Incontro formativo in occasione della Giornata contro la violenza di genere contro le donne

L’Ambito ha già avviato da tempo, un percorso congiunto all’interno del progetto “La conoscenza previene la Violenza”, realizzato con il patrocinio e la consulenza dell’Ufficio della Consigliera di Parità per la provincia di Ancona e la collaborazione dell’Associazione Artemisia di Fabriano e l’Associazione Donne e Giustizia di Ancona.
Oggi, 30 novembre 2017, nella sede dell’Unione Montana Esino-Frasassi, dalle ore 09.00 alle ore 13.00 è stato realizzato il terzo seminario formativo sul fenomeno della violenza contro le donne dal titolo “La violenza di genere contro le donne e i fattori che ne ostacolano l’emersione. I servizi e le buone prassi della rete antiviolenza di Ancona”, rivolto ad operatori/operatrici territoriali e delle forze dell’ordine, per l’implementazione della rete antiviolenza territoriale a cui aderiscono tutti i servizi pubblici e privati che, a vario titolo, si occupano di contrasto e prevenzione della violenza di genere contro le donne e minori, come da locandina allegata.
Il seminario ha visto tra le relatrici alcune esperte del fenomeno del Centro Antiviolenza di Donne e Giustizia di Ancona, del Pronto Soccorso dell’Ospedale Torrette di Ancona, della Squadra Mobile della Questura di Ancona, della Casa Rifugio Zefiro di Ancona.
Il percorso finora realizzato ha visto una numerosa partecipazione di personale dei servizi ed enti che hanno deciso di aderire al progetto e al percorso formativo, attraverso la designazione e l’invio di un gruppo di referenti. Ciò è fondamentale per trasmettere le buone prassi già realizzate in altri territori, come ad Ancona, e potrà consentire l’acquisizione congiunta di indicazioni necessarie, un linguaggio comune e condiviso tra tutti e una rete antiviolenza radicata nel territorio, che possa realmente fornire il supporto necessario nei percorsi di uscita dalla violenza delle vittime e arrivare, inoltre, ad utilizzare un modello operativo di intervento integrato e condiviso tra tutti i soggetti che, a vario titolo, intervengono o devono intervenire per prevenire e contrastare il fenomeno della violenza di genere contro le donne ed i minori che, come è noto, ha ormai raggiunti alti livelli di allarme sociale.
Il progetto è coordinato dalla D.ssa Pina Ferraro Fazio, Consigliera di Parità per la provincia di Ancona ed esperta del fenomeno che ritiene importante evidenziare: “Sul tema della violenza di genere e sulle varie sfaccettature di questo fenomeno, complesso e multidimensionale, occorre mettere in pratica azioni concrete e condivise che consentano la messa in pratica di strategie di intervento tra tutti gli attori istituzionali e non, coinvolti, ognuno per la propria specificità, nel contrasto alla violenza contro le donne e, nel lungo periodo, la totale eliminazione di ogni forma di violenza alle donne e la sua conseguenza più estrema: il femminicidio, poiché questo è un problema che riguarda il futuro della nostra società.”
L’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Fabriano Dott.ssa Simona Lupini ha ritenuto opportuno impegnarsi nel coinvolgere tutti i Comuni e gli Enti dell’Ambito Territoriale Sociale, in quanto ritiene imprescindibile la concreta realizzazione di azioni di sistema nonché investire energie e risorse, per fornire risposte adeguate al fenomeno e rendere possibile l’esigibilità dei diritti per tutte le vittime.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-12-2017 alle 12:47 sul giornale del 02 dicembre 2017 - 263 letture
In questo articolo si parla di comunità montana esino frasassi, violenza sulle donne
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aPus