statistiche sito

Confartigianato: nel fabrianese chiuse più di 100 imprese artigiane in un anno

Artigianato 6' di lettura 10/02/2016 - Interventi a salvaguardia delle oltre 1.300 imprese artigiane ma anche strategie nuove, che tengano in considerazione le eccellenze paesaggistiche, storiche ed enogastronomiche del territorio.

Questo quanto chiede la Confartigianato alla luce dell’ultima rilevazione del suo Ufficio Studi sulla base di dati Unioncamere–Infocamere relativa alla nati mortalità dell’artigianato fabrianese nel 2015. In un anno hanno chiuso 108 imprese artigiane, 82 le neoattività, con un saldo negativo di -26.

Un trend in linea con l’annualità passata (103 cessazioni, 82 iscrizioni a fine 2014) che conferma quanto ancora per il bacino produttivo sia duro risalire la china dopo anni e anni di crisi – commenta Simone Clementi, segretario Confartigianato Fabriano, che suggerisce – Il processo di rigenerazione del territorio va incentivato con misure ad hoc che consentano da una parte di salvaguardare le imprese attive, così come dall’altra di favorire la nascita di nuove attività, anche in settori non tradizionali o capaci di sfruttare nicchie emergenti di mercato.
Dall’analisi dei comparti artigiani elaborata dall’Ufficio Studi della Confartigianato sulla base di dati Unioncamere–Infocamere emerge che il manifatturiero ha concluso il 2015 con un saldo negativo di -14, l’edilizia a -11, i servizi alle imprese a -6, +4 per i servizi alle persone.

I settori cosiddetti storici e che sono stati protagonisti dello sviluppo del territorio negli anni pre-crisi ancora vivono una fase di difficoltà..
Per salvaguardare queste imprese - prosegue Simone Clementi Segretario della Confartigianato di Fabriano – sono opportuni incentivi per favorire interventi di innovazione.

Riteniamo infine strategico, che vengano messe a sistema iniziative serie e condivise di promozione del territorio. Fabriano può realisticamente rivestire il ruolo di elemento connettore dell’offerta turistica locale, visto anche il suo riconoscimento quale Città Creativa Unesco, e proiettare l’immagine del territorio e le sue eccellenze, dalla storia,all’enogastronomia all’artigianato artistico, con riscontro in termini di investimenti, attrattività e opportunità per le nostre imprese.

Nati-mortalità delle imprese artigiane nel 2015 nel mandamento di Fabriano
anni 2015 e 2014; saldo=iscritte-cessate non d'ufficio
Comuni
Registrate al 31 dicembre 2014
iscritte 2014
cessate non d'ufficio 2014
saldo 2014
Registrate al 31 dicembre 2015
iscritte 2015
cessate non d'ufficio 2015
saldo 2015
Arcevia
151
6
4
2
146
7
9
-2
Cerreto d'Esi
84
6
10
-4
78
1
6
-5
Fabriano
610
37
57
-20
600
45
56
-11
Genga
46
5
5
0
47
4
3
1
Montecarotto
33
2
0
2
32
3
4
-1
Sassoferrato
216
13
15
-2
214
10
12
-2
Serra de' Conti
136
9
9
0
134
9
14
-5
Serra San Quirico
67
4
3
1
65
3
4
-1
Totale Mandamento
1.343
82
103
-21
1.316
82
108
-26
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato Marche su dati Unioncamere-Infocamere
Saldo delle imprese artigiane al 2015 nel mandamento di Fabriano: dettaglio macrosettori
anni 2015 e 2014; totale settori comprensivo del saldo di Altro; saldo=iscritte-cessate non d'ufficio
Comuni
SALDO 2014
SALDO 2015
Manifatturiero
Costruzioni
Servizi alle imprese
Servizi alle persone
Totale
Manifatturiero
Costruzioni
Servizi alle imprese
Servizi alle persone
Totale
Arcevia
0
2
1
-1
2
-1
0
0
-2
-2
Cerreto d'Esi
-3
-2
0
1
-4
-2
-3
1
-1
-5
Fabriano
-5
-4
-5
-6
-20
-7
-6
-4
6
-11
Genga
-1
1
1
-1
0
0
0
-1
2
1
Montecarotto
0
2
0
0
2
1
-2
1
-1
-1
Sassoferrato
-1
-2
-1
2
-2
-1
2
-2
-1
-2
Serra de' Conti
0
-1
0
0
0
-4
-1
-1
1
-5
Serra San Quirico
-1
1
0
1
1
0
-1
0
0
-1
Totale Mandamento
-11
-3
-4
-4
-21
-14
-11
-6
4
-26
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato Marche su dati Unioncamere-Infocamere





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-02-2016 alle 15:55 sul giornale del 11 febbraio 2016 - 1009 letture

In questo articolo si parla di attualità, confartigianato, fabriano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/atw4





logoEV
logoEV