"L'intervento dello Stato in favore delle popolazioni colpite dal sisma, realizzato con il d.l. n.189/16 convertito con L. 229/16, è un punto fondamentale per l'aiuto ai territori coinvolti e per venire incontro alle esigenze di chi, dopo il terremoto, ha subito dei danni diretti od indiretti.
da PD Fabriano
Un’altra brillante operazione da parte degli Agenti delle Volanti del Commissariato di Fabriano impegnati nelle quotidiane attività di controllo del territorio. Lunedì sera, intorno alle 23.30, non sfuggiva alle “Pantere” del Commissariato la presenza di un individuo che si trovava in un parcheggio in località Borgo Tufico, seminascosto tra le autovetture in sosta.
n occasione delle celebrazioni per il “Giorno della memoria”, in ricordo della Shoah, l’Amministrazione e il Consiglio Comunale di Fabriano invitano la cittadinanza a partecipare venerdì 27 gennaio alle ore 11.00 ad un incontro pubblico, che si terrà presso il cortile della Biblioteca Multimediale R. Sassi.
E’ da più di un anno che il Presidente della IV Commissione Sanità, Fabrizio Volpini, lavora sulla proposta di legge regionale n.104/2016 di modifica della legge regionale n.13/2003 per ridefinire le modalità della Contrattazione decentrata integrativa nell’ambito ASUR e delle Aree Vaste.
da FP CGIL Area Vasta 2
Durante la scorsa nottata, il personale di Polizia Stradale, ha proceduto al controllo dell'autovettura, con due persone a bordo: l'autista era un 21enne albanese, il passeggero un fabrianese di 23anni, entrambi gravati da numerosi precedenti di polizia, fra i quali furto e spaccio di sostanze stupefacenti.
Le organizzazioni sindacali congiuntamente alle RSU aziendali sono state informate dalla proprietà della Tecnowind nella giornata di giovedì 19/01/2017, nell’incontro convocato dalla Regione, del fatto che la risposta all’ultimatum che si aspettava entro le ore 18 di martedì 17 gennaio non è arrivata.
dalle Segreterie FIM - FIOM - UILM
Il meteo non promette nulla di buono e allora stavolta gli animali non faranno…festa! Il brutto tempo di questi giorni ha indotto l’Associazione “Musi Pelosi” onlus, organizzatrice della “Festa della Benedizione degli Animali”, ad annullare l’evento che avrebbe dovuto tenersi domenica 22 gennaio, con inizio alle ore 10,30, presso il Convento La Pace.
“In questa ennesima giornata drammatica per le popolazioni appenniniche del Centro Italia c’è poco spazio per le polemiche: Il tremendo “mix” tra violenti eventi sismici e maltempo diffuso rende oggettivamente complicate le operazioni di soccorso e di aiuto da parte dei soggetti preposti.
Al via dal 28 gennaio i Week-End Teatrali di formazione curati dall’ATGTP, la più grande azienda creativa nel settore del teatro ragazzi nelle Marche, riconosciuta dal Mibac come compagnia di teatro di rilevanza nazionale, e dal Miur e dalla Regione Marche come ente accreditato per la formazione.
La Focotto S.r.l., start up innovativa nata nella Vallesina dallo slancio all’innovazione e all’internazionalizzazione della CSG Facility, svolge attività di progettazione, sviluppo, produzione e commercializzazione di articoli di design per l’outdoor. Funzionalità, innovazione e materiali ricercati si fondono in realizzazioni che costituiscono dei sistemi riscaldanti per l’esterno di ultima generazione: Focotto e Fumotto.
dagli Organizzatori
Il maltempo, con nevicate e raffiche di vento (LEGGI QUI), continua ad imperversare in Vallesina, creando difficoltà alla circolazione con necessari interventi dei vigili del fuoco, soprattutto sulle strade secondarie che collegano Jesi alle colline. La neve è caduta copiosa in queste ore fino a Cingoli.
A seguito dell’abbondante nevicata che sta interessando il territorio Fabrianese, il personale del Locale Commissariato, coordinato dal commissario Capo Sandro Tommasi, fin dalle prime ore di lunedì 16 gennaio, ha predisposto sulle principali vie di accesso alla città, una capillare attività volta a garantire la normale circolazione stradale, procedendo laddove necessario, anche alle previste sanzioni sancite dall’art 7 del Codice della Strada.
Incremento di attività per l’Unità Operativa dell’Ospedale di Senigallia nel 2016. Il dato emerge dai dati rilevati e diffusi dal Dr. Stefano Lippera, primario di Oculistica di Fabriano, a capo del Servizio. Rispetto all’anno precedente, sono stati eseguiti infatti 175 interventi in più.
A seguito delle proibitive condizioni meteorologiche degli ultimi giorni, in particolare delle abbondanti nevicate che hanno interessato l’intero territorio comunale, lo spettacolo teatrale “L’avaro”, di Molière, con Alessandro Benvenuti, in programma al Teatro del Sentino il 17 gennaio alle ore 21,00, è stato annullato.
Maltrattamenti di animali. Il personale del Commissariato di Fabriano, impegnato in un servizio di controllo del territorio, hanno denunciato per il reato di maltrattamenti di animali un uomo del posto e sequestrato un cane, che è stato poi affidato alle cure del servizio veterinario comunale.
L'intervento dello Stato in favore delle popolazioni colpite dal sisma, realizzato con il d.l. n.189/16 convertito con L. 229/16, è un punto fondamentale per l'aiuto ai territori coinvolti e per venire incontro alle esigenze di chi, dopo il terremoto, ha subito dei danni diretti od indiretti.