Appuntamento con la danza mercoledì 12 dicembre al Teatro Gentile di Fabriano con Lo Schiaccianoci, celebre balletto in due atti di Marius Petipa sulla musica sognante e fantasiosa di Pëtr Il'ič Čajkovskij proposto dal Balletto di San Pietroburgo, formazione russa che annovera tra le sue fila i migliori interpreti della tradizione ballettistica.
Esce sconfitta dal PalaElettra di Pescara la Ristopro Fabriano nello scontro al vertice dell’11° giornata del Girone C della Serie B. Costretta ad inseguire per larghi tratti del match, cede a tre minuti dal termine sotto i colpi di Potì e Leonzio. Interrotta la striscia di quattro vittorie consecutive, finisce 84-75.
I Signori Soci sono invitati a partecipare all’assemblea ordinaria e straordinaria dei soci della Banca di Credito Cooperativo di Pergola e Corinaldo – Soc. Coop. - prevista in prima convocazione presso la sede della Banca sita in Pergola - Viale Martiri della Libertà 46/b per il 15/12/2018 alle ore 10.00 e, qualora nel suddetto giorno non si raggiungesse il numero legale prescritto per la valida costituzione dell’Assemblea, in seconda convocazione per il giorno 16/12/2018 alle ore 09.30 presso la Palestra “Caprini-Minucci di Pergola” (adiacente alla sede sociale).
di Redazione
In un crescendo di attenzione giunge a Fabriano dall’Umbria, da Villa Graziani di San Giustino dove è stata in esposizione per ben sei mesi, “Storie di Donne” la mostra dedicata da Lughia alle giovani adolescenti che hanno accompagnato la crescita economica e sociale dei due luoghi nel secolo scorso.
dagli Organizzatori
Il secondo appuntamento della stagione di prosa del Teatro del Sentino, domenica 9 dicembre alle ore 21,00, è con uno spettacolo brillante, frizzante, divertente: Bukurosh, mio nipote. Dopo lo straordinario successo de I Suoceri Albanesi, con una tournée di duecento repliche in tutta Italia, Francesco Pannofino ed Emanuela Rossi, per la prima volta in scena al Sentino, tornano a raccontarsi in questa commedia leggera che tratta temi più che mai attuali, in particolare quelli dell’integrazione e delle problematiche legate alle famiglie multietniche.
In data 28 e 29 Novembre 2018 si è svolto a Fabriano, presso la Biblioteca comunale “Romualdo Sassi”, il meeting del progetto europeo LIFE SEC Adapt, cui hanno partecipato dodici Comuni marchigiani e sei Comuni istriani, impegnati ad aumentare la propria resilienza ai cambiamenti climatici, attraverso un processo di adattamento e facilitando il passaggio ad un’economia a basse emissioni di carbonio.
dagli Organizzatori
“SeratAvis”, questo il titolo della Festa di venerdì 7 dicembre che si terrà alle ore 21,00 presso il Teatro Comunale del Sentino. La serata organizzata della sezione Avis di Sassoferrato con il patrocinio del Comune, sarà collegata alla campagna di raccolta fondi Telethon.
Il Comune di Sassoferrato, con grande soddisfazione da parte del Primo Cittadino e dell’Amministrazione tutta per le collaborazioni instaurate con ProLoco, soc. coop. Happennines, Associazioni locali, commercianti e cittadini, propone un programma ricco di eventi che allieterà le prossime Festività Natalizie con spettacoli, intrattenimenti, concerti ed attività varie per grandi e piccini.
Nella mattinata di venerdi’ 30 novembre, i carabinieri della Compagnia di Fabriano, nell’ambito di specifici servizi disposti dal comando provinciale di Ancona, hanno svolto ulteriroi controlli antidroga, questa volta nei pressi di istituti scolastici superiori della “citta’ della carta”.
Dopo il periodo di prova, il classe '92 ha convinto lo staff tecnico della Ristopro. L'ala sarà a disposizione già da domenica contro Ancona. Era nell'aria, oggi l'ufficialità. Dopo un periodo di prova, la Ristopro aggiunge una nuova pedina al roster di coach Alessandro Fantozzi.
Il profumo dei suoni attraverso il colore: Egitto. Un’umanità sospesa tra storia e poesia in mostra in Corso della Repubblica 11. Sabato 1 dicembre alle ore 17 in pieno centro storico si terrà il taglio del nastro della Mostra pittorica del maestro Roberto Moschini, che potrà essere visitata sino al 6 gennaio 2019.
dagli Organizzatori
Il Caffè Alzheimer fa registrare un grande successo alla sua apertura annuale, lunedì 3 dicembre è previsto il 3^ incontro, e gli organizzatori esprimono soddisfazione e sottolineano che l’attività è aperta a tutti non solo ai malati e ai familiari. Chiunque voglia partecipare, infatti, può recarsi presso i locali del Centro Anziani in Piazza Dante, 3 dalle ore 17,00 alle ore 19,00 i lunedì, tranne i festivi, perché se da un lato porteranno il loro contributo dall’altro otterranno un beneficio ed un arricchimento.
“Gli impegni assunti oggi da Poste nei confronti dei piccoli comuni italiani sono un’ottima notizia per tutto il Paese. Tenere aperti gli uffici postali significa presidiare questi territori che a loro volta sono fondamentali per la tenuta sociale e ambientale delle nostre aree interne.
La terza tappa del "campionato più bello del mondo" che si è svolta in questo week-end a Fabriano, perfettamente organizzata dalla Faber Ginnastica Fabriano, è stata davvero emozionante sotto molti aspetti non solo perché l'accademia Fabrianese si aggiudica anche questa volta la vittoria (la terza di fila), ma anche perché le nostre ragazze erano chiamate a dare una prova di "testa e cuore".
da Ginnastica Fabriano
Sabato 24 novembre, alle ore 17.00, presso il Circolo Gentile Circolo Gentile, Via Balbo 44, il Circolo culturale "Sandro Pertini" organizza un incontro sull'attualità di Sandro Pertini e della sua figura “Una vita passata lottando per la giustizia e l'uguaglianza”. Avvocato, antifascista, partigiano, parlamentare, fino a diventare il Presidente della Repubblica più famoso e amato dagli italiani.
da Daniele Gattucci
Cantanti lirici, artisti circensi, danzatori, e le musiche di Matteo Salvo e Giuseppe Pitarresi da Gioachino Rossini per “Gran Circo Rossini”, Circopera di Giacomo Costantini: prima rappresentazione assoluta al Teatro Pergolesi di Jesi il 14, 15 e 16 dicembre con anteprima giovani l’11 e 12 dicembre e recita per le scuole il 13. Replica al Teatro Gentile di Fabriano il 30 dicembre. La 51^ Stagione Lirica di Tradizione 2018 si conclude con l’omaggio al grande compositore pesarese nel 150° anniversario della morte.