Finalmente siamo riusciti ad avere conferma della linea politica del M5s. Non c'è stata alcuna sensibilità da parte dell'amministrazione verso la sacrosanta richiesta della minoranza sul rispetto del nostro Regolamento Comunale sui termini di convocazione del Consiglio sul Bilancio.
Ci risiamo. L’ASUR aveva fatto marcia indietro sul festivo infrasettimanale dopo la propria nota del 1 dicembre 2017, attraverso la quale aveva disposto l’antipatica interruzione del pagamento del lavoro straordinario per l’attività prestata dai turnisti delle Aree Vaste in giorno festivo infrasettimanale (non a caso a partire dal mese di dicembre 2017, presentante ben tre festivi infrasettimanali) inibendo le relative causali di timbratura.
Giacomo Mancinelli Componente R.S.U. – F.P. C.G.I.L. dell’Area Vasta 2
A Serra San Quirico, domenica 25 marzo in concomitanza con le celebrazioni liturgiche per la “Sacra Spina” che da secoli si onora nella cittadina marchigiana, si terrà, a cura della locale Associazione culturale Salnitro, la presentazione di un libro pubblicato nei quaderni del Consiglio Regionale delle Marche che nell’estate scorsa ha fatto bella mostra di se presso lo stand della Regione al Salone del libro di Torino.
di Redazione
Lo jesino Roberto Mancini sembrava fino a qualche giorno fa davvero molto vicino alla guida come commissario tecnico della nazionale italiana. Il periodo da traghettatore dell'attuale CT dell'Under 21, Luigi di Biagio, sembrava la soluzione ponte fino a giugno, per quando il Mancio si sarebbe potuto slegare dall'impegno con la squadra russa dello Zenit San Pietroburgo.
di Redazione
Meritato successo quello conseguito dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Ginnastica “Agis Sassoferrato”. Nella recente gara interregionale Marche – Umbria di ginnastica artistica femminile e maschile tenutasi a Fano, presso il palazzetto dello sport “S. Allende”, le componenti della squadra categoria allieve si sono aggiudicate il titolo di campionesse.
Un progetto di ATGTP sostenuto da Fondazione Cariverona in collaborazione con la Casa dello Spettatore di Roma e quattro istituti scolastici del territorio: I.C. “Lorenzo Lotto” di Jesi, Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci” di Jesi, I.I.S. “Galileo Galilei” di Jesi, l’I.I.S. “Morea Vivarelli” di Fabriano.
"Quando si parla di sensibilità per le bellezze della nostra città, di turismo, di valorizzazione del territorio dobbiamo essere seri: la salvaguardia e la valorizzazione della cultura nella sue molteplici espressioni è basilare per la conservazione delle radici storiche di una collettività.
da PD Fabriano
Il Gruppo Teatrale Penombre organizza e presenta "DON NICOLA pensiero libero", ovvero, una serata di "pro-vocazione" e riflessione teatrale che si terrà mercoledì 28 marzo 2018 alle ore 21:00 presso l'auditorium dell'Istituto Comprensivo "Marco Polo" di Fabriano sito in via Luigi Fabbri 1.
dagli Organizzatori
Domenica 11 marzo al Teatro Gentile di Fabriano un appuntamento per tutta la famiglia a ingresso gratuito realizzato nell’ambito di AbitiAMO le Marche un progetto, promosso da MiBACT, Consorzio Marche Spettacolo e AMAT con il Comune di Fabriano , che intende sostenere la ricostruzione per le comunità colpite dal sisma, attraverso la promozione dello spettacolo dal vivo, nella consapevolezza del ruolo primario che la cultura può svolgere per favorire la coesione, rinnovare l’identità e promuovere la crescita personale.
Nella mattinata di martedì sono andato a fare un sopralluogo insieme all'Assessore ai Lavori Pubblici Pascucci, al Dirigente del Settore Assetto e Tutela del Territorio e ai tecnici dell'Ufficio lungo la strada che porta a Collepaganello dove ci era stata segnalata la presenza di una frana.
Un gruppo di residenti nei monti sibillini, luoghi duramente colpiti dal sisma del 2016, ha creato una pagina facebook dal nome “Un aiuto concreto per i sibillini”, dalla quale ha lanciato un appello per dare sollievo a tutti i piccoli che vivono quotidianamente ancora i disagi provocati dal sisma.
L'emozione della calata nell'oscurità che avvolgeva l'interno della montagna. Quel brivido che ha assalito gli scopritori nel momento in cui si sono resi conto di aver trovato una meraviglia della natura. Il silenzio straniante, spezzato solo dallo stillicidio delle gocce d'acqua in caduta perpetua.
dagli Organizzatori