 1733 potesse tornare, dopo anni di chiusura e di utilizzo esclusivo da parte di soggetti privati, ad essere percorsa da tutti; considerata, oltre che la sua valenza storica, anche quella paesaggistica e di infrastruttura da poter essere utilizzata in casi di emergenze e dai residenti delle comunità che abitano in quei luoghi.
da Comitato Riprendiamocilastrada
Baby attori in scena al Teatro del Sentino. Il settimo appuntamento della stagione di prosa, il secondo tra quelli inseriti in cartellone fuori abbonamento, vedrà protagonisti, sabato 7 e, in replica, domenica 8 maggio alle ore 21,00, gli allievi del corso di recitazione per bambini e ragazzi della locale Scuola comunale di teatro “Tommaso Paolucci”.
Al Pala D’Agata di Arezzo ha avuto luogo il Campionato Nazionale di Categoria di ginnastica ritmica e per la Fondazione Carifac Ginnastica Fabriano il week-end rimarrà tra le pagine memorabili della società. Arezzo è già stata terra di conquista in altre occasione, per cui città fortunata per le ginnaste fabrianesi, che anche questa volta hanno lasciato un segno decisivo nelle classifiche finali.
da Ginnastica Fabriano
Si scaldano i “motori” per il campionato mondiale enduro GP Italia, che si svolgerà a Fabriano tra il 15 e il 17 luglio. Un evento sportivo importante e al contempo una occasione da non perdere per far conoscere il nostro territorio – ha commentato Simone Clementi segretario della Confartigianato di Fabriano incontrando l’assessore comunale allo sport e al turismo Giovanni Balducci .
Un'occasione preziosa di prevenzione e promozione della salute. L'appuntamento è sabato 14 maggio a Cerreto D'Esi, in piazza Caraffa, dove, dalle ore 8,30 alle 12, farà tappa il Glicobus, iniziativa itinerante sui comuni dell'Area Vasta 2 dell'Asur, nell'ambito delle azioni di prevenzione e sensibilizzazione svolte dall'Atd onlus di Fabriano (Associazione per la tutela del diabetico) sui problemi legati al diabete e alle malattie metaboliche.
Una giornata all'aria aperta per una divertente attività tra Arte Natura e Gioco nel cuore del Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa. Domenica 1 maggio dalle ore 9 alle ore 15 la 34^ Rassegna Nazionale di Teatro della Scuola si sposta all’aria aperta e propone il “Boscosensoriale”, viaggio attraverso boschi e sentieri, alla ricerca di sensazioni, silenzi e suoni.
Domenica 1° maggio il Parco Archeologico di Sentinum sarà aperto al pubblico. Nell’occasione verranno organizzate attività volte a rendere fruibile e accessibile l’area attraverso visite, laboratori ed esperienze. Sono tre le fasce orarie d’ingresso: ore 14,30 – 16,00 – 18,00 (biglietto: €. 3,00 – riduzione del 50% per i residenti di Sassoferrato).
Contro la crisi che ha inciso sulla competitività dei settori produttivi storici, la capacità creativa, l’offerta culturale e turistica del territorio fabrianese rappresentano un volano per lo sviluppo e la ripresa economica – dichiara Simone Clementi Segretario Confartigianato Fabriano – il riconoscimento di “Città Creativa Unesco” conquistato da Fabriano può essere efficacemente utilizzato per proiettare a livello globale l’immagine del fabrianese e delle sue eccellenze, dalla storia al paesaggio, dall’enogastronomia di qualità all’artigianato artistico, con riscontro in termini di investimenti, attrattività e opportunità per le nostre imprese.