Per il terzo anno consecutivo il Gruppo Ciclistico “Pedale Stracco Fabriano” in collaborazione con “AVIS Fabriano” e con il patrocinio del Comune di Fabriano organizza per domenica 25 Settembre “La Cicloturistica del Donatore”, escursione non competitiva in mountain bike tra le colline del fabrianese.
Sette appuntamenti da ottobre ad aprile attendono il pubblico del Teatro Gentile di Fabriano per una nuova, divertente, curiosa e ricca stagione di spettacolo promossa e curata dal Comune di Fabriano e dall’AMAT, con il contributo della Regione Marche e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Il Gruppo Micologico Naturalistico Fabrianese, nell'ambito della manifestazione e, in collaborazione con il comitato "Lo Spirito e la Terra", organizza, per domenica 18 settembre 2016, l'uscita alla ricerca di funghi tra boschi e prati di San Biagio in Caprile, con ritrovo e partenza alle ore 8:30 dal parcheggio di Viale Moccia.
Sarebbe indegno anche solo pensarlo! Dopo anni di blocco del contratto nazionale e altrettanti di blocco delle progressioni economiche dei dipendenti del SSN, finalmente nel 2015 si sono liberate le risorse e riattivate le procedure a livello locale, per sbloccare la carriera di infermieri, personale sanitario, tecnico amministrativo...e adesso a 2016 inoltrato la Regione e l’Asur paventano una nuova decurtazione dei fondi.
da Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl
Si scrive Caravanning e turismo en plein air. Si legge un fenomeno in crescita esponenziale in tutta Europa che ha nel Salone dei camper di Parma il suo maggiore punto di riferimento. Il Cis e i Comuni associati non potevano ignorare questa importante occasione di promozione del territorio e dei suoi prodotti enogastronomici.
Una giornata di festa nel segno della solidarietà! Si terrà domenica 11 settembre, nell’area degli impianti sportivi di località Piano di Frassineta, un appuntamento particolarmente sentito dalle associazioni sassoferratesi che operano in campo sociale e culturale: la 9^ edizione della Festa del Volontariato.
La magia non esiste, o per meglio dire dura un piccolo lasso di tempo della nostra esistenza. Un lustro che va dai tre agli otto anni di età; in quel periodo viviamo le feste di Natale più belle ed intense di tutta la nostra vita, prepariamo con emozione qualcosa da mangiare per la Befana - sperando di ingraziarci i suoi doni - e ci basta un sacco nero della spazzatura per sentirci piccoli Zorro. In seguito la magia fugge via dalla nostra vita, vinta dalla realtà e dal razionalismo, tuttavia a volte siamo rapiti da spettacoli che, se non proprio magici, ci vanno molto vicino riportandoci ad antiche emozioni.
dagli Organizzatori
Non poteva non destare sospetti un uomo che verso le 4.00 del mattino si era messo a passeggiare sulla Flaminia. E a notarlo sono stati gli agenti della Squadra Volante che hanno deciso di fermarlo ed identificarlo scoprendo così che si trattava di un 51enne fabrianese che avrebbe dovuto scontare una pena ai domiciliari per reati contro il patrimonio (furto aggravato in appartamento, ricettazione, porto abusivo di armi).
Il critico e storico dell’arte, curatore di numerose mostre in Italia e all’estero, tutte di successo come quella da “Giotto al Gentile nella nostra città”, sarà a Fabriano il 17 settembre alle ore 17 all’Oratorio della Carità, prima per presentare il suo libro “I volti della donna nell’arte” poi per inaugurare la mostra del Maestro d’arte cartaria, Sandro Tiberi.
da Daniele Gattucci
Nell'ambito delle azioni di sensibilizzazione e prevenzione del diabete e delle malattie metaboliche, sabato 3 settembre dalle ore 8,30 alle 12 a Serra San Quirico farà tappa il Glicobus, un'iniziativa itinerante dell'Atd onlus di Fabriano (Associazione per la tutela del diabetico) organizzata in collaborazione con la Croce Azzurra di Fabriano, il patrocinio dell'Asur Marche AV 2 e del Comune.
Lo scorso 24 agosto Fabriano ha rivissuto sulla propria pelle la tragedia del terremoto. In pochi secondi, sono tornati alla mente la disperazione, l’improvvisa mancanza di tutto, il dolore, l’incapacità di realizzare quanto successo quel 26 settembre 1997, in cui una forte scossa ha colpito tutta la zona appenninica delle Marche e dell’Umbria.
Sono in corso negli spazi della ex scuola Fermi i sopralluoghi dei tecnici comunali e dell'ASUR per predisporre i locali in modo che gli stessi possano accogliere confortevolmente i bambini iscritti alla scuola materna Don Petruio dichiarata inagibile a seguito dell’evento sismico del 24 agosto.
Un lungo serpentone di colorati “runner” ha invaso la Gola di Frasassi, domenica 28 agosto, in occasione della “Trofeo Grotte di Frasassi”, gara di corsa su strada della lunghezza di 12 chilometri, con partenza ed arrivo dalla suggestiva piazzetta di San Vittore delle Chiuse, sotto lo sguardo austero della chiesa romanica.
da Podistica Avis Fabriano