Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil Marche esprimono forte preoccupazione per la situazione che ad oggi si è venuta a determinare per i cantieri Quadrilatero, non solo per i destini individuali dei lavoratori, coinvolti nella procedura di licenziamento collettivo, ma per l’opera nel suo complesso.
Per Talisa Torretti, che verrà accompagnata da Julieta Cantaluppi, inizia il conto alla rovescia per la trasferta a Buenos Aires per la partecipazione alla Olimpiade Giovanile, la Youth Olympic Game, in tutto e per tutto una Olimpiade con tutti gli sport ma riservata a atleti Junior.
da Ginnastica Fabriano
La disponibilità di tessuti oculari per eseguire trapianti corneali è importante per ridare la vista alle persone che non vedono per malattie oculari legate alla parte più esterna dell’occhio e cioè la cornea. I tessuti corneali, dopo la donazione, devono essere innanzitutto selezionati, conservati e lavorati perché possano essere utilizzati nel migliore dei modi nell’intervento chirurgico che migliorerà le condizioni visive del paziente ricevente.
dagli Organizzatori
Si apre all’insegna del rinnovamento e delle novità e si caratterizza in primis per l’apertura alla cittadinanza e al pubblico la 68^ Rassegna d’Arte/Premio G.B. Salvi e non poteva essere altrimenti visto il tema che quest’anno ha motivato l’iniziativa: “ il ‘68” con tutte le sue contestazioni che hanno profondamente segnato la cultura occidentale.
Nella mattina di giovedì i Carabinieri Forestali delle Stazioni di Sassoferrato e Fabriano hanno effettuato un sequestro di oltre 10 metri cubi di rifiuti speciali e pericolosi, tra cui anche rifiuti tossici, abbandonati presumibilmente la scorsa notte lungo una strada sterrata utilizzata anche da mountain bike, in località Doglio del Comune di Sassoferrato.
E’ giunta alla nona edizione l’iniziativa “Bambini di oggi Giochi di ieri”, ed entra così a pieno titolo a far parte delle manifestazioni tradizionali del nostro territorio. Organizzata da volontari dell’Associazione per Sassoferrato e patrocinata dal Comune sentinate, allieterà grandi e piccini dalle ore 15,00 di domenica 23 settembre.
Il 28 settembre scade in tutta Itala il bando 2018 per il Servizio Civile Universale. Ricordiamo che il progetto “Una mano che accoglie”, presentato dall’Area Vasta 2 dell’ASUR MARCHE, interessa le strutture sanitarie delle sedi di Senigallia / Corinaldo, Jesi, Fabriano, Ancona / Castelfidardo, per un totale di 20 volontari.
In Area Vasta 2 è precario un infermiere su sei e un operatore socio-sanitario su due. E’ quanto emerge da un’analisi che ha svolto la Cisl Fp Marche sul personale dell’AV 2, su dati, relativi al primo trimestre del 2018, forniti dall’ azienda in occasione delle recenti elezioni delle RSU.
da CISL FP Marche
Sabato 14 settembre ha avuto luogo a Fabriano dietro richiesta del Comitato Pedemontana Matelica e su iniziativa dell’On Mauro Coltorti Presidente dell’8° Commissione permanente Lavori Pubblici, il primo “tavolo di ascolto” del Governo, preliminare all’apertura di un eventuale “tavolo tecnico” per la rivalutazione costo/beneficio della Pedemontana –Quadrilatero delle Marche.
da Comitato Pedemontana
lotta alla Sclerodermia Il GILS, Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia, rinnova il suo appuntamento annuale e, da venerdì 28 a domenica 30 settembre, scende in più di 100 piazze italiane per la XXIV Giornata del Ciclamino. Tre giorni dedicati alla solidarietà in cui volontari, ospedali e medici coloreranno l'Italia con il ciclamino, fiore simbolo dell'Associazione, offerto al pubblico per sostenere la ricerca scientifica sulla Sclerosi Sistemica conosciuta anche come Sclerodermia e far fiorire l'informazione sull’importanza di una diagnosi precoce.
Le parti sindacali in questi anni hanno tentato tutti gli approcci, sia amministrativi che con l'esecutivo, per chiedere ed ottenere il giusto e legittimo rispetto degli accordi sindacali firmati e siglati dalla Giunta comunale precedente finalizzati a riconoscere la remunerazione di performance e produttività ai dipendenti del Comune di Fabriano.
A seguito dell’incontro con la società Astaldi, azienda esecutrice dei lavori del raddoppio della SS76 e della Pedemontana delle Marche, nel quale sono stati confermati i 59 esuberi (su 147 occupati) annunciati a giugno con l’avvio della procedura di licenziamento collettivo, le organizzazioni sindacali manifestano tutta la loro contrarietà verso questa riconfermata volontà dell’azienda.
Nell’Area Vasta 2 le coperture vaccinali sono in costante e progressivo miglioramento. È quanto emerge dall’ultimissima rilevazione regionale. Come la restante parte del territorio regionale anche l’Area Vasta 2 ha “sofferto” un calo di copertura vaccinale particolarmente pronunciato fino a 3 anni fa, meno marcato rispetto alla situazione dell’intera regione, ma pur sempre rilevante.
L’acquisizione di Tecnowind da parte della azienda di Fabriano BS SERVICE è un segnale importantissimo per il territorio che nell’ultimo decennio è stato alquanto provato dalla crisi - dichiara Federico Castagna responsabile territoriale della Confartigianato.
Veste di fantasia il penultimo giorno delle vacanze, la festa che, sabato 15 settembre, trasforma Sassoferrato in un “Castello Incantato”. Una giornata speciale studiata per i più piccoli dove maghi, fate, attori e artisti di strada, dalla mattina fino a notte fonda, animeranno il quartiere entrato di recente nel prestigioso club dei Borghi più belli d'Italia.
da Pro Loco
Continua la massima attenzione del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Fabriano e della Procura della Repubblica di Ancona nella repressione dei reati in genere, con un’attenzione particolare per quelli che si rivelano più insidiosi per i cittadini, come le truffe, che sono episodi delittuosi posti in essere con raggiri che inducono in errore e procurano un ingiusto profitto con altrui danno.
La Rassegna Internazionale D’Arte / Premio G.B.Salvi 2018 si presenta, per il suo 68^ appuntamento, con la cerimonia inaugurale che si terrà sabato 15 settembre alle ore 17,00 presso la suggestiva cornice del Palazzo degli Scalzi in Piazza Gramsci, alla presenza del Comitato Scientifico/organizzativo, composto dal Sindaco Ing. Ugo Pesciarelli, dalla Dott.ssa Lorena Varani, Assessore comunale alla cultura, dal curatore Prof. Riccardo Tonti Bandini e dal Prof. Galliano Crinella, già docente presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” e rappresentante della stessa Università.
Doppio appuntamento mercoledì 12 settembre all’Oratorio della Carità di Fabriano con la presentazione della nuova stagione di prosa del Teatro Gentile promossa dal Comune di Fabriano con l’AMAT e a seguire un inedito concerto-reading Il soffio tra le corde dedicato a Bach e Rossini, un evento a ingresso libero per celebrare l’arrivo della “bella stagione”.
Come annunciato negli scorsi giorni si è svolto nella mattinata di lunedì 10 l’incontro tra i vertici di Quadrilatero e i Sindaci dei Comuni interessati dai cantieri del raddoppio della Statale 76 e della Pedemontana Fabriano-Muccia. Oltre al sottoscritto erano presenti i Sindaci dei comuni di Genga, Serra San Quirico, Sassoferrato, Cerreto d’Esi e Muccia e l’Assessore e i tecnici del comune di Matelica.
La stagione estiva appena terminata offre lo spunto per tracciare il bilancio dell'attività preventiva/repressiva posta in essere nella provincia di Ancona dal Compartimento Polizia Ferroviaria per le Marche, l'Umbria e l'Abruzzo, in sinergia con il Settore Operativo di Ancona Centrale, la Squadra di Polizia Giudiziaria Compartimentale e i Posti Polfer periferici di Falconara e Fabriano.
Si è riunito nei giorni scorsi il comitato della zona montana del Partito Democratico. Alla riunione a cui hanno partecipato tutte le sezioni e i gruppi consiliari con la presenza del Segretario Provinciale Sagramola e del Coordinatori Giuliani si è affrontata la situazione dei lavori per il completamento del progetto Quadrilatero e Pedemontana.