Federico Castagna responsabile sindacale di Confartigianato Fabriano giudica molto interessanti le posizioni del Sindaco di Fabriano Gabriele Santarelli che coincidono anche con le affermazioni espresse in un recente incontro di Confartigianato il Sen. Mauro Coltorti, presidente della Commissione Trasporti del Senato, che ha permesso di discutere dello stato di avanzamento delle infrastrutture ed in particolare del completamento della SS76 che non può rimanere una incompiuta.
L’economia fabrianese sta attraversando una fase di transizione in cui sono ancora evidenti i segni lasciati dalle difficoltà degli ultimi anni. Le imprese però stanno reagendo, sono 1.281 quelle artigiane, radicate sul territorio e al contempo proiettate alla sfida dei mercati globali.
Con la legge regionale n.8 del 21 marzo 2017 di modifica della legge regionale n.13 del 20 giugno 2003 si è proceduto a ridefinire, nell’ambito dell’ASUR, le modalità della contrattazione decentrata integrativa nelle singole Aree Vaste con le rispettive Rappresentanze Sindacali Unitarie ed Organizzazioni Sindacali, considerando di salvaguardare le specificità di ciascuna Area Vasta in cui la stessa ASUR si articola.
da organizzazioni sindacali di categoria e la rsu di area vasta 2
Promuovere lo sviluppo turistico e l’immagine del territorio: questo l’intento della Cna, sempre più presente, in questa estate 2018, negli eventi estivi di rilievo”. Così Massimiliano Santini, direttore Cna Territoriale Ancona, spiega la partnership siglata con Vintage Event Sassoferrato, giunto alla 11esima edizione.
Una cosa a dir poco bizzarra, è accaduta martedì 7 agosto quando i militari della Forestale di Jesi – San Marcello, percorrendo la strada provinciale che collega Moie a Castelplanio, si sono accorti della presenza di numerose banconote di grosso taglio sparse lungo la strada, in prossimità di un incrocio.
"La notizia dell'acquisizione a Fabriano della Tecnowind da parte di Bs Service è molto più di una buona notizia. Sapere che dopo mesi di tavoli, aspri confronti e dolorose vicissitudini per questa azienda e per i suoi 250 lavoratori si apre ora una progettualità futura è una lieta novella per tutta la comunità fabrianese.
Giovedì 9 agosto è convocato il Consiglio Comunale alle ore 18 presso la Sala consiliare del Palazzo del Podestà con unico punto all’ordine del giorno “stesura di un documento unitario sulla salvaguardia del reparto materno infantile e la definizione delle arre vaste montane”, secondo l’istanza presentata dai gruppi di minoranza.
Cinque giornate di musica all'insegna del patrimonio storico, artistico e culturale tra le province di Pesaro, Urbino e Ancona. Un parterre artistico internazionale firmato da Musicamorfosi con Jesper Bodilsen, Martin Andersen, Antonio Zambrini, Apricot Tree, Valerio Scrignoli, Nicoletta Tiberini Nadio Marenco e Giovanni Falzone, che propone una rilettura jazz di Gioachino Rossini nel 150 anniversario della scomparsa del grande compositore pesarese.
dagli Organizzatori
Cosa si deve portare Pinocchio su Marte? La cioccolata “perché i marziani hanno bisogno di dolcezza”, un bastimento “carico di razzi”, ovviamente la Fatina, ma anche mimi, giochi, pupazzi e burattini. Sono i consigli dei bambini-Lucignolo con le orecchie d’asino che in occasione dell’ultima edizione del “Paese dei Balocchi”, hanno mandato tantissimi messaggi WhatsApp al celebre burattino di Collodi protagonista della manifestazione dedicata all’infanzia che si tiene da 22 anni ogni estate a Serra San Quirico.
Si è riunito il tavolo costituito da: l'UMEA (Unità Multidisciplinare per L’Età Adulta) dell'Area Vasta 2, l'ASP - Azienda Servizi alla Persona- che gestisce la struttura, la Coordinatrice del Centro Dott.ssa Valeria Catufi, l'Assessore ai Servizi alla Persona del Comune di Fabriano Dott.ssa Simona Lupini, il Coordinatore dell'Ambito Territoriale n. 10 Dott. Lamberto Pellegrini e l'assistente sociale del Comune Clara Pauri, finalizzato a confrontarsi sulla gestione del Centro Sociale “Un Mondo a colori” .
Il Palio della Miniera di Zolfo, che si svolgerà a Cabernardi di Sassoferrato dal 5 al 12 agosto, quest’anno è arrivato alla sua 20ª edizione. Il Palio è la tradizione e la storia locale tramandata con le sfide tra i 4 rioni, un ricco programma di eventi, mostre, gare sportive, spettacoli e intrattenimento per grandi piccini…
Da Ass. Palio della Miniera di Zolfo
Pronto il programma delle manifestazioni estive che allieterà sassoferratesi e turisti nei prossimi mesi di agosto e settembre. Il folto e ricco programma è stato realizzato grazie al fattivo e prezioso impegno delle varie associazioni e realtà locali alle quali il Comune di Sassoferrato mette anche a disposizione le strutture e i mezzi di cui dispone, collaborazione e riconoscimento del Patrocinio.
Si è svolto nei giorni scorsi un incontro tra Giuseppe Medardoni, sindaco di Genga, Gabriele Santarelli sindaco di Fabriano e Presidente del Parco Gola della Rossa e di Frasassi, Paola Togni, titolare della ditta di imbottigliamento delle acque Frasassi e San Cassiano e Luigino Quarchioni, Direttore del Consorzio Frasassi.