statistiche sito

CasalFarneto, serate d'estate alla scoperta del nuovo Vermouth

2' di lettura 28/06/2018 - Un’altra serata dedicata al Vermouth, l’ultimo arrivato di CasalFarneto che sta riscuotendo ampi consensi.

Venerdì 29 giugno, a partire dalle ore 21,00 e fino alle 2,00 la cantina del produttore Paolo Togni - situata in un territorio di grande suggestione, nel cuore dell’area di produzione del Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico - ospiterà una serata per assaporare anche con gli occhi profumi, panorami e atmosfere del territorio. In questa occasione la cantina si trasformerà in un cocktail bar dove il Vermouth con l’anima di Verdicchio sarà proposto in originali abbinamenti dai barman de La Mangeria nella freschezza dei cocktail più noti. Ad accompagnare lo scorrere del tempo in una piacevole miscela che unirà persone e sapori, sarà la muica di Dj Bruno e i suoi pezzi garage rock.

Il Vermouth di CasalFarneto Profumo di Eleganza

Vermouth Bianco
NOTE DI CLASSICA FRESCHEZZA
Complessità aromatica, gusto morbido, avvolgente e persistente di colore giallo ambrato: le caratteristiche del Vermouth classico si combinano con il Verdicchio CasalFarneto, componendo un vino aromatizzato unito alle note di artemisia, sambuco e timo.

Vermouth Rosso
LA DOLCEZZA IN UN SORSO
Le caratteristiche uniche del nostro Verdicchio si fondono con l’assenzio e gli infusi di erbe aromatiche che gli conferiscono note agrumate, sentori balsamici, speziati e mentolati con un finale piacevolmente amaricante. Il gusto suadente e morbido lo rende adatto agli abbinamenti più particolari: angostura, whisky e miele, ginepro e vodka.

Casalfarneto, la terra e il gusto del tempo
La Cantina di CasalFarneto è una fattoria tecnologica a basso impatto ambientale che sorge nel cuore delle colline marchigiane, nella più antica zona vocata a Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico, a 320 metri sul livello del mare. Si estende per 60 ettari di terra di cui 35 riservati a vigneto (28 a Verdicchio e 7 a bacca rossa).
Tra i vitigni coltivati, il Verdicchio domina senz’altro la produzione, imponendosi per fermezza e qualità; Montepulciano, Sangiovese, Cabernet, Merlot e Petit Verdot rappresentano invece tutta la pregevolezza dei 7 ettari coltivati a bacca rossa.
Tra le etichette pluripremiate Crisio, Grancasale, e il passito IKON che al Vinitaly hanno conquistato la prestigiosa giuria del 5 Star Wine – The Book, la Guida Internazionale ai vini d’eccellenza italiani, nata su iniziativa di Veronafiere e Vinitaly Importanti riconoscimenti negli anni anche per Cimaio ricavato da uve di vendemmia tardiva e ricoperte da muffa nobile, che rappresenta il testimonial perfetto dell’approccio dell’azienda con il tempo: ogni sorso, ogni momento, vale un’ora, un giorno, un anno, un assaggio di infinito






Questo è un MESSAGGIO PUBBLICITARIO - ARTICOLO A PAGAMENTO pubblicato il 28-06-2018 alle 11:59 sul giornale del 29 giugno 2018 - 295 letture

In questo articolo si parla di redazione, pubbliredazionale, spettacoli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aV5D





logoEV
logoEV


Cookie Policy