23 giugno "Convivio Errante": percorso urbano tra le manifestazioni del Palio di San Giovanni

Un itinerario suggestivo che unisce le quattro “hosterie” delle contrade, arricchito dai racconti, dal folclore, dalla musica, da performance teatrali. Una giornata all’aria aperta, trascorsa passeggiando per le vie e i vicoli meno conosciuti della città medioevale, alla scoperta delle bellezze e dei luoghi che ospitano le tappe del percorso. Le quattro “hosterie” faranno a gara, ognuna con un tema diverso, per eccellere nel deliziare il palato dei partecipanti con degustazioni di piatti medioevali e bevande. L'escursione urbana di circa 3 km, da fare esclusivamente a piedi e con scarpe comode (non è obbligatorio ma gradito l'abito medioevale), è adatta a tutti ed è per tutte le età. All'escursione si partecipa solo su prenotazione, il numero dei partecipanti e limitato. Iscrizioni: 3478579988. Per ogni prenotazione è possibile iscrivere al massimo n.25 persone.
Programma giovedì 21 giugno
ore 17.30: attività con bambini educazione alimentare per bambini EDUEAT / Palazzo del Podestà
Edueat incontra il Palio di San Giovanni Battista. “Il 20 e 21 giugno – raccontano gli organizzatori - siamo al Palazzo del Podestà dalle 17.30 alle 19.30 per conoscere, con il gioco e gli amici dei sensi, i colori, i sapori e i profumi della tradizione medievale fabrianese”. Evento realizzato in collaborazione con Labideee e lo Studio di Psiconutrizione J&J."
ore 18.00: Coro Akademia / Loggiato San Francesco
ore 21.30: Sfida degli arcieri Piazza del Comune
E’ uno degli appuntamenti più importanti del Palio di San Giovanni Battista di Fabriano. “A Fabriano – ha detto il presidente dell’Ente, Sergio Solari – non c’è Palio, senza la sua gara di tiro con l’arco”. La compagnia Arcieri, nata più di 10 anni fa con lo scopo di far rivivere le grandi qualità dell’arte del tiro con l’arco, anche quest’anno metterà le proprie frecce ed i propri archi a disposizione del Palio e dei curiosi. Due i momenti salienti: la tradizionale sfida tra gli arcieri delle quattro Porte prevista il 21 giugno e la tappa del campionato Italiano F.I.T.A.S.T. (Federazione Italiana Arco Storico) per le vie della città che si è svolta recentemente. La compagnia Arcieri Fabriano è una delle più competitive nel panorama dell’arco storico medioevale italiano. Il 2014 ha visto due arcieri fabrianesi fregiarsi del titolo di campione italiano e di vice-campione italiano FITAST categoria Pueri: Simone Ballerini e Anna Ciarlantini e di due terzi posto della classifica finale nella categoria Arco Tradizionale a squadre e Arco Storico a squadre. Cresce l’attesa per conoscere chi vincerà la sfida degli Arcieri. Nel 2017 la vittoria è andata alla Porta del Borgo.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-06-2018 alle 10:59 sul giornale del 21 giugno 2018 - 288 letture
In questo articolo si parla di attualità, Ente Autonomo Palio di San Giovanni Battista
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aVNv