“Capisco la ghiotta opportunità per i senatori Morgoni e Verducci di giocare agli indiani che fanno l’opposizione gagliarda, con lo scopo di farsi belli agli occhi del loro vero capo – Renzi – che oltretutto siede sugli stessi banchi del Senato, ma quello del Pd nei confronti del decreto terremoto è un vero e proprio sciacallaggio imbastito sulla pelle dei terremotati.
Partirà da luglio l’accorpamento tra i reparti di Cure Intermedie e RSA dell’Ospedale di Comunità di Sassoferrato, che dimezzerà l’attuale disponibilità dei posti letto attivi portandoli da 40 a 20, con conseguente riallocazione del personale infermieristico presso il Presidio Ospedaliero di Fabriano, tutto ciò giustificato dall’esigenza di risolvere le criticità dovuta alla mancanza di personale in concomitanza con il periodo di fruizione delle ferie estive.
Tutto pronto per sabato 23 giugno! Nel primo sabato successivo al solstizio d’estate Sassoferrato per la prima volta, sarà teatro della “Notte Romantica”, insieme agli oltre 200 Borghi più Belli d’Italia”. Appuntamento quindi, con un programma particolarmente ricco ed accattivante, nelle piazze e nei vicoli sentinati con tutti gli innamorati e non solo per una iniziativa dedicata a tutti coloro che amano la bellezza in tutte le sue forme, l’amore in tutte le sue eccezioni, dall’amore per il compagno a quello per la propria terra, per le arti e per la natura.
E’ nel pieno della sua maturità, a dicembre compirà ventisettenne anni. Conosce la categoria, è alla sua sesta stagione in Serie B. Ha personalità, è stato per due stagioni capitano della Gessi Valsesia Borgosesia. Dopo quattro stagioni in nero-arancio, cambia canotta, indosserà il bianco ed il blu, quello di Fabriano.
Il 23 giugno a Fabriano, tra le manifestazioni del Palio di San Giovanni, ci sarà una interessante novità: il Convivio Errante. Un percorso urbano lungo il quale si scopriranno otto punti di interesse e quattro degustazione nelle “hosterie” delle porte per un totale di 12, perché 12 sono gli dei dell'Olimpo, 12 le “fatiche” di Ercole, 12 il numero dei Titani, 12 i Paladini di Carlo Magno, 12 i cavalieri della Tavola rotonda, 12 le porte della Gerusalemme celeste, 12 i mesi dell'anno, alla esplorazione del medioevo simbolico.
Il Gruppo Micologico Naturalistico promuove gli ultimi due eventi prima della pausa estiva. Lunedì 25 giugno ci sarà un incontro sui "funghi della domenica", mentre domenica 1 luglio un'escursione sul Lago Trasimeno e all'Isola di Pollenza, anche per gli amanti della storia e dell'archeologia.
Prima i Borghi medievali, poi l’apertura delle infiorate ultimate dai maestri della città della carta e il Corteo storico processionale: weekend a Fabriano, con migliaia di visitatori arrivati anche da fuori regione per il Palio di San Giovanni Battista.