"E' una decisione assolutamente inaccettabile, rispetto alla quale è necessario reagire con fermezza chiedendo anche chiarimenti che vanno dall'interruzione dell'erogazione dei salari ai dipendenti fino al possibile passaggio di Tecnowind al fondo industriale statunitense che negli ultimi mesi ha manifestato un forte interesse per l'azienda presentando un progetto apposito per la sua acquisizione”.
La giornata elettorale (si fa per dire, erano solo elezioni di secondo grado) è stata movimentata dalla colorita azione di protesta del gruppo di consiglieri comunali, di comuni diversi, che alcuni giorni fa avevano lanciato un appello per l'astensione intitolando l'appello “La truffa della Provincia e l'urna della Democrazia”.
da Rete in Comune
Dopo il successo dello spettacolo inaugurale, La Lauda di Francesco in Musical, la stagione di prosa del Teatro del Sentino apre il nuovo anno con un’altra rappresentazione dal fascino straordinario. L’appuntamento, martedì 17 gennaio, alle ore 21,00, sarà con un classico della commedia, uno dei capolavori del grande commediografo francese Molière: L’avaro.
Pubblicata dal Commissario del Governo per la ricostruzione nei territori interessati dal sisma del 24 agosto 2016 Vasco Errani l’Ordinanza n. 10 del 19 dicembre 2016 recante “Disposizioni concernenti i rilievi di agibilità post sismica conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016”.
Le musiche per il nuovo anno arrivano a Jesi e Fabriano. L’Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretta dal Maestro David Crescenzi, Direttore Musicale ed Artistico del Teatro del Cairo in Egitto, e accompagnata dal soprano Anna Delfino, si esibisce mercoledì 4 gennaio al Teatro Pergolesi di Jesi e giovedì 5 gennaio al Gentile di Fabriano.
da Orchestra Filarmonica Ascolana
Il Comune di Fabriano ricorda che in Città il divieto dei botti è previsto nel Regolamento di Polizia Urbana e Rurale, in particolare nell’artico 27 si dispone che : “Art. 27 Esplosione di giochi pirici ed accensione fuochi Sulle strade pubbliche o aperte al pubblico è vietato far esplodere giochi pirici (comunemente chiamati ‘petardi’, ‘rauti’, ‘trictrac’, ecc.).
Come verranno spesi i soldi della ricostruzione dei terremoti nel Centro Italia del 2016? E dove? Chi saranno i destinatari, i fornitori, le imprese che interverranno? Il progetto “Ricostruzione Trasparente” nasce per rispondere a queste domande. Il progetto ha anche un partner senigalliese: InformaEtica
Sette concerti sinfonici di altissimo profilo che vedono protagonista la FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana insieme ad interpreti di fama mondiale e a giovani talenti emergenti. Ecco la ventiquattresima edizione della Stagione Sinfonica del Teatro Gentile , promossa dalla Fondazione Carifac in collaborazione con il Comune di Fabriano.
In merito alle notizie pubblicate di alcune segnalazioni dell’utenza rispetto alla soppressione di alcuni servizi di trasporto che avrebbero interessato anche le zone terremotate, vogliamo anzitutto precisare che l’offerta di servizi su ferro sulle direttrici in questione non subirà modifiche per l’anno 2017 rispetto al 2016.
Si è tenuta oggi presso lo stabilimento Whirlpool di Melano la tavola rotonda “Marche: un territorio dal DNA vincente”: una conversazione tra Luca Ceriscioli, Presidente della Regione Marche, e Davide Castiglioni, Vice presidente Operazioni Industriali Whirlpool EMEA, introdotti da Giancarlo Sagramola , Sindaco di Fabriano, sull’alleanza strategica che lega Whirlpool e il territorio del Fabrianese, sulle prossime sfide da affrontare e le opportunità da cogliere in un mercato sempre più competitivo.
dagli Organizzatori
Al via la seconda parte della 33^ Stagione Teatro Ragazzi curata dall’ATGTP Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata. Ventuno gli spettacoli domenicali da gennaio ad aprile nei Teatri della provincia di Ancona: Senigallia, Jesi, Arcevia, Chiaravalle, Corinaldo, Montemarciano, Osimo, Ostra, Sassoferrato, Serra De’ Conti.
"Onorevoli colleghi, venite in vacanza nelle Marche". Con questo accorato appello si è concluso l'intervento dell'On. Emanuele Lodolini che nell'aula parlamentare della Camera dei Deputati, nella discussione generale che riguarda l'approvazione del decreto terremoto ha riaffermato le ragioni di un territorio ferito ma che ha tanto voglia di tornare a prosperare.
Dopo quattordici anni Rodolfo Giampieri, attuale presidente dell’Autorità Portuale di Ancona, lascia la presidenza di Confcommercio Imprese per l’Italia Marche Centrali. Di oggi pomeriggio l’ultimo atto da presidente di Giampieri che ha chiuso la propria esperienza al vertice di Confcommercio Marche Centrali, iniziata in qualità di presidente di Confcommercio Provincia di Ancona, certificando l’ulteriore aggregazione in seno all’Organizzazione che ha ufficialmente acquisito il territorio della provincia di Fermo.
da Confcommercio Marche Centrali