Tutto pronto per sabato 23 giugno! Nel primo sabato successivo al solstizio d’estate Sassoferrato per la prima volta, sarà teatro della “Notte Romantica”, insieme agli oltre 200 Borghi più Belli d’Italia”. Appuntamento quindi, con un programma particolarmente ricco ed accattivante, nelle piazze e nei vicoli sentinati con tutti gli innamorati e non solo per una iniziativa dedicata a tutti coloro che amano la bellezza in tutte le sue forme, l’amore in tutte le sue eccezioni, dall’amore per il compagno a quello per la propria terra, per le arti e per la natura.
E’ nel pieno della sua maturità, a dicembre compirà ventisettenne anni. Conosce la categoria, è alla sua sesta stagione in Serie B. Ha personalità, è stato per due stagioni capitano della Gessi Valsesia Borgosesia. Dopo quattro stagioni in nero-arancio, cambia canotta, indosserà il bianco ed il blu, quello di Fabriano.
Il 23 giugno a Fabriano, tra le manifestazioni del Palio di San Giovanni, ci sarà una interessante novità: il Convivio Errante. Un percorso urbano lungo il quale si scopriranno otto punti di interesse e quattro degustazione nelle “hosterie” delle porte per un totale di 12, perché 12 sono gli dei dell'Olimpo, 12 le “fatiche” di Ercole, 12 il numero dei Titani, 12 i Paladini di Carlo Magno, 12 i cavalieri della Tavola rotonda, 12 le porte della Gerusalemme celeste, 12 i mesi dell'anno, alla esplorazione del medioevo simbolico.
Il Gruppo Micologico Naturalistico promuove gli ultimi due eventi prima della pausa estiva. Lunedì 25 giugno ci sarà un incontro sui "funghi della domenica", mentre domenica 1 luglio un'escursione sul Lago Trasimeno e all'Isola di Pollenza, anche per gli amanti della storia e dell'archeologia.
Prima i Borghi medievali, poi l’apertura delle infiorate ultimate dai maestri della città della carta e il Corteo storico processionale: weekend a Fabriano, con migliaia di visitatori arrivati anche da fuori regione per il Palio di San Giovanni Battista.
Il Premio Ermanno Casoli, uno dei più importanti riconoscimenti nel campo dell’arte contemporanea in Italia, è stato assegnato all’artista Elena Mazzi che realizzerà il progetto Mass age, message, mess age (Elica 2018), parte di un work in progress, iniziato dall’artista nel 2015, per mettere in luce le dinamiche sottese alle strategie di comunicazione.
Sabato 16 giugno, alle ore 9.30, a Fabriano, in Via Serraloggia, alla presenza delle autorità civili e religiose si svolgerà l’inaugurazione della nuova sede della Fondazione ITS, Scuola di Alta Formazione Tecnica post-diploma secondario, che nasce da un progetto nazionale di riordino dell’istruzione tecnica superiore con lo scopo di completare ed estendere la formazione degli istituti secondari.
dagli Organizzatori
L’Innalzamento dei Gonfaloni e la nomina del Podestà hanno richiamato tantissime persone in centro storico.
Giovedì 21 giugno in occasione della Festa Europea della musica, in collaborazione con il Comune di Fabriano e l' Ambito Sociale Territoriale n.10, Fabriano pro Musica organizza "Inno alla Gioia" una maratona musicale che vedrà esibirsi dalle ore 15 presso i Giardini Margherita gli alunni della FpM popular Music School, alle 17.30 la musica continua con l'esibizione dell'Orchestra Concordia con i bambini dell'ultimo anno delle scuole dell'infanzia.
dagli Organizzatori
Il classe 89’ è il primo tassello della Janus Basket Fabriano per la stagione 2018/2019. E’ il 17 ottobre del 2017, c’è l’ufficialità, Filiberto Dri è un nuovo giocatore della Janus Basket Fabriano. E’ il 10 giugno del 2018, sono passati 236 giorni, l’udinese però è nuovamente sicuro, vuole rimanerci in questa cittadina che respira pallacanestro!
Cultura e teatro. Sono due delle parole chiave della nuova edizione del Palio di San Giovanni Battista di Fabriano al via pomeriggio nel centro storico della città della carta con l’apertura delle Hosterie e di due interessanti mostre e con, in serata, l’innalzamento dei Gonfaloni e la nomina del Podestà.
da Ente Palio San Giovanni Battista
Tutto è pronto per l’apertura, giovedì 14 giugno, delle Hosterie che accoglieranno, a cena, i tantissimi appassionati della cucina medioevale. Le location. Porta del Borgo: chiostro San Nicolò; Porta Cervara: via della Ceramica; Porta del Piano: chiostro San Benedetto; Porta Pisana: chiostro San Biagio.
Fabriano protagonista per la prima volta del programma dei Teatri Antichi Uniti – TAU, la rassegna regionale di 22 appuntamenti giunta all’importante traguardo della ventesima edizione che verrà presentata a breve, nata dall’impegno congiunto di Comuni, Regione Marche, AMAT e Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, in una proficua coniugazione tra cultura e turismo.
“Marche in movimento con lo sport di classe”, il progetto CONI Marche-Regione Marche-Asur Marche, in collaborazione con Miur-Csi-Cip per il potenziamento dell’attività motoria e sportiva nella scuola primaria, è giunto alla sua conclusione nel suo primo anno di applicazione su un programma biennale.
da CONI Marche