Sabato 14 settembre ha avuto luogo a Fabriano dietro richiesta del Comitato Pedemontana Matelica e su iniziativa dell’On Mauro Coltorti Presidente dell’8° Commissione permanente Lavori Pubblici, il primo “tavolo di ascolto” del Governo, preliminare all’apertura di un eventuale “tavolo tecnico” per la rivalutazione costo/beneficio della Pedemontana –Quadrilatero delle Marche.
da Comitato Pedemontana
lotta alla Sclerodermia Il GILS, Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia, rinnova il suo appuntamento annuale e, da venerdì 28 a domenica 30 settembre, scende in più di 100 piazze italiane per la XXIV Giornata del Ciclamino. Tre giorni dedicati alla solidarietà in cui volontari, ospedali e medici coloreranno l'Italia con il ciclamino, fiore simbolo dell'Associazione, offerto al pubblico per sostenere la ricerca scientifica sulla Sclerosi Sistemica conosciuta anche come Sclerodermia e far fiorire l'informazione sull’importanza di una diagnosi precoce.
Le parti sindacali in questi anni hanno tentato tutti gli approcci, sia amministrativi che con l'esecutivo, per chiedere ed ottenere il giusto e legittimo rispetto degli accordi sindacali firmati e siglati dalla Giunta comunale precedente finalizzati a riconoscere la remunerazione di performance e produttività ai dipendenti del Comune di Fabriano.
A seguito dell’incontro con la società Astaldi, azienda esecutrice dei lavori del raddoppio della SS76 e della Pedemontana delle Marche, nel quale sono stati confermati i 59 esuberi (su 147 occupati) annunciati a giugno con l’avvio della procedura di licenziamento collettivo, le organizzazioni sindacali manifestano tutta la loro contrarietà verso questa riconfermata volontà dell’azienda.
Nell’Area Vasta 2 le coperture vaccinali sono in costante e progressivo miglioramento. È quanto emerge dall’ultimissima rilevazione regionale. Come la restante parte del territorio regionale anche l’Area Vasta 2 ha “sofferto” un calo di copertura vaccinale particolarmente pronunciato fino a 3 anni fa, meno marcato rispetto alla situazione dell’intera regione, ma pur sempre rilevante.
L’acquisizione di Tecnowind da parte della azienda di Fabriano BS SERVICE è un segnale importantissimo per il territorio che nell’ultimo decennio è stato alquanto provato dalla crisi - dichiara Federico Castagna responsabile territoriale della Confartigianato.
Veste di fantasia il penultimo giorno delle vacanze, la festa che, sabato 15 settembre, trasforma Sassoferrato in un “Castello Incantato”. Una giornata speciale studiata per i più piccoli dove maghi, fate, attori e artisti di strada, dalla mattina fino a notte fonda, animeranno il quartiere entrato di recente nel prestigioso club dei Borghi più belli d'Italia.
da Pro Loco
Continua la massima attenzione del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Fabriano e della Procura della Repubblica di Ancona nella repressione dei reati in genere, con un’attenzione particolare per quelli che si rivelano più insidiosi per i cittadini, come le truffe, che sono episodi delittuosi posti in essere con raggiri che inducono in errore e procurano un ingiusto profitto con altrui danno.
La Rassegna Internazionale D’Arte / Premio G.B.Salvi 2018 si presenta, per il suo 68^ appuntamento, con la cerimonia inaugurale che si terrà sabato 15 settembre alle ore 17,00 presso la suggestiva cornice del Palazzo degli Scalzi in Piazza Gramsci, alla presenza del Comitato Scientifico/organizzativo, composto dal Sindaco Ing. Ugo Pesciarelli, dalla Dott.ssa Lorena Varani, Assessore comunale alla cultura, dal curatore Prof. Riccardo Tonti Bandini e dal Prof. Galliano Crinella, già docente presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” e rappresentante della stessa Università.
Doppio appuntamento mercoledì 12 settembre all’Oratorio della Carità di Fabriano con la presentazione della nuova stagione di prosa del Teatro Gentile promossa dal Comune di Fabriano con l’AMAT e a seguire un inedito concerto-reading Il soffio tra le corde dedicato a Bach e Rossini, un evento a ingresso libero per celebrare l’arrivo della “bella stagione”.
Come annunciato negli scorsi giorni si è svolto nella mattinata di lunedì 10 l’incontro tra i vertici di Quadrilatero e i Sindaci dei Comuni interessati dai cantieri del raddoppio della Statale 76 e della Pedemontana Fabriano-Muccia. Oltre al sottoscritto erano presenti i Sindaci dei comuni di Genga, Serra San Quirico, Sassoferrato, Cerreto d’Esi e Muccia e l’Assessore e i tecnici del comune di Matelica.
La stagione estiva appena terminata offre lo spunto per tracciare il bilancio dell'attività preventiva/repressiva posta in essere nella provincia di Ancona dal Compartimento Polizia Ferroviaria per le Marche, l'Umbria e l'Abruzzo, in sinergia con il Settore Operativo di Ancona Centrale, la Squadra di Polizia Giudiziaria Compartimentale e i Posti Polfer periferici di Falconara e Fabriano.
Si è riunito nei giorni scorsi il comitato della zona montana del Partito Democratico. Alla riunione a cui hanno partecipato tutte le sezioni e i gruppi consiliari con la presenza del Segretario Provinciale Sagramola e del Coordinatori Giuliani si è affrontata la situazione dei lavori per il completamento del progetto Quadrilatero e Pedemontana.
L’Amministrazione dell’Unione Montana dell’Esino-Frasassi, intende istituire l’Elenco Ufficiale delle Guide del Parco Regionale Gola della Rossa e Frasassi in cui potranno essere iscritti le Guide abilitate e/o Istruttori che intendano svolgere un Servizio indipendente di accompagnamento di singoli o gruppi nella visita di ambienti naturali tipici del Parco, come meglio regolamentato dal Disciplinare delle Guide.
I numeri hanno un impatto importante in tantissimi ambiti: uno dei più curiosi è certamente quello della scelta del numero della propria maglia per gli sportivi. Si tratta infatti di qualcosa di più del semplice riconoscimento in campo: molto spesso i giocatori scelgono numeri che finiscono per identificarli, contribuendo a creare il proprio personaggio.
di Redazione
Abbiamo letto nei giorni scorsi le dichiarazioni del Presidente della Regione Marche Cerisciolisui lavori della Quadrilatero e in particolare sulla Pedemontana
da Comitato Pedemontana
Letto il documento presentatoci dal Sindaco nella riunione del 31.08.18, avente per oggetto: azioni per la difesa del diritto alla salute nella zona montana e per l’ospedale di Fabriano, i rappresentanti delle OO.SS. Cgil, Cisl e Uil, condividendone lo spirito, ritengono necessario rafforzare lo stesso documento, con il coinvolgimento di tutti i comuni dell’ambito e di quelli con cui si intende definire la proposta.
Dopo il successo dei corsi realizzati in altre zone d’Italia, sbarca nelle Marche l’appuntamento con l’Alta Scuola di Turismo Ambientale (ASTA), l’iniziativa di formazione per entrare in contatto con le migliori esperienze italiane nel campo turistico ed ambientale realizzate nei territori di eccellenza e raccontate dalla viva voce dei protagonisti.
Una vicenda che ha dell'assurdo quella scoperta dai carabinieri di Camerano, che dopo capillari indagini hanno tolto la maschera ad un insospettabile e apprezzato “professore” che per oltre 35 anni è stato insegnante all'ITIS Marconi di Jesi e al Vivarelli di Fabriano: quella Laurea in Ingegneria però non l'ha mai ottenuta. Inganna anche la Protezione Civile con perizie nelle zone terremotate.
Il Comune di Fabriano al fine di promuovere il proprio patrimonio storico – culturale ha aderito al progetto “ Wiki Loves Monuments” promosso per l’Italia da Wikimedia, un’associazione di promozione sociale nata per la diffusione della conoscenza libera, attiva nell’ambito dell’open culture e referente italiana della Fondazione che sostiene Wikipedia, l’enciclopedia online, multilingue, a contenuto libero, redatta in modo collaborativo da volontari in tutto il mondo.
La Pro Loco di Fabriano si prepara per il primo grande evento, MagnoDeFori. L’appuntamento è per il 16 settembre a San Cassiano. “E’ una passeggiata enogastronomica non competitiva immersa nella natura appenninica che attraversa alcune delle più belle frazioni del Comune di Fabriano. Durante il tragitto – spiegano gli organizzatori - i partecipanti potranno gustare, nell’assoluta quiete e senza vincoli di tempo, prodotti e piatti tipici cucinati all’insegna dell’antica tradizione locale”.
da Pro Loco