In queste settimane mi sono impegnato molto per spiegare, attraverso tanti incontri in tutto il territorio e attraverso le edizioni Vivere le ragioni del Sì al Referendum sulla Riforma della Costituzione.
Ci sono dei punti che ancora non ho toccato e che voglio toccare in quest'ultimo articolo verso il Referendum.
Un mese di appuntamenti sotto l’albero. Sta per aprirsi il calendario degli eventi natalizi sassoferratesi, il cui programma, allestito dal Comune e dalla Pro Loco in collaborazione con associazioni, comitati locali, commercianti e parrocchie, prevede una serie di iniziative all’insegna della musica, animazione per bambini, rappresentazioni di presepi, iniziative culturali, rievocative e religiose, appuntamenti gastronomici, laboratori creativi, rappresentazioni teatrali ed altro ancora.
Le segreterie di CGIL CISL UIL delle Marche considerano non più rinviabile l’intervento degli ammortizzatori sociali per quei lavoratori dipendenti delle imprese che hanno dovuto sospendere la loro attività a causa del terremoto, ai quali non possono applicarsi gli strumenti ordinari come la cassa integrazione, nemmeno quella in deroga.
In questi ultimi giorni di campagna referendaria dobbiamo moltiplicare gli sforzi per sostenere le ragioni del Si e dare finalmente al nostro Paese istituzioni più moderne e più vicine ai cittadini. Un grande cambiamento che riguarda anche la sanità. Con la Costituzione vigente la sanità è una delle materie che rientrano nella competenza legislativa concorrente delle regioni.
Il Dott. Marini, Direttore Generale ASUR rassicura che il progetto di integrazione del punto nascita di Fabriano con quello del presidio Salesi dell’azienda ospedali riuniti di Ancona sta procedendo, come le assunzioni di due Pediatri per integrare il relativo servizio: durante un incontro promosso dal Partito Democratico Regionale con il Segretario Comi e dal PD di Fabriano con il Segretario Crocetti e Francesco Ducoli, alla presenza dei vertici ASUR Marche, nella figura Dott. Marini e del Direttore Sanitario Dott.ssa Storti, del Consigliere regionale Giancarli e del Coordinamento Cittadino Salvaguardia Ospedale e Punto Nascite, si è fatto il punto sulla situazione del servizio dopo i numerosi incontri che si sono svolti a seguito della riunione del 16 Marzo 2016.
da PD Fabriano
Lunedì 28 novembre, in contemporanea tra le sedi dei Servizi di Igiene e Sanità Pubblica di Jesi e Fabriano, sono state organizzate sedute vaccinali dedicate ai soci dei due Club Rotary locali. E' questa un’importante collaborazione per la sanità pubblica, in quanto la trasmissione di influenza provoca conseguenze nella popolazione.
Il piccolo Comune di Genga, che per fortuna non ha avuto grandi danni per il terremoto, presenta però un grandissimo danno dal punto di vista della viabilità e conseguentemente di accoglienza turistica, di immagine nonché di grande difficoltà per i suoi residenti ed operatori commerciali. Cioè la chiusura della strada delle Grotte di Frasassi, a causa della caduta di grandi massi e della necessità di mettere in sicurezza gli automezzi.
da Fratelli d'Italia e Alleanza Nazionale
La riforma della Costituzione approvata dal Parlamento riguarda solo la seconda parte della Costituzione, ciò significa che investe le norme che riguardano i poteri e l’organizzazione dello Stato. Non vengono minimamente toccati, al contrario, i principi fondamentali, i diritti ed i doveri delle persone contenuti nella prima parte.
La Giunta regionale ha conferito l’incarico di direzione dell’Ufficio speciale per la ricostruzione post sisma 2016 a Cesare Spuri. Il dirigente, che manterrà ad interim l’incarico della Posizione di funzione Dipartimento per le politiche integrate di sicurezza e per la protezione civile, si occuperà di tutti gli adempimenti relativi alla ricostruzione: pianificazione urbanistica connessa alla ricostruzione; istruttoria sulla compatibilità urbanistica degli interventi richiesti a norma della legislazione vigente per il rilascio dei titoli abilitativi e dell’autorizzazione paesaggistica; istruttoria e proposta di erogazione del contributo e tutti gli altri adempimenti relativi alla ricostruzione privata; attuazione degli interventi di ripristino o ricostruzione di opere pubbliche e beni culturali, realizzazione delle soluzioni temporanee per consentire la rapida ripresa dei servizi a supporto della popolazione terremotata; attuazione di ogni altro intervento di competenza degli enti locali necessari ai fini della ricostruzione.
Il 28 novembre è previsto il prossimo incontro presso la Regione Marche con il presidente del cda del GRUPPO GHERGO, in merito al futuro di tutto il gruppo, che occupa 350 dipendenti tra Porto Recanati, Matelica e Sassoferrato, come stabilito nell’incontro tenutosi il 4 novembre.
dalle Segreterie FIM - FIOM - UILM
Il Campionato Nazionale di Serie A1 di ginnastica ritmica arriva sabato 26 novembre all’ ultima tappa che verrà effettuata a Forli. La Fondazione Carifac Ginnastica Fabriano si presenta con l’ottimo secondo posto nella classifica generale che vede Desio prima con 75 punti ed a seguire la nostra società con 66 punti.
da Ginnastica Fabriano
Purtroppo non sorprende, per quanto riguarda le case, il repentino aumento degli affitti nei comuni interessati dagli eventi sismici di fine ottobre e nei centri dove è stata imbastita la prima accoglienza: anche in passato di fronte a calamità naturali analoghe in Italia si sono registrati scandalosi fenomeni speculativi.
Gli eventi sismici che hanno colpito anche le Marche negli ultimi mesi non hanno reso difficile il regolare avvio e la prosecuzione dell’anno scolastico solo per le lesioni riportate dagli edifici scolastici o dalle case delle famiglie, che in molti casi sono state costrette a trasferirsi sulla costa dalle zone interessate.
Su il sipario, si va in scena! Prenderà il via sabato 17 dicembre la stagione di prosa 2016/17 del Teatro del Sentino. Allestito dal Comune con la collaborazione di “Teatro ’88”, il cartellone si presenta anche in questa edizione ricco e di qualità. Otto gli spettacoli in programma, di cui cinque in abbonamento, nei quali figurano attori di eccellente livello e volti noti del panorama artistico nazionale: da Alessandro Benvenuti a Gaia De Laurentiis, da Roberto Ciufoli a Tiziana Foschi, da Francesca Nunzi a Rocío Morales, da Ugo Dighero a Ciro Scalera ed altri ancora.