statistiche sito

Gruppo micologico fabrianese, le prossime iniziative

funghi 3' di lettura 09/10/2016 - Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2016 a San Severino Marche si terrà la locale Mostra Micologica ad ingresso libero e, alla quale, il Gruppo Micologico Naturalistico Fabrianese, per il primo anno, è stato chiamato a collaborare per la ricerca, determinazione e relativa esposizione degli esemplari fungini presenti nelle nostre zone.

Il Gruppo Micologico Naturalistico Fabrianese, presso la propria sede sita in Via Mamiani 43, stesso ingresso del locale gruppo A.V.I.S., si ritroverà tutti i lunedì sera del mese di ottobre alle ore 21:00 per discutere sul raccolto di fine settimana con esperti micologi allo scopo di conoscere nuovi funghi e condividerne la passione tra amici. Tutti sono invitati a portare esemplari fungini e partecipare a detti incontri che rappresentano un'importante occasione di conoscenza, approfondimento, promozione e prevenzione della personale e locale sicurezza tossicologica, in special modo, quanti sono già possessori di tesserino per la raccolta.

Sabato 22 e domenica 23 ottobre 2016 a Fabriano, presso il chiostro di San Venanzio (Cattedrale), si terrà la trentesima edizione della Mostra Micologica Fabrianese che, storicamente, risulta tra le prime rassegne del genere tenutesi in Italia e, dove sarà possibile ammirare le innumerevoli specie fungine delle nostre montagne. La Mostra sarà ad ingresso libero e rimarrà aperta dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 20:00 sia nella giornata di sabato sia in quella di domenica.

Quest'anno, in occasione del trentennale, la Mostra avrà il patrocinio del Comune di Fabriano, si svolgerà nell'ambito e in collaborazione con le altre contemporanee iniziative de "Lo Spirito e la Terra" e sarà anche arricchita da una speciale esposizione di bonsai allestita e curata dal Sig. Severi Moreno. Inoltre, il Parco naturale regionale Gola della Rossa e di Frasassi, presso il Loggiato San Francesco, presenterà le bellezze del nostro territorio e, infine ma non ultimo, presso la Biblioteca multimediale comunale, nella sola giornata di sabato 22 ottobre 2016, saranno proiettati in continuazione i migliori video naturalistici dell'ente Parco stesso con quelli realizzati e gentilmente messi a disposizione dal Sig. Moscè Fabrizio sul lupo e sul cervo che sono tornati a popolare il nostro amato Appenino.

Nella giornata di domenica 23 ottobre 2016 alle ore 17:00, presso il chiostro di San Venanzio (Cattedrale), si terrà un interessantissimo incontro sul tema "I funghi: dalla raccolta alla tavola" guidato dal micologo Mauro Faraoni con l'eccezionale contemporanea presenza di Marco, cuoco del ristorante pizzeria "Da Lara" che, per conto della Confcommercio locale, ci farà degustare qualche crostino e alcune prelibatezze da lui cucinate con i ben noti funghi di Trufigno, Rogedano e dei nostri dintorni. Anche questi appuntamenti saranno ad ingresso libero e tutti, appassionati, curiosi o semplici amanti della natura, sono invitati a partecipare e a portare esemplari fungini.

Per qualsiasi chiarimento e/o ulteriore informazione: David Monno 393-2351701, Sandro Morettini 348-3985622 o Gruppo Micologico Fabrianese su facebook.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-10-2016 alle 21:05 sul giornale del 10 ottobre 2016 - 624 letture

In questo articolo si parla di attualità, fabriano, funghi, Gruppo Micologico Naturalistico Fabrianese

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aB78





logoEV
logoEV


Cookie Policy