E' finita l'ansia per il 59enne di Sassoferrato, residente a Ostra Vetere, scomparso da casa il 24 aprile. L'uomo è stato ritrovato in mattinata a Senigallia.
Nell’ambito delle numerose progettualità della Fondazione Carifac, particolare rilievo assume il workshop #YouthEmpowered organizzato da Coca-Cola HBC Italia in collaborazione con JA Italia ed ovviamente Fondazione CARIFAC, che si terrà a Fabriano presso l’IIS Morea-Vivarelli l’8 maggio 2018, dalle ore 10.30 alle ore 12.30.
dagli Organizzatori
I dipinti dell’Oratorio della Carità, dall’alto della loro maestosità, hanno tenuto a battesimo l’Accademia Poliarte di Ancona, che si è presentata a Fabriano nella sua veste poli culturale, con il convegno di studi: dalla carta allo smartphone, l’evoluzione del segno e degli stili comunicativi.
Un mese fa furono le telecamere della Rai ad entrare dentro le Grotte di Frasassi, per raccontarne la meraviglia grazie alla diretta testimonianza degli speleologi scopritori. Adesso la società di produzione video Piccola Grande Italia Tv, che si occupa di costruire documentari sulle bellezze del nostro Paese.
Nella giornata di domenica 22 aprile avranno luogo in Comune di Genga, con inizio alle ore 10, le operazioni di messa in sicurezza mediante demolizione controllata con cariche esplosive, di uno sperone roccioso costituente pericolo incombente per la pubblica incolumità e per le infrastrutture ferroviarie e stradali. L’orario di fine operazioni è previsto per le 18.
da Prefettura di Ancona
“Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo”. Parole di Malala Yousafzai, attivista e scrittrice pakistana, la più giovane vincitrice del Premio Nobel per la pace, nota per il suo impegno per l'affermazione dei diritti civili e per il diritto all'istruzione. A lei si ispira la 36esima Rassegna Nazionale Teatro della Scuola di Serra San Quirico, che si terrà da sabato 21 aprile a sabato 5 maggio 2018, con centinaia di giovani appartenenti a scuole di ogni ordine e grado di ogni parte d’Italia.
dagli Organizzatori
Venerdì 20 aprile al Teatro Gentile di Fabriano si torna all'opera con il capolavoro di Bizet Carmen, opéra-comique su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy con Julija Samsonova-Khayet nel ruolo della protagonista e Alessandro Moccia, Daniele Girometti e Alina Godunov. Una storia d'amore, destinata a trasfigurasi in odio e infine in morte, un classico della lirica caratterizzato da alcune delle arie più belle e conosciute dal pubblico di tutto il mondo, affidata all’Orchestra Raffaello diretta da Stefano Bartolucci, con il Coro Città Futura Regina di Cattolica diretto da Gilberto Del Chierico e dal Coro di voci bianche “Le verdi note” e il Coro della scuola primaria “Allegretto di Nuzio” di Fabriano diretti da L. Formica e M. G. Trontino con il corpo di ballo Accademia A. Bartolacci. La regia è di Francesco Corlianò e le scene di Daniele Pieri.
Davvero un luogo magico, l’Eremo di Santa Maria di Val di Sasso, dove un esibizione di musica corale, in molti casi considerata per pochi eletti, riesce a sciogliere ogni riserva poiché, anche un semplice profano, dentro la cornice dell’Eremo, ha ascoltato brani ai quali non si sarebbe mai neanche avvicinato.
dagli Organizzatori
Una task force di professionisti a disposizione del territorio e un punto di riferimento per contribuire alla crescita e allo sviluppo. Si è tenuto a Fabriano presso la sala congressi dell’Hotel Gentile il summit degli imprenditori di Confartigianato per fare il punto sulla situazione economica e per conoscere le ultime novità in merito alle normative, in particolare le nuove regole sulla privacy e le tante opportunità che l’Associazione mette a disposizione di aziende, loro dipendenti e famiglie.
Professione, agricoltore: esperienze e opportunità raccontate agli studenti dell’Agrario di Fabriano
Da studente sui banchi dell’istituto Morea Vivarelli di Fabriano a titolare di un azienda agricola con allevamento, vendita diretta dei prodotti e agriturismo. È la storia di Giovanni Togni, oggi imprenditore 31enne di Santa Maria Nuova ma ieri, dodici anni fa, maturando all’Istituto Tecnico Agrario fabrianese.
Dopo la forte scossa di terremoto che ha interessato le Marche nella notte, tecnici comunali hanno eseguito dei controlli nei plessi scolatici.
Sabato 21 aprile 2018, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà un Convegno di studi, organizzato dall’Accademia di belle arti Poliarte design di Ancona e patrocinato dal Comune di Fabriano, con titolo: DALLA CARTA ALLO SMARTPHONE, L’evoluzione del segno e degli stili comunicativi.
dagli Organizzatori
Nei giorni scorsi i carabinieri Forestali del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale di Ancona e della Stazione CC Forestale di Genga Frasassi hanno sequestrato un'area di circa 1000 metri quadrati, nella quale durante i lavori di rifacimento del viadotto della Strada Provinciale vecchia, in località Valtreara in Comune di Genga, sono stati rinvenuti 5 fusti metallici contenenti sostanze pericolose, tra cui alta percentuale di Cromo esavalente.
Un “viaggio” tra musica e parole in compagnia di una stella! L’ultimo appuntamento (tra quelli in abbonamento) della stagione di prosa del Teatro del Sentino è con una donna che ha il teatro nel sangue, un’artista dal talento straordinario, autentica maestra delle scene e icona della musica napoletana: Lina Sastri.
Nel primo pomeriggio di giovedì alle ore 15 circa, i vigili del fuoco sono intervenuti a Fabriano, in località Colle Paganello per un incendio.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
E' finita l'ansia per il 59enne di Sassoferrato, residente a Ostra Vetere, scomparso da casa il 24 aprile. L'uomo è stato ritrovato in mattinata a Senigallia.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
“FabrianoInAcquarello” è la Convention internazionale di pittura ad acqua su carta che si svolge a Fabriano, la città marchigiana che ha dato i natali alla carta in occidente.
www.comune.fabriano.an.it
Nell’ambito delle numerose progettualità della Fondazione Carifac, particolare rilievo assume il workshop #YouthEmpowered organizzato da Coca-Cola HBC Italia in collaborazione con JA Italia ed ovviamente Fondazione CARIFAC, che si terrà a Fabriano presso l’IIS Morea-Vivarelli l’8 maggio 2018, dalle ore 10.30 alle ore 12.30.
dagli Organizzatori
Si è allontanato da casa martedì mattina, con la sua auto e non ha fatto più rientro. Sono scattate le ricerche per un 59enne originario di Sassoferrato ma residente con la compagna a Ostra Vetere.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
I dipinti dell’Oratorio della Carità, dall’alto della loro maestosità, hanno tenuto a battesimo l’Accademia Poliarte di Ancona, che si è presentata a Fabriano nella sua veste poli culturale, con il convegno di studi: dalla carta allo smartphone, l’evoluzione del segno e degli stili comunicativi.
da Poliarte
Grande festa di compleanno, ieri, alla casa di Riposo “San Giuseppe”. La Signora Annita Magi, nata a Sassoferrato il 20 aprile 1918, ha festeggiato il suo centesimo compleanno.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
Alle ore 17.30 di domenica si sono positivamente concluse (nei tempi previsti) le operazioni di messa in sicurezza dello sperone roccioso di Genga, in località Pontechiaradovo, avviate a seguito di richiesta del sindaco del comune per via dello stato di pericolosità.
di Sara Santini
senigallia@vivere.it
Dimentica lo zaino in treno e chiede aiuto alla Polfer per recuperarlo. Al suo interno c'è però un chilo di marijuana e viene arrestato.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Un mese fa furono le telecamere della Rai ad entrare dentro le Grotte di Frasassi, per raccontarne la meraviglia grazie alla diretta testimonianza degli speleologi scopritori. Adesso la società di produzione video Piccola Grande Italia Tv, che si occupa di costruire documentari sulle bellezze del nostro Paese.
da Consorzio Frasassi
www.frasassi.com
Nella giornata di domenica 22 aprile avranno luogo in Comune di Genga, con inizio alle ore 10, le operazioni di messa in sicurezza mediante demolizione controllata con cariche esplosive, di uno sperone roccioso costituente pericolo incombente per la pubblica incolumità e per le infrastrutture ferroviarie e stradali. L’orario di fine operazioni è previsto per le 18.
da Prefettura di Ancona
“Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo”. Parole di Malala Yousafzai, attivista e scrittrice pakistana, la più giovane vincitrice del Premio Nobel per la pace, nota per il suo impegno per l'affermazione dei diritti civili e per il diritto all'istruzione. A lei si ispira la 36esima Rassegna Nazionale Teatro della Scuola di Serra San Quirico, che si terrà da sabato 21 aprile a sabato 5 maggio 2018, con centinaia di giovani appartenenti a scuole di ogni ordine e grado di ogni parte d’Italia.
dagli Organizzatori
Porte aperte dell'aula consiliare di Palazzo Leopardi per gli alunni delle scuole primarie “A.Moro” e “M.Macini" di Fabriano, Istituto comprensivo “A.Moro”.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Venerdì 20 aprile al Teatro Gentile di Fabriano si torna all'opera con il capolavoro di Bizet Carmen, opéra-comique su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy con Julija Samsonova-Khayet nel ruolo della protagonista e Alessandro Moccia, Daniele Girometti e Alina Godunov. Una storia d'amore, destinata a trasfigurasi in odio e infine in morte, un classico della lirica caratterizzato da alcune delle arie più belle e conosciute dal pubblico di tutto il mondo, affidata all’Orchestra Raffaello diretta da Stefano Bartolucci, con il Coro Città Futura Regina di Cattolica diretto da Gilberto Del Chierico e dal Coro di voci bianche “Le verdi note” e il Coro della scuola primaria “Allegretto di Nuzio” di Fabriano diretti da L. Formica e M. G. Trontino con il corpo di ballo Accademia A. Bartolacci. La regia è di Francesco Corlianò e le scene di Daniele Pieri.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Regolamento di conti tra due nigeriani finisce con un ferito e una denuncia per lesioni.
di Sara Santini
senigallia@vivere.it
Davvero un luogo magico, l’Eremo di Santa Maria di Val di Sasso, dove un esibizione di musica corale, in molti casi considerata per pochi eletti, riesce a sciogliere ogni riserva poiché, anche un semplice profano, dentro la cornice dell’Eremo, ha ascoltato brani ai quali non si sarebbe mai neanche avvicinato.
dagli Organizzatori
Una task force di professionisti a disposizione del territorio e un punto di riferimento per contribuire alla crescita e allo sviluppo. Si è tenuto a Fabriano presso la sala congressi dell’Hotel Gentile il summit degli imprenditori di Confartigianato per fare il punto sulla situazione economica e per conoscere le ultime novità in merito alle normative, in particolare le nuove regole sulla privacy e le tante opportunità che l’Associazione mette a disposizione di aziende, loro dipendenti e famiglie.
da Confartigianato
www.confartigianatoimprese.net
Volge al termine la stagione del Teatro Gentile di Fabriano, promossa dal Comune con l’AMAT.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Professione, agricoltore: esperienze e opportunità raccontate agli studenti dell’Agrario di Fabriano
Da studente sui banchi dell’istituto Morea Vivarelli di Fabriano a titolare di un azienda agricola con allevamento, vendita diretta dei prodotti e agriturismo. È la storia di Giovanni Togni, oggi imprenditore 31enne di Santa Maria Nuova ma ieri, dodici anni fa, maturando all’Istituto Tecnico Agrario fabrianese.
www.coldiretti.it
Dopo la forte scossa di terremoto che ha interessato le Marche nella notte, tecnici comunali hanno eseguito dei controlli nei plessi scolatici.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Sabato 21 aprile 2018, presso l’Oratorio della Carità di Fabriano, si terrà un Convegno di studi, organizzato dall’Accademia di belle arti Poliarte design di Ancona e patrocinato dal Comune di Fabriano, con titolo: DALLA CARTA ALLO SMARTPHONE, L’evoluzione del segno e degli stili comunicativi.
dagli Organizzatori
Nei giorni scorsi i carabinieri Forestali del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale di Ancona e della Stazione CC Forestale di Genga Frasassi hanno sequestrato un'area di circa 1000 metri quadrati, nella quale durante i lavori di rifacimento del viadotto della Strada Provinciale vecchia, in località Valtreara in Comune di Genga, sono stati rinvenuti 5 fusti metallici contenenti sostanze pericolose, tra cui alta percentuale di Cromo esavalente.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Un “viaggio” tra musica e parole in compagnia di una stella! L’ultimo appuntamento (tra quelli in abbonamento) della stagione di prosa del Teatro del Sentino è con una donna che ha il teatro nel sangue, un’artista dal talento straordinario, autentica maestra delle scene e icona della musica napoletana: Lina Sastri.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it